Gestione Organizzativa: Strategie di Controllo e Motivazione Efficace
Classificato in Matematica
Scritto il in
italiano con una dimensione di 4,66 KB
Il Processo di Controllo Organizzativo
Il controllo è un processo fondamentale per assicurare che le attività siano svolte secondo i piani prestabiliti e per correggere eventuali deviazioni significative.
Approcci al Controllo
- Controllo di Mercato: Si concentra sulla progettazione del sistema di controllo enfatizzando l'uso di meccanismi esterni di mercato per stabilire gli standard. Esempi includono i prezzi e la quota di mercato.
- Controllo Burocratico: Questo approccio alla progettazione del sistema di controllo pone l'accento sull'autorità organizzativa attraverso regole, regolamenti, procedure e politiche.
- Controllo di Clan: Un approccio alla progettazione del sistema di controllo in cui i comportamenti dei dipendenti sono regolati da valori condivisi, norme, tradizioni, credenze e altri aspetti culturali.
L'Importanza della Cultura Organizzativa nel Controllo
La cultura organizzativa gioca un ruolo cruciale nell'aiutare a controllare l'organizzazione. Essa facilita l'adattamento alle condizioni mutevoli, spesso limita gli errori dovuti alla complessità organizzativa e aiuta ad affrontare i costi.
Aree Chiave del Controllo
Il controllo organizzativo può concentrarsi su qualsiasi area di una società. Esistono due modi principali per identificare le aree di controllo:
- Controllo dei Processi: Implementazione di processi che permettono di misurare le prestazioni effettive rispetto a uno standard e di attuare azioni correttive per deviazioni o punti di controllo inadeguati.
- Controllo Strategico: Assicurare che l'organizzazione mantenga un corretto allineamento con il suo ambiente e raggiunga i suoi obiettivi strategici.
Aree Chiave del Controllo Strategico:
- Tecnologia
- Leadership
- Struttura
- Risorse Umane
- Sistema di Controllo delle Informazioni
La Motivazione
La motivazione non è un concetto semplice; nasce da vari impulsi, desideri, bisogni e altre forze. I manager motivano i membri dell'organizzazione fornendo un ambiente che li incoraggia a contribuire. Motivare significa "muovere, guidare, indirizzare l'azione". È uno dei compiti più importanti della gestione.
La Comunicazione Efficace
La comunicazione è il trasferimento di significato e comprensione. Una comunicazione scarsa è forse la fonte di conflitti personali più frequentemente citata dai dipendenti. Una delle forze che limitano la buona performance di un gruppo o di individui è la mancanza di una comunicazione efficace.
Funzioni della Comunicazione
- Controllare i comportamenti individuali e di gruppo.
- Favorire la motivazione, chiarendo ai dipendenti cosa hanno fatto, come è stata la loro performance e come possono migliorarla.
Requisiti per una Comunicazione Efficace
- Contenuto
- Importo
- Contesto
- Capacità dell'uditorio
- Continuità
- Chiarezza
Monitoraggio e Supervisione
Il monitoraggio e la guida dei subordinati sono essenziali affinché le attività siano svolte correttamente. Questo livello di controllo si applica generalmente ai livelli gerarchici inferiori, ma ogni manager, in misura maggiore o minore, svolge questa funzione. La leadership, o vigilanza, è di grande importanza per l'azienda, poiché imprime la dinamica necessaria alle risorse umane per raggiungere gli obiettivi.
Autorità e Delega
Autorità
L'autorità è il potere detenuto da una persona all'interno di un'organizzazione di dare ordini e di esigere che vengano eseguiti dai propri subordinati.
Delega
Nella delega si manifesta chiaramente l'essenza della leadership e l'esercizio dell'autorità. Poiché la gestione viene effettuata attraverso gli altri, la delega consiste nel conferire autorità e responsabilità per agire.
Esercizio del Comando
Il comando assume due forme:
- Ordini: Esercizio di autorità attraverso il quale un supervisore indica a un subordinato che un'attività deve essere eseguita.
- Regole: Da osservare in situazioni che si ripetono; sono il mezzo più comodo per trasmettere istruzioni o direttive, spesso tramite circolari.
Leadership
La leadership è l'influenza, l'arte o il processo di influenzare le persone a impegnarsi volontariamente e con entusiasmo per raggiungere gli obiettivi di gruppo.