Germania di Tacito: Etnografia, Valore Militare e Vizi dei Germani
Classified in Latino
Written at on italiano with a size of 3,03 KB.
Germania: Uno Sguardo Etnografico, Militare e Morale sui Germani
Germania è un'opera dedicata interamente alla descrizione del territorio e del popolo della Germania, una costante minaccia per l'Impero Romano. Costituisce l'unica testimonianza di una letteratura specificamente etnografica. Precedentemente, a Roma, gli interessi etnografici si possono far risalire a Giulio Cesare con il De bello Gallico o a Sallustio e Livio. Le notizie etnografiche contenute nella Germania non derivano da osservazione diretta, ma da fonti scritte quali il Bella Germaniae di Plinio il Vecchio. Tacito segue la fonte con fedeltà ma ne migliora e impreziosisce lo stile, aggiungendo opportuni aggiornamenti. Le ipotesi sull'intento di Tacito nello scrivere la Germania sono ricollegabili all'esaltazione di un popolo primitivo e incorrotto, non ancora guastato dai vizi della civiltà decadente romana. Con questo, implicitamente, Tacito denuncia la decadenza dell'Impero Romano, contrapponendo i propri contemporanei corrotti ai barbari. Sottolineando la forza e il valore guerriero dei Germani, Tacito vuole inoltre sottolineare la pericolosità del popolo barbaro per l'Impero. Tacito, naturalmente, si addentra anche a lunghe enumerazioni dei difetti dei Germani, che gli appaiono essenzialmente barbari: indolenza, passione per il gioco, tendenza all'ubriachezza e alle risse, innata crudeltà.
Il Valore Militare dei Germani
Il valore militare dei Germani (Germania, 6, 1-3; 14) Descrizione del carattere militare dei Germani; esaltazione di una civiltà non ancora corrotta dai vizi della società decadente romana; accusa di corruzione e decadenza all'Impero Romano; allarme della minaccia che rappresentano i Germani per Roma. I Germani sono un popolo unito, forte, non indebolito dal lusso e dalle frivolezze. Descrizione delle armi; descrizione del carattere militare dei Germani che, in guerra, non sfoggiano alcuna eleganza; descrizione del necessario coraggio del comandante dell'esercito che deve combattere per la gloria e i suoi soldati devono combattere per lui; la guerra è insita nella natura stessa dei Germani, i quali sono quindi portati a combattere.
I Vizi dei Germani: Alcool e Gioco d'Azzardo
Il vizio del bere e la passione per il gioco d'azzardo (Germania, 23-24) Potui umor ex hordeo aut frumento [...] Descrizione dei vizi dei Germani: amore per l'alcool, per il gioco d'azzardo a costo di puntare sulla propria vita e divenire schiavi in caso di perdita. Accanto a buone abitudini e divertimenti sani, essi hanno pericolose debolezze. Mettere in luce la vulnerabilità di un popolo è una strategia: per sconfiggere il nemico può essere utile assecondarne i vizi.