Gestione e Modifica dei Contratti di Servizi e Forniture: Obblighi e Procedure
Classified in Diritto & Giurisprudenza
Written at on italiano with a size of 3,72 KB.
Implementazione dei Servizi di Gestione dei Contratti
Obblighi Generali del Contraente
- Fornire la continuità dei servizi concordati e garantire agli individui il diritto di utilizzo, alle condizioni stabilite e attraverso il pagamento, se del caso, del corrispettivo economico ai tassi approvati.
- Al fine di assicurare il buon ordine del servizio, può emettere le relative istruzioni.
- Compensare il danno causato a terzi in seguito alle operazioni necessarie allo sviluppo del servizio, tranne quando il danno è prodotto da cause attribuibili alla somministrazione.
- Rispettare il principio di non discriminazione in base alla nazionalità nei confronti delle imprese di Stati membri o della Comunità Europea (che ha firmato l'accordo sugli appalti pubblici del World Trade Organization), in conseguenza di contratti di fornitura di gestione di servizi pubblici.
Modifica del Contratto e Mantenimento dell'Equilibrio Economico
L'Amministrazione può modificare, per interesse pubblico, le caratteristiche del servizio e gli oneri a carico degli utenti. Se le modifiche riguardano il sistema finanziario del contratto, l'Autorità deve risarcire il contraente.
Contratti di Fornitura
I contratti di fornitura sono finalizzati alla locazione, all'acquisto o alla locazione, con o senza opzione di acquisto, di beni o proprietà.
In ogni caso, è considerato un contratto di fornitura:
- Quelli in cui il datore di lavoro è tenuto a fornire una pluralità di beni in sequenza nel prezzo unitario (senza che l'importo complessivo sia definito con precisione al momento della firma del contratto), essendo subordinate le consegne alle esigenze dell'acquirente.
- Quelli finalizzati all'acquisizione e alla locazione di apparecchiature e sistemi per le telecomunicazioni e l'elaborazione delle informazioni, dei dispositivi e programmi, e il trasferimento del diritto di utilizzare questi ultimi. Fatta eccezione per l'acquisto di programmi informatici sviluppati su misura, i contratti devono essere considerati dei servizi.
- La produzione, con la quale la cosa o le cose che devono essere consegnati dal datore di lavoro devono essere preparate in accordo con le caratteristiche specifiche anticipate da parte dell'ente aggiudicatore, anche se è tenuto a fornire, in tutto o in parte, i materiali necessari.
Consegna e Ricezione
- Il contraente deve consegnare la merce da fornire nel tempo e nel luogo fissati dal contratto e in conformità con le prescrizioni tecniche e amministrative.
- Qualunque sia il tipo di alimentazione, il contraente non ha diritto al risarcimento del danno, perdita o danno causato alla merce prima della consegna all'Autorità, a meno che non abbia sostenuto in via posticipata al momento del ricevimento.
- Quando l'atto formale di ricevimento della merce, in conformità con i termini della dichiarazione, è successivo alla consegna, l'amministrazione sarà responsabile della custodia dei beni durante il tempo tra l'uno e l'altro.
- Una volta ricevuti dall'amministrazione i beni o merci deperibili, questa sarà responsabile della loro gestione, uso o revoca, fatta salva la responsabilità del fornitore per i vizi o difetti occulti della stessa.
Pagamento del Prezzo
Il contraente avrà diritto al pagamento del prezzo della merce effettivamente consegnata e formalmente ricevuta dagli Amministratori in conformità con i termini del contratto.
Modifica del Contratto
È prerogativa del committente, per ragioni di interesse pubblico, modificare il contratto dopo aver sentito l'appaltatore.