Gestione Aziendale: Proprietà, Corporate Governance e Funzioni Essenziali
Classificato in Economia
Scritto il in italiano con una dimensione di 6,71 KB
Proprietà, Gestione e Corporate Governance
Concetti Fondamentali
La Property Company (Proprietario) è la persona o il gruppo di persone che possiedono la titolarità legale dell'azienda, contribuendo con denaro e beni.
La Gestione della Società (Direzione) potrebbe ricadere sul proprietario (come nel caso delle PMI) o su persone che agiscono per conto del proprietario. Queste persone sono manager con la possibilità di fissare obiettivi, prendere decisioni e gestire i dipendenti. Quando un proprietario svolge direttamente le funzioni di gestione, è chiamato Imprenditore.
Il Governo d'Impresa (Corporate Governance) fornisce meccanismi di controllo affinché gli interessi dei gestori siano coerenti con quelli dei proprietari. Le persone che gestiscono questa funzione controllano il comportamento dei dirigenti e garantiscono così la sopravvivenza della società.
Le Quattro Funzioni Amministrative
1. L'Indirizzo (Direzione)
Si tratta di integrare le diverse parti della società tra loro e di integrare l'azienda con il suo ambiente.
Ruoli Manageriali
Esistono diversi ruoli manageriali:
- Per quanto riguarda il processo decisionale:
- Imprenditore (attivo)
- Negoziatore
- Allocatore delle risorse
- Responsabile
- Ruoli interpersonali:
- Leader (rapporto con i subordinati)
- Collegamento (relazione tra pari)
- Capo (rapporto tra gruppi di rango inferiore e superiore)
- In materia di informazione:
- Monitor (raccogliere informazioni)
- Diffusore (trasmettere informazioni all'interno dell'impresa)
- Portavoce (trasmettere informazioni all'esterno della società)
I ruoli non sono incompatibili: una stessa persona può ricoprire diversi ruoli.
Livelli di Gestione
- I Dirigenti (Senior Management) hanno il compito di fissare gli obiettivi generali e di monitorarne il raggiungimento.
- I Quadri (Middle Management) fungono da collegamento tra dirigenti e supervisori e sono spesso responsabili di unità specifiche.
- I Supervisori o Gestori di Prima Linea (Frontline Management) si occupano dei problemi e degli incarichi quotidiani.
Capacità di Gestione
Le competenze che i manager devono possedere si dividono in tre aree: concettuali, tecniche e umane.
L'importanza relativa di queste capacità varia a seconda del livello di gestione, come spesso illustrato in diagrammi specifici:
- Senior Management: Maggiormente concettuali.
- Middle Management: Equilibrio tra concettuali, umane e tecniche.
- Frontline Management: Maggiormente tecniche e umane.
2. La Pianificazione
Consiste nella valutazione degli obiettivi di business generali e nella determinazione delle linee d'azione necessarie per raggiungerli. È la fase che avvia il processo amministrativo e precede le altre funzioni.
La pianificazione significa decidere in anticipo cosa raggiungere, cosa fare per raggiungere gli obiettivi, come, dove, chi e quando. Per raggiungere gli obiettivi, si sviluppa un Piano: un documento scritto che specifica le linee d'azione che guideranno l'azienda.
Classificazione dei Piani
I piani possono essere classificati in diversi modi:
- Generale / Funzionale:
- Generale: Si riferisce a tutte le attività.
- Funzionale: Si riferisce a specifiche aree di attività.
- A seconda del periodo di tempo di esecuzione:
- Breve Termine (B/T): 1-2 anni.
- Medio Termine (M/T): 3-5 anni.
- Lungo Termine (L/T): Più di 5 anni.
- Rigida o Flessibile:
- Rigida: Per un futuro certo.
- Flessibile: Per un futuro incerto (deve essere adattabile).
Gerarchia degli Obiettivi
I piani si concretizzano in Obiettivi che sono traguardi importanti, orientati sia all'attività organizzativa che individuale. Gli obiettivi sono organizzati in una gerarchia:
- La Missione dell'Impresa: Rappresenta l'aspirazione fondamentale dell'azienda, in linea con la sua identità. Può essere una missione generale (filosofia aziendale) o specifica (le attività a cui l'impresa si dedica).
- Gli Obiettivi Generali: Sono ciò che l'azienda vuole raggiungere in termini di sostenibilità globale e a lungo termine, in relazione alla missione e all'ambiente.
- Obiettivi Operativi: Concretizzano gli obiettivi generali e li rendono operativi. Sono a breve termine e assegnati a una unità o a una persona specifica all'organizzazione. Gli obiettivi non si escludono a vicenda, ma si completano.
- Azioni: Un insieme di regole, linee guida, procedure o raccomandazioni definite a livello operativo per garantire che l'organizzazione sia conforme a quanto previsto.
3. Il Controllo
Consiste nel mantenere l'azienda entro i limiti stabiliti per raggiungere gli obiettivi. Il processo di controllo studia le misure di prestazione, confronta i risultati reali con quelli desiderati e, in caso di deviazioni, propone le misure correttive.
4. L'Organizzazione
Consiste nella progettazione della struttura organizzativa adeguata, rendendo l'azienda capace di raggiungere gli obiettivi previsti.
Tipi di Struttura Organizzativa
Un Organigramma è uno schema dell'organizzazione aziendale che riflette i flussi informativi e la delimitazione delle responsabilità. È molto utile perché permette di rilevare eventuali difetti nella distribuzione delle funzioni e delle linee di autorità.
I principali Tipi di Struttura Organizzativa sono:
- Lineare o Funzionale
- Divisionale
- A Matrice
Un progetto aziendale è appropriato quando è coerente con la strategia e l'ambiente.