Geomorfologia: Processi e Forme del Rilievo Terrestre

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,03 KB

Fattori che influenzano la forma del rilievo

Il processo attraverso cui la superficie terrestre assume una forma particolare è definito modellamento del rilievo. Questo è dovuto ai seguenti fattori:

  • Tipo di roccia: Ogni roccia ha caratteristiche specifiche. Ad esempio, il granito si comporta diversamente dall'argilla sotto l'azione degli agenti modellanti.
  • Clima: Il tipo di agenti geologici esterni dominanti in una zona è determinato dal clima. In un clima temperato, l'acqua è l'agente più importante, insieme al freddo e al ghiaccio.
  • Struttura dei materiali: Spesso le rocce sono state piegate, il che fornisce una prima forma che condiziona il modellamento successivo.
  • Antichità del rilievo: Gli agenti geologici esterni rimuovono materiali da un luogo e li depositano in un altro, causando cambiamenti nel tempo.

Forme Carsiche

L'acqua piovana scioglie il calcare e sulla superficie forma piccole creste o scanalature chiamate Karren (o campi solcati). L'acqua concentrata in depressioni circolari o ovali, originate dalla dissoluzione del calcare, forma le doline.

L'acqua che circola nel sottosuolo scioglie il calcare, causando la formazione di condotti, voragini orizzontali e verticali che, unendosi, formano le grotte. Nelle volte delle grotte, a causa delle perdite d'acqua dalle regioni superiori, si formano le stalattiti e le stalagmiti. Quando queste si uniscono, formano una colonna.

Processi Gravitazionali

I processi gravitazionali sono movimenti di massa di materiali lungo i pendii, influenzati dalla gravità. Includono:

  • Distacco (o Crollo): Caduta libera di materiali o frammenti che si staccano e si muovono nell'aria, spesso causati da urti o ribaltamenti.
  • Scivolamento (o Frana): Spostamenti di blocchi di materiale che scivolano su una superficie, mantenendo una certa coesione.
  • Flusso: Movimento di una massa di materiale coeso che si comporta come un fluido viscoso, cambiando forma mentre si sposta.
  • Strisciamento: Lento spostamento di materiale sciolto che interessa lo strato più superficiale del terreno.

Forme di Erosione Eolica

Il vento solleva materiali sciolti di piccole e medie dimensioni attraverso un processo chiamato deflazione, spostandoli in altri luoghi. Tra le forme di erosione eolica includono:

  • Alveoli: Piccole cavità nelle rocce, prodotte dall'erosione.
  • Rocce fungiformi: Masse rocciose isolate che assumono una forma a fungo a causa dell'abrasione eolica differenziale.

Queste forme sono prevalentemente riscontrabili nelle aree desertiche. La roccia del deserto è spesso coperta da uno strato spesso di sedimenti sciolti, che sono la fonte per la deflazione.

Voci correlate: