Geografia e Geologia delle Ande e Aree Cenozoiche: Morfologia, Clima e Risorse

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,43 KB

Il territorio presenta una grande ricchezza minerale. La popolazione si è adattata all'altitudine, alla sopravvivenza, all'allevamento di camelidi americani e all'agricoltura.

Regioni Andine: Caratteristiche e Diversità

Ande Meridionali e Australi

Si estendono sul confine tra Argentina e Cile, dal Cerro Tres Cruces all'Isola degli Stati. Il clima e la biomassa presentano differenze significative:

  • Ande Aride (Nord): Qui si trovano le quote più elevate delle Ande, come l'Aconcagua, il Tupungato, il Mercedario e numerosi vulcani. Le alte catene montuose sono separate da profonde valli. Da lì nascono fiumi utilizzati per l'energia idroelettrica e per l'irrigazione.
  • Ande Umide (Sud): L'altezza della cresta diminuisce verso sud, permettendo l'ingresso dei venti dal Pacifico. Queste aree hanno subito gli effetti della glaciazione, che ha lasciato tracce nei ghiacciai e numerosi laghi. L'attività turistica è una buona fonte di reddito.

Eventi Naturali Estremi, Disastri e Catastrofi: Definizioni

Gli eventi fisici naturali estremi, di per sé, non sono calamità naturali.

  • Calamità naturale: Un evento fisico-naturale è considerato una calamità naturale quando, per diversi motivi, la popolazione è esposta al verificarsi di tali eventi e non dispone degli strumenti o delle strategie per contrastarne gli effetti.
  • Catastrofe: Un disastro naturale diventa una catastrofe quando colpisce un gruppo di persone vulnerabili.

Aree Cenozoiche: Morfologia e Biomi

Sistema Orogenetico Occidentale (Nord America)

I confini occidentali degli Stati Uniti sono caratterizzati da un enorme insieme di altopiani, catene montuose e bacini intermontani. Parallelamente all'Oceano Pacifico si sviluppa una serie di catene costiere che ricevono umidità dai venti del Pacifico. Verso sud, l'umidità si riduce e la vegetazione assume caratteristiche xerofite. A est, si trovano gli altopiani e i bacini intermontani, che presentano biomi differenti a seconda della loro latitudine, della distanza dal mare e della disposizione delle catene montuose che li delimitano: tundra, taiga, deserto caldo.

Montagne Rocciose

Sono molto secche a causa della mancanza di venti umidi, il che determina un clima continentale. Sono importanti per le loro risorse minerarie, che attraggono insediamenti di popolazione.

Le Ande: La Catena Montuosa Più Lunga del Mondo

Le Ande formano la catena montuosa più lunga del mondo, estendendosi dal Venezuela alla Terra del Fuoco. Considerando la loro morfologia e altre caratteristiche strutturali, si dividono in:

  • Ande Settentrionali: Si estendono attraverso Venezuela, Colombia, Ecuador e Perù fino al nodo di Pasco. Presentano nodi e archi orografici, che racchiudono altipiani e valli. Vi si svolgono attività agricole e minerarie. Il clima caldo e umido ha determinato la formazione di un bioma forestale.
  • Ande Centrali: Si estendono dal nodo di Pasco al Cerro Tres Cruces. Sono caratterizzate da estrema aridità e da picchi che racchiudono l'Altiplano peruviano-boliviano.

Voci correlate: