Geografia Fisica: Concetti Chiave di Clima, Idrosfera e Geodinamica
Classificato in Geologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 9,22 KB
Concetti Fondamentali di Geografia Fisica
Aree Geo-Astronomiche
Quelle in cui i raggi del sole cadono perpendicolarmente sulla Terra si trovano: a nord e a sud dell'Equatore.
Conduzione
Un modo per trasmettere il calore che prevede il riscaldamento per: contatto.
Ciclone
Venti circolari attorno ad aree di bassa pressione (disturbi): Ciclone.
Formazione del Gruppo Roraima
Il gruppo Roraima si è formato durante: il Terzo Evento Tettono-Termico.
Causa Interna del Movimento dell'Idrosfera
È una causa interna del movimento dell'idrosfera: Tsunami.
Nebbia
Un fenomeno che si verifica quando si forma condensa a bassa quota: Nebbia.
Clima
L'insieme delle condizioni atmosferiche proprie di ciascuna regione o paese: il Clima.
Correnti Superficiali
Le correnti superficiali sono causate da: Vento e Temperatura.
Salinità dell'Acqua di Mare
La salinità dell'acqua di mare è una funzione di: Temperatura.
Clima Pluviale
Tipo di clima caratterizzato da alte temperature e forti precipitazioni: Clima Pluviale.
Convezione
Fenomeno atmosferico in cui l'aria fredda viene attratta dalla forza di gravità e spinge l'aria calda: Convezione.
Correnti Superficiali dell'Acqua di Mare
Le correnti superficiali dell'acqua di mare sono causate da: Temperatura e Venti.
Fronte Caldo
Tipo di fronte le cui caratteristiche sono: pioggerellina continua, nebbia, calo di temperatura: Fronte Caldo.
Causa Esterna del Movimento dell'Idrosfera
Rappresenta una causa esterna del movimento dell'idrosfera: Correnti di Deriva.
Convergenza Intertropicale
Fenomeno atmosferico che influenza i modelli climatici in Venezuela: la Convergenza Intertropicale.
Processi Atmosferici che Alterano la Composizione Chimica delle Rocce
Processi atmosferici che alterano la composizione chimica delle rocce: Biologico, Fisico, Chimico-Fisico, Nessuno di questi.
Corrasione
È l'usura della roccia dovuta all'azione del vento carico di sabbia: Corrasione.
Traslocazione del Suolo
Fenomeno nella formazione del suolo dove si forma l'orizzonte B (2) dai materiali degli orizzonti A (1) e C (3): Traslocazione.
Suolo Venezuelano
Suolo venezuelano influenzato dall'alternanza di un periodo umido e uno secco: Regione de Los Llanos.
Tipologia di Terreno Argilloso
Tipologia di terreno la cui consistenza è morbida al tatto, umida e appiccicosa: Argilla.
Movimenti Interni del Pianeta
Movimenti interni che interessano il pianeta: Diastrofismo.
Movimenti Epirogenetici
La caratteristica distintiva dei movimenti epirogenetici è: si svolgono in verticale.
Epicentro
Punto in superficie dove il terremoto si verifica con maggiore intensità: Epicentro.
Faglia
Tra le affermazioni proposte, cosa definisce meglio una faglia? Una superficie di frattura.
Terrazzi Marini
Le correnti di deriva danno luogo a: Terrazzi Marini.
Agenti Endogeni Epirogenetici
Agenti endogeni i cui effetti sono modificatori di ascesa e discesa verticale che interessano ampie regioni: Epirogenetici.
Rocce Intrusive ed Effusive
Una differenza tra rocce intrusive ed effusive è che le prime: si formano dal magma in profondità.
Erosione Eolica
L'effetto erosivo che crepa e rimuove le particelle meccaniche aderenti al terreno e alla roccia è dovuto principalmente all'azione di: il Vento.
Rocce Metamorfiche
Una delle caratteristiche elencate corrisponde alle rocce metamorfiche: risultano dalle azioni di pressione e temperatura.
Agenti Esterni che Modificano il Rilievo Terrestre
Agenti esterni che modificano il rilievo terrestre: Piante, Temperatura.
Caratteristiche di un Fronte Occluso
Si verifica quando ci sono tre masse d'aria, di cui due fredde e una calda. Questo tipo di fronte si verifica nella fase finale di un ciclone.
