Gestione dei Dati: Fondamenti, Qualità e Distinzione tra Dati e Informazioni
Classified in Matematica
Written at on italiano with a size of 4,12 KB.
Gestione dei Dati: Fondamenti e Qualità
- Data Management (INFORMAZIONI)
In generale, il termine si riferisce alla "comunicazione o acquisizione di conoscenze che possono ampliare o perfezionare le conoscenze acquisite in un particolare argomento."
Pertanto, la necessità di informazioni è strettamente legata allo sviluppo economico e sociale. La ricerca, la pianificazione e il processo decisionale richiedono informazioni accurate, tempestive, complete, coerenti e adeguate alle esigenze specifiche del richiedente e per ogni circostanza.
L'espansione delle informazioni ha influenzato l'evoluzione politica, economica e sociale negli ultimi anni, tanto da qualificare questa espansione come una seconda rivoluzione industriale, che segna l'inizio di una nuova era nello sviluppo dell'umanità.
Distinzione tra Dati e Informazioni
Le informazioni sono un fatto già trasformato, utile e significativo, mentre un dato è un fatto grezzo, un evento, un numero. I dati sono la materia prima per le informazioni.
Livelli di Aggregazione delle Informazioni
Il livello più basso di aggregazione delle informazioni è il bit, per poi passare a byte e così via fino al livello di database.
Qualità delle Informazioni
L'enorme crescita delle esigenze di informazione e la maggiore disponibilità di dati possono portare a un "inquinamento" dei dati, se non ci sono strumenti per prevenirlo. In questo caso, i dati perdono le loro qualità e diventano più dannosi che benefici per i destinatari. Per evitare questo pericolo, le informazioni devono possedere una serie di attributi che ne mantengano il valore.
Attributi di Qualità
Questi attributi sono:
- NECESSARIO: Si riferisce alla percentuale di informazioni accurate sul totale delle informazioni nel sistema (file, database, ecc.). C'è una distinzione tra "esattezza" e "precisione".
- TEMPESTIVO: Si riferisce al tempo trascorso dal momento in cui si è verificato l'evento che ha causato i dati fino al momento in cui le informazioni sono rese disponibili per l'utente. La tempestività dipende dall'applicazione. Un processo che richiede mesi potrebbe non influire su un'applicazione che gestisce milioni di dati stabili, come il censimento, ma sarebbe inaccettabile per indicatori a breve termine, come l'indice dei prezzi al consumo mensile.
- COMPLETO: L'informazione deve essere completa per raggiungere i suoi obiettivi. La completezza assoluta è impossibile da raggiungere, ma si cerca di raggiungere un livello sufficiente, che dipende da due fattori:
- Dai dati esistenti nel sistema informativo.
- Dai dati che il sistema è in grado di individuare a una query particolare, legati alla flessibilità e adeguatezza del linguaggio di recupero dati e al successo nella formulazione della query.
- SIGNIFICATIVO: Le informazioni fornite all'utente devono possedere il più alto contenuto semantico possibile, essere comprensibili e interessanti. Evitare di fornire all'utente grandi masse di informazioni che non possono essere assimilate. Una quantità discreta di informazioni è essenziale per essere significativo.
- COERENTE: Le informazioni contenute nel sistema devono essere coerenti tra loro e con le regole grammaticali del mondo reale che rappresentano. Questa qualità, nelle basi di dati, è nota come integrità e si sovrappone al concetto di precisione.
- SICURO: Le informazioni devono essere protette sia contro il deterioramento (cause fisiche o logiche) sia da accessi non autorizzati. La sicurezza delle informazioni sta diventando sempre più importante con la diffusione delle nuove possibilità di comunicazione e l'espansione delle reti come Internet e le intranet. Attualmente, il concetto di sicurezza comprende riservatezza, disponibilità e integrità, che saranno discusse più ampiamente in altri contesti.