Gestione Finanziaria Aziendale: Ipoteca, Tassi, Scoperti e Mezzi di Pagamento Bancari

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,03 KB

Strumenti Finanziari e Operazioni Bancarie

Massimale Ipotecario e Liquidazione dei Prestiti

Il Massimale Ipotecario: Le banche richiedono spesso ai loro clienti, di solito aziende, di ipotecare una proprietà specifica al fine di garantire diverse operazioni di rischio che hanno accordi con l'ente creditizio.

La Liquidazione dei Prestiti: I prestiti possono concordare un tasso fisso o un tasso variabile. Il tasso variabile viene ricalcolato ogni 6 mesi o ogni anno, come stabilito nell'accordo ipotecario scritto.

Costi e Commissioni sui Prestiti

Oltre ai tassi di interesse sui prestiti, è necessario considerare le commissioni che possono includere:

  • Apertura pratica/studio.
  • Rimborso anticipato parziale.
  • Penale per estinzione anticipata.

Vi sono inoltre altre spese non direttamente percepite dal creditore, tra cui: intermediazione, interventi di politica o il costo di scrittura e cancellazione dell'assicurazione del credito.

Calcolo del TAEG

Nel calcolo del TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) sono considerate le commissioni ricevute dal prestatore, ma sono escluse quelle che ricevono terze parti.

Scoperti di Conto Corrente

Gli Scoperti di Conto sono disposizioni sul saldo che il titolare detiene sul conto. Il credito è concesso senza previo accordo e senza alcuna documentazione specifica. Per prevenire l'abuso di scoperti di conto corrente, gli istituti di credito li penalizzano con interessi e commissioni elevati.

Mezzi di Pagamento Interni: Tratte e Ordini di Pagamento

La tratta è un ordine di pagamento effettuato da una persona (il traente), con cui si segnala la consegna di un credito a un terzo (beneficiario) di una quantità di denaro. Si tratta di un ordine di pagamento nominativo e incondizionato.

Gli ordini di pagamento consistono in una consegna in contanti effettuata dal contribuente all'ente del beneficiario. Gli ordini di pagamento sono talvolta utilizzati per evitare il costo dei trasferimenti interni.

Bonifici e Trasferimenti di Fondi

I Bonifici (o trasferimenti) comportano il movimento di denaro da un conto a un altro. I trasferimenti si suddividono in:

Bonifici Interni

  • Bonifico Puro: Si verifica quando l'ordinante e il beneficiario sono la stessa persona e hanno più conti presso la medesima banca.
  • Bonifico Interno: Avviene quando il conto del pagatore e quello del beneficiario sono stabiliti nel medesimo istituto di credito, ma in uffici diversi.

Bonifici Esterni

Se il movimento di fondi avviene tra due o più istituti di credito diversi, ci troviamo di fronte a un Trasferimento Esterno. Al loro interno possiamo distinguere tra diretto e indiretto:

  • Trasferimento Diretto: Si verifica tra l'ente creditizio del committente e quello del beneficiario, quando esistono meccanismi di compensazione che non richiedono l'uso di un terzo intermediario.
  • Trasferimento Indiretto: Si verifica quando tra la banca originaria e la banca ricevente non esistono meccanismi di compensazione diretta. In questo caso, è necessaria una terza banca per il passaggio dei fondi tra le due.

Il Confirming

Il Confirming è un servizio attraverso il quale la banca gestisce per un cliente (aziende di medie e grandi dimensioni) i pagamenti ai fornitori, occupandosi della gestione amministrativa e finanziaria.

Vantaggi del Confirming

Vantaggi per il Fornitore
  • Non vi è alcun rischio di insolvenza, dal momento che l'anticipo è stato erogato dalla banca al fornitore (<>).
  • Eliminazione dei costi tradizionali legati alla gestione degli effetti commerciali e delle commissioni.
Vantaggi per la Banca
  • Fidelizzazione del cliente.
  • Possibile aumento della base di clienti.

Voci correlate: