Gestione e Ciclo di Vita dei Progetti: Dalla Concezione alla Valutazione
Classificato in Matematica
Scritto il in italiano con una dimensione di 7,82 KB
Argomento 1: Il Progetto
Il Progetto: Definizione e Scopo
Un insieme di documenti, calcoli e disegni realizzati per fornire un'idea di come dovrebbe essere e del costo di un'opera di ingegneria o architettura.
Tipi di Progetto
1. Progetti di Ingegneria
- Progetto di Insediamento: descrive ciò che viene eseguito.
- Progetto Modificato: supporta un cambiamento rispetto all'originale, dove unità di lavoro supplementari appaiono diverse da quelle iniziali.
2. Progetti di Urbanistica
- Forniscono la pianificazione del territorio.
3. Progetti per Compiti Specifici
- Includono misurazioni topografiche, valutazioni, calcoli, relazioni, indagini e arbitrati.
Argomento 2: Fasi del Progetto e Attori Coinvolti
Fasi del Progetto
- Messa in servizio e appalti
- Redazione del progetto
- Iter autorizzativo e concessione di licenze
- Costruzione e installazione
- Funzionamento e manutenzione
La Committenza (Proprietà)
La committenza può essere rappresentata da:
- Governo
- Enti autonomi: enti pubblici con personalità giuridica e patrimonio proprio, che fanno capo a un ministero.
- Società enti pubblici: enti pubblici dotati di personalità giuridica, bilancio proprio e autonomia di gestione.
- Aziende private
- Istituzioni
- Individui
Attori Coinvolti
Squadra di Redazione
Offre e redige il progetto.
Organizzazioni di Servizi
Professionisti e aziende in grado di sviluppare studi altamente specializzati, a supporto della squadra di redazione.
Organismi Incaricati del Trattamento (Autorizzazioni)
Danno il loro assenso per l'inizio dei lavori.
Unità di Esecuzione
Si occupano della costruzione.
Enti Operativi
Società impegnate nella gestione e manutenzione dell'opera.
Argomento 3: Obiettivi e Condizioni di Offerta
Obiettivi del Progetto (Proprietà)
Rappresentano le esigenze e gli obiettivi che si intendono raggiungere con il progetto.
Condizioni di Offerta
Documenti che contengono tutte le esigenze finanziarie, amministrative e tecniche stabilite dalla committenza per un determinato progetto.
Argomento 4: Legislazione e Normative
Legislazione Generale
Comprende tutte le politiche approvate dal Parlamento, che si posizionano al di sopra della Costituzione e del diritto europeo.
Fonti Legislative Nazionali
Leggi del Parlamento
- Legge Organica: sviluppa i diritti fondamentali e le libertà civili. Richiede la maggioranza assoluta del Congresso.
- Legge Ordinaria: sviluppa argomenti specifici. Adottata a maggioranza semplice in Congresso.
- Legge di Base: legge approvata dal Parlamento che delega al Governo lo sviluppo della sostanza delle basi stabilite tramite decreto legislativo.
Atti Normativi del Governo
- Decreto-Legge: atto normativo con forza di legge, adottato in casi di urgenza e necessità senza previo controllo parlamentare. Soggetto a convalida parlamentare entro 30 giorni.
- Decreto Legislativo: norme emanate dal Governo in base a una legge delega (legge di base) per creare una legge o per riordinare leggi precedenti (testi unici).
Atti Amministrativi
- Ordinanze (o Decreti Ministeriali): atti emanati da un ministro, senza forza di legge.
- Risoluzioni: atti emanati da segretari di stato, contenenti avvisi, approvazioni, specifiche, ecc.
Norme Tecniche e Documentazione di Riferimento
- Istruzioni: norme di carattere generale e obbligatorio per progetti pubblici e privati.
- PPTP (Prescrizioni Tecniche Particolari): necessarie per la redazione dei progetti dell'Amministrazione, una volta pubblicate.
- Standard (Norme Tecniche): alcune sono obbligatorie (se approvate da Decreto Reale - RD), altre non lo sono. Esistono regole di standardizzazione e normalizzazione obbligatorie.
- Raccomandazioni: hanno le caratteristiche delle istruzioni ma non sono obbligatorie.
- Collezioni Ufficiali: offrono una gamma di soluzioni predefinite. L'autore del progetto può scegliere una di queste soluzioni senza dover giustificare la stima economica, ma deve giustificare la scelta della soluzione stessa.
Argomento 5: Fonti di Informazione e Studi Preliminari
Fonti di Informazione
1. Fonti Generali
- Letteratura
- Progetti esistenti
- Normative
2. Fonti Specifiche per la Redazione dei Progetti
- Analisi del suolo
- Analisi delle acque sotterranee
- Analisi dell'ambiente fisico
- Analisi del contesto umano
Studi Preliminari
- Elaborazione della mappatura del progetto: include topografia classica e fotogrammetria.
- Elaborazione della relazione geotecnica: comprende lavoro sul campo (campionamento alterato e inalterato), esami di laboratorio (identificazione e stato della terra), redazione del rapporto, piani e valutazione economica delle misure.
Argomento 6: Costi, Vantaggi e Valutazione Economica
Costi del Progetto
1. Costi Primari (a carico della Committenza)
- Costi di Investimento: includono i costi di preparazione e di primo insediamento.
- Costi di Funzionamento: costi di gestione, manodopera, consumo, solitamente regolari.
2. Costi Secondari (a carico della Comunità)
- Costi Quantitativi: misurabili e traducibili in termini monetari.
- Costi Qualitativi: la cui valutazione è soggettiva (es. trasferimento di popolazione, impatto ambientale).
Vantaggi del Progetto
- Vantaggi Primari: ricavi per la committenza derivanti dalla vendita di beni o servizi generati dal progetto.
- Vantaggi Secondari: benefici percepiti dalla comunità.
Valutazione Finanziaria ed Economica
- La redditività finanziaria è limitata alla committenza e alla sua realizzazione.
- La redditività economica è utilizzata per valutare l'investimento pubblico.
Indicatori di Valutazione
- VAN (Valore Attuale Netto): calcola la differenza tra i benefici e i costi attualizzati su un periodo di studio.
- TIR (Tasso Interno di Rendimento): il tasso di sconto che rende il VAN pari a zero.
- Prezzi Ombra: prezzi che riflettono i costi opportunità non presenti sul mercato.