Il Bilancio Energetico del Pianeta
L'energia solare che raggiunge il nostro pianeta sotto forma di radiazioni a onde corte: quasi la metà di essa viene riflessa nello spazio dalle nuvole e dall'aria. Il calore che riesce a raggiungere la superficie terrestre viene restituito di notte allo spazio come radiazione a onda lunga. Tuttavia, alcuni gas riflettono una parte di questa radiazione di nuovo verso la superficie.
Il Ciclo Idrologico
Evaporazione
Grazie ai movimenti delle molecole d'acqua, l'acqua di mare si sposta dalle profondità alla superficie. La temperatura dell'acqua aumenta gradualmente fino a quando il contatto con il sole permette alle molecole d'acqua di evaporare. Questo processo dipende principalmente dall'energia fornita dal sole e dalla pressione atmosferica, che a sua volta dipende dalla temperatura e dalle correnti d'aria.
Condensazione
I venti trasportano il vapore acqueo a latitudini più alte e a quote elevate, dove la perdita di calore provoca la formazione di minuscole goccioline d'acqua o cristalli di ghiaccio. È causata dal raffreddamento dell'aria satura di vapore acqueo, che porta alla condensazione.
Precipitazione
Nuove gocce, a contatto con masse d'aria fredda, si moltiplicano per fusione di goccioline d'acqua o cristalli di ghiaccio e, a causa della gravità, causano le precipitazioni. Consiste nella caduta del vapore condensato dalle nuvole per effetto della gravità.
Formazione delle Masse d'Aria
Sono vaste aree dell'atmosfera in movimento, con proprietà termodinamiche (temperatura e umidità) omogenee.
Ruolo delle Correnti Oceaniche nella Regolazione Energetica
Come nel caso della circolazione atmosferica, le acque calde delle basse latitudini si muovono verso le acque fredde delle alte latitudini. Una volta arrivate, iniziano a raffreddarsi e a rifluire verso le basse latitudini. Con il loro spostamento, spingono le acque fredde che iniziano a muoversi verso le aree di basse latitudini. Le correnti calde cedono calore e iniziano a raffreddarsi, per cui si ritiene che le correnti oceaniche agiscano come importanti regolatori di energia.
Ruolo del Clima come Espressione delle Interazioni nella Geosfera
Lo schema complessivo del clima latitudinale è fondamentale perché l'angolo di incidenza e la durata del giorno sono i principali fattori che determinano quanta energia riceve ogni parte della superficie terrestre. L'energia determina il movimento dell'aria; energia e aria insieme regolano la quantità di umidità atmosferica e il suo percorso.
L'Effetto El Niño
La riduzione degli alisei provoca un flusso molto forte di acqua diretto dalle coste dell'Australia verso il Perù e l'Ecuador, con un conseguente aumento delle temperature del mare in questa zona. Questo calore provoca evaporazione e piogge in questo settore, mentre in Oceania causa siccità.
Acque Interne
A seguito delle precipitazioni, l'acqua piovana che cade sul terreno può scorrere in superficie formando una corrente che, incanalandosi, dà origine a ruscelli, torrenti, fiumi, ecc. L'acqua piovana può anche muoversi liberamente e in modo disordinato lungo le linee di maggiore pendenza, dando origine alle cosiddette acque selvagge, ovvero acque che scorrono e circolano sulla superficie terrestre senza un alveo definito.
Origine delle Correnti Oceaniche Superficiali
Sono prodotte dal vento sulla superficie e dalla differenza di temperatura tra alte e basse latitudini, poiché l'energia fluisce dalla sorgente (acqua calda) verso lo scarico (acqua fredda), dando origine alle correnti oceaniche superficiali.
Il Clima come Espressione della Distribuzione di Energia e Umidità sul Pianeta
Il clima può essere descritto come l'andamento climatico in una data regione. L'energia e l'umidità si distribuiscono sul pianeta principalmente attraverso l'aria e, quando piove, attraverso l'acqua che raggiunge il suolo. Il clima ha diversi modi e meccanismi per attuare la distribuzione di energia e umidità su tutto il pianeta.
Origine dei Fronti Atmosferici
I fronti si originano dallo spostamento delle masse d'aria dal loro luogo di origine. Quando queste masse perdono la loro inerzia, incontrano altre discontinuità o masse d'aria, dando origine ai cosiddetti fronti.
Alterazione Chimica
Questo processo conferisce le caratteristiche chimiche alle rocce, dopo che queste hanno già acquisito le loro caratteristiche fisiche.
Origine dei Vulcani
L'origine dei vulcani può essere spiegata dal fatto che i materiali all'interno della Terra si trovano in aree sottoposte a enormi pressioni e temperature, chiamate camere magmatiche.