Gestione della Finanza Pubblica e Strumenti di Politica Fiscale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,53 KB

Punto 11: I Conti Pubblici e la Politica Fiscale

1. I Componenti del Settore Pubblico

  • Amministrazione Generale del Governo: include il Governo Centrale, l'Amministrazione del Territorio (Enti Locali), e la Sicurezza Sociale (finanziata tramite contributi sociali).
  • "Società per" (Testo originale mantenuto, sebbene incompleto)
  • Le Istituzioni dell'Unione Europea

2. Il Bilancio Pubblico

  • Bilancio in Pareggio: Spese = Entrate (Reddito)
  • Deficit (Disavanzo): Entrate non superano le Spese.
  • Surplus (Avanzo): Entrate superano le Spese.

Tipologie di Disavanzo

  • Disavanzo Ciclico: si verifica quando l'economia è in recessione.
  • Deficit Strutturale o Permanente: si mantiene anno dopo anno, anche quando l'economia è in fase di espansione.

3. La Spesa Pubblica

La spesa totale sostenuta dalla Pubblica Amministrazione.

Ripartizione della Spesa (Per Funzione - In 100 €)

  • 34% per la Protezione Sociale (pensioni, indennità, benefici e sovvenzioni)
  • 14% per la Salute
  • 13% per i Servizi Generali (GS)
  • 11% per le Spese Educative
  • 11% per gli Affari Economici e gli Investimenti
  • 5% per l'Ordine Pubblico e la Sicurezza Pubblica
  • 4% per Attività Culturali e Ricreative
  • 3% per la Difesa
  • 3% per Abitazioni e Servizi Comunitari
  • 2% per l'Ambiente

Classificazione della Spesa (Per Natura)

  • Spesa Corrente o di Consumo (pagamenti agli ufficiali, acquisto di beni e servizi, interessi sul debito)
  • Investimenti (Mantenere e migliorare le infrastrutture)
  • Costi di Trasferimento (pensioni, sovvenzioni, borse di studio)

Distinzione tra Spese Effettive e di Trasferimento

  • Le Spese Effettive: sono la somma delle spese correnti più gli investimenti.
  • I Costi di Trasferimento: ridistribuiscono solo il denaro (prestazioni, sovvenzioni, ecc.).

4. La Pressione Fiscale: Paghiamo Troppe Tasse?

Il Carico Fiscale (o Pressione Fiscale) è definito come il rapporto tra le entrate totali e il PIL (Prodotto Interno Lordo).

Dal 1975, la pressione fiscale si attesta intorno al 40%, allineata a paesi come Francia, Norvegia, Italia e Austria. Precedentemente, il carico fiscale era del 18%.

Le Principali Imposte

  • Contributi Sociali
  • Imposte sul Reddito (Imposte Dirette)
  • IVA (Imposta sul Valore Aggiunto)
  • Accise
  • Imposte di Proprietà
  • Tasse su fognature e raccolta dei rifiuti

L'Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)

L'IVA è una tassa indiretta. L'aliquota complessiva è del 18%, mentre l'aliquota ridotta è dell'8%.

5. La Politica Fiscale (o di Bilancio)

La Politica Fiscale è l'insieme delle misure adottate dal governo riguardanti la spesa pubblica e la tassazione.

Il suo obiettivo è facilitare la crescita economica e l'occupazione, garantire la stabilità dei prezzi e controllare il disavanzo.

Politica Fiscale Espansiva (o di Stimolo Economico)

Applicata quando l'economia è in recessione.

  • Se si abbassano le tasse, i consumi e gli investimenti aumentano, incrementando la domanda aggregata. Di conseguenza, aumentano i prezzi, la produzione e l'occupazione.
  • Se si aumenta la spesa pubblica, si stimola la domanda aggregata e, di conseguenza, aumentano i prezzi, la produzione e l'occupazione.

Politica Fiscale Restrittiva (o di Contrazione Fiscale)

Applicata quando l'economia è in espansione.

  1. Riduzione della spesa pubblica, che porta a una riduzione della domanda aggregata.
  2. L'aumento delle imposte riduce la domanda aggregata.

Gli Stabilizzatori Automatici

Esempi tipici sono le tasse e i contributi.

  • In tempi di crisi: aumentano le prestazioni di disoccupazione e si abbassano le tasse sul reddito (perché i redditi diminuiscono).
  • In tempi di espansione: le tasse aumentano e le spese per le sovvenzioni diminuiscono.

Voci correlate: