Gestione Qualità Costruzioni: Procedure e Controlli Calcestruzzo
Classificato in Tecnologia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 8,52 KB
ARTICOLO 15 - CONTROLLO DI QUALITÀ
Introduzione al Controllo Qualità
La qualità della costruzione richiede una **definizione chiara**. Per questo, sono necessari **specificatori di prodotto**. La qualità deve essere **dimostrata attraverso procedure di controllo della produzione**. Questo include il **controllo della documentazione ricevuta** e il **deposito di tutta la documentazione del procedimento**.
Il controllo della qualità nelle costruzioni è un'attività che serve per **rilevare e prevenire gli errori** nelle varie fasi di costruzione e i successivi effetti patologici.
Si compone di due fasi principali: il **controllo dei materiali** e il **controllo dell'esecuzione**.
Definizioni Chiave
- Partita: Numero di prodotti della stessa origine e contenuti in un'unità di trasporto.
- Rimessa: Una serie di prodotti dalla stessa fonte, contenuta in una sola unità di trasporto (container, camion, ecc.).
- Collezione: Quantità di materiale o un prodotto viene memorizzato insieme.
- Lotto di materiale: La quantità di materiale che è soggetto a ricevere nel suo complesso.
- Lotto di esecuzione: Una parte del lavoro, la cui attuazione è subordinata all'accettazione nel suo complesso.
- Unità di ispezione: Insieme di attività, corrispondenti a un processo di singola esecuzione.
- Qualità: Un insieme di proprietà e caratteristiche di un prodotto o servizio che gli permettono di soddisfare i bisogni espliciti ed impliciti.
- Controllo di Qualità: Un insieme di operazioni tecniche e di attività per soddisfare i requisiti di qualità.
- Campione: **Elemento rappresentativo** di un lotto.
- Esemplare: **Porzione di un campione** destinata a un test.
Agenti di Controllo di Qualità
Ruoli e Responsabilità
- L'**indirizzo di controllo di qualità** (opzionale), che è incluso nel progetto e deve contenere: **prodotti da controllare** e **processi**.
- **Previsione di risorse umane e materiali**.
- **Programmazione del controllo**.
- **Responsabile del campionamento**.
- **Documentazione del sistema di controllo**.
- **Garanzia dello sviluppo e delle attività di convalida**.
- **Controllo in fase di ricezione**.
- **Controllo in fase di esecuzione**.
- **Controllo della ricezione di altri prodotti** che arrivano in cantiere per essere trasformati.
Enti e Laboratori
- **Laboratori e organismi di controllo di qualità**.
- **Laboratori di controllo**: Conducono sperimentazioni per verificare la conformità dei prodotti. Devono essere affidati a laboratori indipendenti dagli altri soggetti coinvolti.
- **Enti di Controllo di Qualità**.
Enti di Controllo di Qualità e Accreditamento
- **Accreditamento di un laboratorio**: **Riconoscimento formale**.
- **Sistema di accreditamento**: Il sistema che ha proprie regole di procedura e di gestione per la realizzazione dell'**accreditamento**.
- **Ente di accreditamento**: L'ente che gestisce e amministra un sistema di accreditamento dei laboratori e ne garantisce la validità.
- **RELAY**: Rete spagnola dei laboratori di prova.
- **ENAC**: Ente Nazionale di Accreditamento (Consiglio di Riconoscimento Nazionale).
Tipi di Prove
- **Analisi chimiche**: Ad esempio, la chimica e il pH dell'acqua.
- **Prove fisiche**: Ad esempio, proprietà fisiche e l'espansione del cemento.
- **Prove meccaniche**: Ad esempio, proprietà meccaniche come flessione, trazione, compressione.
- **Altri tipi di prove**: Prove eseguite su accordo tra committente e laboratori accreditati.
- **Prove distruttive**: Questi saggi causano la distruzione del campione testato, ad esempio, provini rotti per calcestruzzi e malte.
- **Prove non distruttive**: Non alterano il campione testato, ad esempio, sugli elastomeri.
Prove sul Calcestruzzo
- **Stampi**: Servono a dare forma ai campioni.
- **Sclerometro**: Misura la **"durezza" della superficie del calcestruzzo** tramite impatto (il "martello" dello sclerometro).
- **Ultrasuoni**: Attrezzature utilizzate per misurare l'**uniformità del calcestruzzo** attraverso la velocità di propagazione di impulsi ultrasonici.
- **Presse**: Attrezzature che sottopongono il campione a una forza progressiva, misurando il carico fino alla rottura. Utilizzate per **prove meccaniche**.
Additivi e Materiali Aggiuntivi
Additivi
**Additivi**: Sostanze aggiunte al calcestruzzo in una percentuale non superiore al 5%, che producono **cambiamenti in alcune delle sue caratteristiche**. Richiedono un **documento di verifica**.
Nel caso di additivi **non normalizzati (CE)**, il produttore o il fornitore di cemento deve fornire un **certificato di collaudo**.
Materiali Aggiuntivi
Sono **materiali inorganici**, finemente suddivisi, con proprietà **pozzolaniche o idrauliche latenti**, che possono essere aggiunti al cemento per migliorarne alcune proprietà. È necessario **giustificarne l'idoneità**.
- **Cenere volante**: Rifiuti solidi raccolti tramite precipitazione elettrostatica o meccanica delle polveri che accompagnano i gas di combustione dei bruciatori a carbone polverizzato.
- **Fumi di silice**: Un prodotto che ha origine dalla riduzione di quarzo ad alta purezza con carbone in forni ad arco elettrico per la produzione di silicio e ferrosilicio.
Controllo del Calcestruzzo
Include una serie di **prove documentali e sperimentali**. Senza le **schede di fornitura**, non è consentito l'uso del cemento nell'opera.
Tipi di Controllo della Consistenza (Slump)
I tipi di consistenza sono:
- **Secco** (0-2 cm)
- **Plastico** (3-7 cm)
- **Morbido** (8-12 cm)
- **Fluido** (13-18 cm)
- **Liquido** (>18 cm)
Controllo della Durabilità
Implica una **buona prestazione contro i fenomeni di degrado** durante la vita di servizio. L'ispezione include la verifica del **rapporto massimo acqua/cemento** e del **contenuto minimo di cemento**. È fondamentale l'importanza delle operazioni di **compattazione e stagionatura**. Per la **resistenza del calcestruzzo**, si utilizzano:
- **Campioni cilindrici** di 15x30 cm.
- **Campioni cubici** con spigolo di 15 cm.
- **Campioni cubici** con spigolo di 10 cm (a condizione che la dimensione massima dell'aggregato sia inferiore a 12 mm).
I campioni da esaminare devono essere conservati in cantiere per un minimo di 16 ore e un massimo di tre giorni.
Metodi di Controllo del Calcestruzzo
Esistono tre metodi di controllo del calcestruzzo:
- **Controllo statistico**: È il più comune e consiste nel dividere l'opera in lotti successivi.
- **Controllo al 100%**: Comporta la misura e il controllo di tutti i lotti. Spesso include **prove non distruttive (NDT)**.
- **Controllo indiretto**: È regolato dalle **EHE** (Normativa Spagnola per il Calcestruzzo Strutturale). È utilizzato per opere in cemento minori e non strutturali. Per la lavorazione dei diversi lotti, si preparano 4 dosi. Da ogni lotto, vengono solitamente prelevati due campioni che, dopo 28 giorni di stagionatura in camera umida, vengono sottoposti a una **prova di compressione a rottura**. I campioni sono standardizzati e i criteri di accettazione sono stabiliti dalla stessa normativa.
Prove di Caratterizzazione
La **resistenza caratteristica reale del calcestruzzo** sarà definita nel progetto. Il lavoro si svolgerà in 6 lotti diversi per ogni dosaggio da controllare; per ogni lotto, si svilupperanno 2 campioni da sottoporre a **prova di compressione a rottura** dopo 28 giorni di stagionatura.
Prove Informative
Si verificano quando: vi è una **violazione nell'applicazione dei criteri di accettazione**; su richiesta delle parti, quando vi sono **dubbi giustificati** riguardo alla rappresentatività dei risultati.
Includono:
- La **preparazione e la rottura di campioni**.
- La **rottura di esemplari prelevati dal calcestruzzo indurito** (non viene eseguita quando l'estrazione può influenzare la capacità portante dell'elemento oggetto di studio).
- L'utilizzo di **metodi non distruttivi affidabili** (es. sclerometro o ultrasuoni).