I Generi del Romanzo nel Rinascimento Spagnolo: Caratteristiche e Opere Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3 KB

Generi Letterari del Rinascimento Spagnolo

Il Romanzo di Cavalleria

È un genere nato in epoca medievale. Nel corso del XVI secolo, questo genere ha raggiunto un enorme sviluppo grazie alla macchina da stampa.

  • Tirant lo Blanc: Di Joanot Martorell, pubblicato nel 1490, scritto in catalano. Secondo Cervantes, è il miglior libro del mondo, elogiato per l'assenza di episodi fantastici.
  • Amadigi di Gaula: Di Garci Rodríguez de Montalvo, pubblicato nel 1508, è il romanzo di cavalleria spagnolo per eccellenza. È caratterizzato dalla presenza di elementi sia fantastici che didattici, sempre orientato verso la difesa delle virtù cavalleresche.

Il Romanzo Pastorale

Di origine italiana, ha avuto inizio nel 1504 con l'Arcadia di Sannazaro. Sono opere che narrano le disavventure amorose di pastori idealizzati, che vivono in un ambiente idilliaco. Sono caratterizzate dalla presenza di frammenti in versi.

In castigliano, il primo esponente del genere fu Jorge de Montemayor. La sua opera, la Diana, ci presenta un mondo utopico popolato da pastori che esprimono le loro esperienze emotive e le loro delusioni amorose.

Il Romanzo Moresco

Storie ambientate a Granada. Il romanzo presenta storie d'amore tra Mori e Cristiani, con episodi di prigionia, separazioni e ricongiungimenti. Viene presentata un'immagine idealizzata e idilliaca dei rapporti tra musulmani e cristiani, che distorce la realtà storica.

La prima di queste opere è la storia di Abencerraje e la bella Jarifa. Si tratta di un romanzo sentimentale in cui gli amanti sono due giovani musulmani di nobile famiglia di Granada.

Il Romanzo Realistico

Opere che presentano in modo realistico gli aspetti quotidiani della realtà. Queste storie, che seguono l'esempio della Celestina, rappresentano una grande innovazione, perché si focalizzano sullo sviluppo psicologico dei personaggi, e il loro approccio sarà determinante per la creazione del romanzo moderno.

Il Romanzo Picaresco

Principali Opere:

  • Lazarillo de Tormes (anonimo)
  • Guzmán de Alfarache (di Mateo Alemán)
  • La vita del Buscón (di Francisco de Quevedo)

Caratteristiche:

  • Narrano le disavventure di un personaggio di basso status sociale, il picaro, che vive al servizio di diversi maestri.
  • La storia si presenta come un'autobiografia fittizia e retrospettiva del protagonista. Il lettore assiste allo sviluppo psicologico del picaro, che perde progressivamente la sua innocenza.
  • Il narratore scrive del suo passato, quando è ormai un picaro adulto. Figlio di genitori disonorevoli, diventa un ladro e serve diversi maestri. È sempre animato dal desiderio di ascesa sociale, un'aspirazione che però non si realizza.
  • Le opere picaresche sono realistiche e offrono un ampio e variegato ritratto sociale.

Voci correlate: