Generi del Poliziesco: Caratteristiche e Temi Narrativi
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,06 KB
Tipologie di Narrativa Poliziesca
Poliziesco all'inglese (o Enigma)
Il poliziesco all'inglese presenta un **enigma** che il detective deve risolvere. Questo personaggio si presenta come un **individuo** che agisce individualmente o su richiesta. Si tratta di una persona **colta** e **intelligente**. Offre un **duello intellettuale** con il trasgressore. I personaggi coinvolti sono spesso di **classe medio-alta**.
Poliziesco americano (o Noir)
Il poliziesco americano è ambientato nel **mondo sotterraneo** (l'ambiente di criminali, ladri e furfanti che vivono al di fuori della legge). Spesso ambientato durante la **crisi economica** negli Stati Uniti del **'29**. Il detective spesso **supera i limiti** della legge e dell'etica. Presenta le principali città nel peggiore dei modi, come **tane di corruzione**. La **donna** è un personaggio importante.
Poliziesco francese
Il poliziesco francese spesso rappresenta un'**istituzione** e non solo un individuo. C'è spesso più **suspense**, più **avventura** e molte **persecuzioni**, rispetto ad altri tipi di poliziesco.
Regole del Giallo Classico/Enigma
- Ci devono essere pochi personaggi (fino a **6**).
- Devono essere dichiarati i **dettagli del crimine**.
- Non scavare troppo nei **dettagli**.
- È più importante il **come** il crimine è stato commesso rispetto al **chi** lo ha commesso.
- La morte deve essere trattata con una certa **discrezione** (non eccessivamente grafica).
- Deve esserci un **finale a sorpresa**.
Poliziesco argentino
Il poliziesco argentino è stato scritto fin dal **XIX secolo**, ma divenne significativo solo nel **XX secolo** con l'arrivo del poliziesco britannico. Dai decenni degli anni **'50 e '60**, il poliziesco ha cominciato ad assumere caratteristiche più **argentine**.
Temi Narrativi Correlati
Il tema del Doppio
Il tema si manifesta con la presenza del **sogno** e del **cinema**, attraverso i quali il personaggio si identifica con il doppio. Consiste nel **confronto** dell'individuo con un alter ego che si presenta effettivamente o a livello inconscio. Ci può essere un lato **negativo** o **oscuro**, così come la scissione (splitting) dello **specchio** che restituisce un quadro più completo di sé stesso. Mostra il **conflitto** con sé stesso e il suo ambiente. La **somiglianza** lo lega alla necessità di integrarsi nella società ed essere accettato, mentre le **differenze** rappresentano il desiderio nascosto e la paura di non riuscire a integrarsi.
Fantascienza
- **Esseri extraterrestri**.
- Risoluzione di problemi e eventi inspiegabili che accadono nel **futuro**.
- **Rivoluzione tecnologica e scientifica**.
Storie Fantastiche
- **Eventi inspiegabili** che non possono essere risolti.
- La **realtà** improvvisamente irrompe.
- Un elemento **insolito** che ha un impatto sul lettore.
- Coinvolge temi come **fantasmi**, **sogno**, **realtà alterata** (o raddoppiata), ecc.