Gestione dell'Ambiente e Strategie Interorganizzative per la Dipendenza dalle Risorse
Classificato in Economia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 5,21 KB
L'Ambiente Organizzativo e le Forze Esterne
L’ambiente rappresenta l’insieme delle forze esterne che circondano un’organizzazione e influenzano il suo operato e l’accesso alle risorse. Ogni organizzazione cerca di gestire queste forze per ottenere ciò di cui ha bisogno per produrre beni e servizi.
L’ambito organizzativo include i beni e servizi offerti e gli stakeholder serviti. Espandersi all’estero può essere un modo per ampliare tale ambito.
L'Ambiente Specifico
L’ambiente specifico comprende stakeholder esterni come clienti, fornitori e concorrenti, che incidono direttamente sulla capacità dell’organizzazione di procurarsi risorse. La concorrenza rende le risorse più scarse, mentre la gestione della catena logistica globale diventa fondamentale per garantire forniture stabili e distribuzione efficace.
L'Ambiente Generale e la Complessità
L’ambiente generale comprende forze più ampie che influenzano tutte le organizzazioni:
- Forze economiche (es. tassi d’interesse)
- Forze tecnologiche
- Forze politiche
- Forze demografiche
- Forze culturali e sociali
Queste forze determinano il livello di complessità ambientale, che cresce con il numero e l’interconnessione degli elementi da gestire. Più l’ambiente è complesso e dinamico, più risulta difficile prevederne i cambiamenti.
Stabilità, Dinamismo e Munificenza
- Un ambiente è stabile quando i cambiamenti sono prevedibili.
- Un ambiente è dinamico quando è incerto e mutevole.
La munificenza ambientale indica la disponibilità di risorse: ambienti munifici offrono abbondanza e bassa incertezza, mentre quelli poveri di risorse risultano più instabili.
La Teoria della Dipendenza dalle Risorse
Secondo la teoria della dipendenza dalle risorse, le organizzazioni devono cercare di ridurre la propria dipendenza da altri attori, poiché maggiore è la dipendenza, minore è il potere e la stabilità dell’organizzazione.
Per gestire la dipendenza, le organizzazioni sviluppano varie strategie:
Strategie per le Interdipendenze Simbiotiche
Le interdipendenze simbiotiche si verificano quando gli input di un’organizzazione sono output per un’altra. Più formale è una strategia, maggiore è l’area di cooperazione.
- Reputazione: Crearsi una buona reputazione, ovvero la situazione in cui un’organizzazione gode del rispetto e della fiducia di altri soggetti.
- Cooptazione: Una strategia che gestisce le interdipendenze simbiotiche neutralizzando i problemi e le minacce.
- Alleanze Strategiche: Accordi tra aziende (spesso dello stesso segmento di mercato) che si impegnano a condividere le risorse per sviluppare nuove opportunità. Più formale è un accordo, più forti sono i collegamenti e più rigido è il controllo sulle attività esercitate in comune.
Tipi di Alleanze Strategiche
- Contratti di lungo termine: La tipologia meno formale di alleanza, alla base della quale c’è la riduzione dei costi.
- Network: Un insieme di organizzazioni le cui azioni sono coordinate da accordi o contratti. I membri lavorano per integrare le rispettive attività.
- Partecipazione di minoranza: Le imprese acquistano una parte di azioni di un’altra impresa. Il collegamento tramite l’acquisto di quote è più formale dei precedenti tipi di alleanze. Il Keiretsu è un gruppo di organizzazioni, ognuna delle quali partecipa al capitale delle altre, perseguendo tutte insieme gli stessi interessi.
- Joint Venture: Un’alleanza strategica tra due o più organizzazioni che istituiscono una nuova impresa e ne condividono la proprietà. Riduce i problemi legati alla gestione di complesse relazioni interorganizzative.
- Fusione o Acquisizione: La strategia più formale, che consiste nella fusione o nell’acquisizione di un fornitore o di un distributore. Si effettua ciò solo quando si ha la necessità di controllare una risorsa cruciale.
Strategie per le Interdipendenze Competitive
Le interdipendenze competitive si creano tra organizzazioni che competono su input e output scarsi. La competizione minaccia l’accesso alle risorse scarse e accresce l’incertezza dell’ambiente specifico. Le organizzazioni usano una serie di tecniche per manipolare l’ambiente allo scopo di ridurre l’incertezza.
- Collusione: Un accordo segreto tra concorrenti per condividere informazioni a scopo ingannevole o illecito. Il cartello è un’associazione informale di imprese che concordano di coordinare le proprie attività.