Generi Letterari Fondamentali: Teatro, Poesia e Narrazione
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 5,75 KB
Teatro
Il **teatro** è un'azione rappresentata da attori di fronte a un pubblico, basata su un testo drammatico. Il testo non è un'opera completa in sé, ma è composto da dialoghi e indicazioni sceniche (ad esempio, per il set, la regia, l'ingresso). Si divide in parti (in relazione alla sua estensione) e generi. Le **scene** sono le unità di base.
La Commedia Teatrale
La sua origine risale alla **Grecia classica**, legata a feste e miti religiosi. I personaggi sono umili e presentano difetti. Si ridicolizzano i vizi e lo scopo è quello di divertire e far riflettere sulla natura umana. È un'opera che produce risate e ha un **lieto fine**.
La Tragedia
La sua origine è anch'essa nella **Grecia classica**, legata a miti e feste religiose. I personaggi sono di **classe nobile** e possono avere un rapporto con gli dei. Il protagonista lotta contro il destino e fallisce. Lo scopo è la **catarsi**. È un'opera seria con un **finale tragico**.
Il Dramma
Origine **ottocentesca**, riflette il **Romanticismo**. Si concentra sulla vita, combinando gioie e dolori.
Altre Varietà Teatrali
- L'**Auto Sacramentale**: Origine nella tarda età medievale, ma si sviluppa soprattutto nel XVI e XVII secolo. È un dramma religioso, in un atto, con personaggi allegorici, legato al mistero dell'**Eucaristia**.
- I **Passi** (o Intermezzi): Piccole opere comiche e popolari, rappresentate negli intervalli, poi evolute in **schizzi**.
- La **Commedia dell'Arte**: Opere comiche italiane, teatro **improvvisato**, basato sull'imitazione.
- La **Commedia Spagnola** (Lope de Vega, XVII secolo): Caratterizzata da un teatro di linea, con l'azione dominante in **tre atti**. Include varietà come la **commedia di cappa e spada** e la **commedia d'onore**.
- L'**Opera**: In Italia, rappresentata **cantata**.
- La **Zarzuela**: Spagnola, con parti parlate e cantate.
La Poesia Lirica
In senso generale, la **poesia** tende a essere identificata come un tipo di componimento in **versi** che esprime sentimenti e abbraccia il poetico. È un **genere letterario**. In particolare, il termine "poesia" è spesso usato come sinonimo di "verso". Il **verso** è un elemento chiave delle opere poetiche, l'unità di base di cui sono composti i poemi. Il ritmo è essenziale e lo definisce. Storicamente, la poesia può essere classificata in **poesia narrativa**, **didattica** e **lirica**.
La Poesia Lirica
È la forma base della poesia. Consiste nell'espressione della **soggettività del poeta** (sentimenti, pensieri). Normalmente è scritta in **prima persona**. Si distingue per la **brevità**, l'ampia gamma nella sua composizione e l'espressione delle **emozioni**. A differenza della **poesia narrativa**, che racconta una storia, la poesia lirica non esprime uno stato d'animo o sentimenti in modo dinamico.
Generi della Poesia Lirica
Lirica Colta
- L'**Inno**: Composizione destinata al canto. Esprime ideali religiosi, solenni o guerrieri.
- L'**Ode**: Composizione di lode.
- L'**Elegia**: Esprime il dolore.
- La **Canzone Petrarchesca**: Tema d'amore.
- L'**Egloga**: Poema bucolico in cui il poeta esprime il suo amore in una finzione pastorale, in una natura **idealizzata**.
Lirica Popolare
- Le **Jarchas**: Piccole composizioni scritte in mozarabico, con tema d'amore, dove una donna esprime la gioia per l'arrivo dell'amante o la pena per la sua assenza.
- I **Canti**: Composizioni medievali, con tema legato alle feste religiose.
- Le **Cantigas de Amigo**: Espressioni a struttura parallela, il tema principale è l'amore. Sono di linguaggio semplice e spesso messe in bocca a un'amante che attende il suo amato in un eremo o in riva al mare, prendendo la madre come confidente.
- I **Romanzi**: Caratterizzati da grande emozione, erano in origine destinati al canto.
- I **Distici**: Composizioni che servono da testo per canzoni popolari.
La Narrazione
La **narrazione** è l'azione di raccontare una storia o un racconto. I **testi narrativi** sono quelli in cui si racconta una storia. Possono essere letterari o non letterari.
Il Narratore
Il **narratore** è la voce che racconta la storia. Il narratore e l'autore non sono la stessa persona. **Classi di narratore**: **esterno** (terza persona, non partecipante), **interno** (prima persona, partecipante). Il narratore può anche caratterizzarsi per l'uso della **polifonia** (il narratore non si limita a dire ciò che accade, ma introduce anche ciò che dicono i personaggi).
**Stili di discorso**:
- **Discorso diretto** (riproduce letteralmente ciò che dicono i personaggi).
- **Discorso indiretto** (il narratore riferisce ciò che dicono i personaggi).
- **Discorso indiretto libero** (il narratore esprime ciò che dice il personaggio, è una miscela della sua voce e di quella del personaggio).
- **Monologo interiore** (riproduce i pensieri dei personaggi).
I Personaggi
I **personaggi** sono i soggetti che compiono o ricevono le azioni e gli effetti che compongono la narrazione. Si classificano in base al loro ruolo:
- Il **protagonista** (personaggio principale).
- I **personaggi secondari** (il resto dei personaggi).
La Trama
La **trama** è il modo in cui la narrazione è organizzata, ovvero l'organizzazione della storia che viene raccontata. Può essere **lineare** (eventi in ordine cronologico) o **non lineare**. I racconti più brevi tendono a non avere modifiche cronologiche. Nell'ordine narrativo si possono distinguere tre fasi: l'**esordio** (o approccio), lo **sviluppo** (o progresso) e la **conclusione** (o risultato).