Geografia Fisica Italiana: Pianure, Fiumi, Laghi e Climi Regionali
Classificato in Geografia
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,58 KB
Solo il 20% circa del territorio italiano è pianeggiante. Di questa percentuale, circa la metà è costituita dalla pianura Padana, attraversata dal fiume più lungo d'Italia, il Po (652 Km.), con i suoi affluenti.
Nel punto in cui il fiume sfocia nell'Adriatico, formando un delta, si trova la laguna di Venezia, uno specchio d'acqua salata racchiuso da cordoni sabbiosi.
Le altre pianure, meno estese, si trovano spesso vicino alla costa. Tra i fiumi appenninici più noti vi sono l'Arno, che attraversa la città di Firenze, e il Tevere, che bagna Roma, la "città eterna".
Laghi Italiani
Al Nord si trovano numerosi e profondi laghi, tra cui spiccano il Lago di Garda (il più esteso d'Italia), il Lago Maggiore e il Lago di Como. Al centro-sud, invece, si trovano laghi più piccoli ma molto pittoreschi, come il Lago Trasimeno e il Lago di Bolsena.
Regioni Climatiche Italiane
L'Italia presenta sei grandi regioni climatiche:
- Alpina
- Padana
- Adriatica
- Appenninica
- Tirrenica
- Mediterranea
Clima Alpino
Sulla catena alpina il clima è fresco e piovoso in estate, con frequenti temporali. L'inverno è freddo e secco.
Clima Padano
Nella Pianura Padana il clima è continentale, caratterizzato da una forte escursione termica annua: molto freddo in inverno, con formazione di nebbia nelle zone interne, e caldo afoso in estate. Le precipitazioni si concentrano soprattutto in primavera e autunno.
Clima Adriatico
Anche nella zona adriatica settentrionale le estati sono afose e gli inverni freddi. A differenza del Tirreno, l'Adriatico è un mare più chiuso e meno profondo, esercitando una minore influenza mitigatrice sul clima. Inoltre, sulla costa soffiano venti freddi come la bora, provenienti da nord-est.
Clima Tirrenico
Nella zona tirrenica settentrionale il clima è mite, piovoso in autunno-inverno e secco in estate.
Clima Appenninico
Nella fascia appenninica le condizioni climatiche sono molto varie a causa delle differenze di latitudine. In generale, il clima è più mite di quello alpino, sebbene diventi rigido nelle zone più elevate. Le precipitazioni sono concentrate in primavera e autunno nelle zone a nord, e in inverno in quelle a sud.
Clima Mediterraneo
Nella zona mediterranea, l'estate è lunga, calda e secca, mentre l'inverno è breve e generalmente mite. Le piogge si verificano principalmente nei mesi invernali.