Gestione delle Risorse Aziendali: Umane, Materiali e Finanziarie
Classificato in Economia
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,8 KB
Risorse Umane: Il Cuore dell'Organizzazione
Le Risorse Umane sono gli elementi più importanti di qualsiasi organizzazione, in quanto si occupano della progettazione, dell'esecuzione delle attività, della realizzazione delle conversioni necessarie e delle operazioni di controllo. Ogni persona è unica e contribuisce in modo distintivo.
A. Progettazione delle Organizzazioni
La progettazione organizzativa si concentra sulla singola azienda o sul gruppo. Si considerano le funzioni da svolgere e le persone, tenendo conto delle loro capacità e delle condizioni operative.
Gestione (Management)
Il ruolo dell'Amministrazione (o Gestione) è svolto da persone che cercano di raggiungere gli obiettivi nel modo migliore, operando sotto due tipi di pressione:
- L'ego personale, che deve essere superato per raggiungere la realizzazione personale e gestionale.
- Le esigenze dei componenti dell'organizzazione: è attraverso lo stipendio che essi cercano di raggiungere i propri obiettivi.
Gestione del Personale
I dipendenti sono esseri umani e devono essere trattati come tali, con rispetto e considerazione.
B. Stress nei Lavoratori Dipendenti
I lavoratori dipendenti possono subire stress a causa di diversi fattori:
- Gravosità del lavoro: la fatica o la natura dolorosa delle mansioni svolte, o fenomeni che si manifestano contemporaneamente.
- Stabilità dell'occupazione: la possibilità di perdere il lavoro.
- Reddito insufficiente: causa il decadimento dello stimolo o la necessità di lavorare più ore.
- Relazioni gerarchiche: tra il personale e i subordinati, che devono essere gestite diplomaticamente, cercando di mitigare gli ordini.
- Rapporti tra pari: devono essere ben delimitati per evitare conflitti.
C. Controllo dei Compiti
I compiti devono essere controllati per evitare errori e imperfezioni.
Risorse Materiali: Fondamenta Operative
Le Risorse Materiali sono fornite dalla natura e utilizzate come tali o previa trasformazione. Sono classificate come:
- Beni durevoli: utilizzati per un periodo più o meno lungo.
- Materiali monouso: scartati con l'uso o che in minima parte possono essere riutilizzati.
- Carburante ed energia: essenziali per mantenere tutto in funzione.
A. Input (Materiali di Produzione)
Gli input sono gli elementi utilizzati per produrre o sviluppare un prodotto (finito):
- Materie prime: utilizzate nella fabbricazione del prodotto.
- Materiali diretti: insieme alle materie prime, costituiscono il prodotto finito.
- Materiali indiretti: non fanno parte direttamente del prodotto, ma vengono utilizzati nel processo produttivo o di supporto (es. marketing, manutenzione).
B. Ottimizzazione dell'Uso dei Materiali
Per fare un uso più efficiente dei materiali, si prendono in considerazione le seguenti caratteristiche:
- Facilità di raccolta e trasporto
- Non pericolosità
- Riciclabilità (o possibilità di ritorno)
- Malleabilità
- Facilità di stoccaggio
- Impatto ambientale ridotto
- Rapporto costi-benefici
Risorse Finanziarie: Il Capitale per la Crescita
Le Risorse Finanziarie sono i mezzi che l'organizzazione utilizza per ottenere i fondi necessari per la sua istituzione e il suo funzionamento.
A. Capitale Proprio (Equity)
Il capitale proprio deriva da:
- Contributi dei membri: denaro o beni conferiti al momento della creazione dell'organizzazione, o associati all'aumento della loro partecipazione (es. quote, azioni), con il solo diritto di partecipare agli utili o di usufruttare dei benefici. Non comporta un aumento dei costi fissi.
- Attività dell'organizzazione: importante fonte di reddito derivante dalle operazioni aziendali.
B. Risorse da Terzi
Le risorse da terzi sono fondi forniti da un'organizzazione esterna:
- Entità finanziarie: che raccolgono fondi e li erogano a chi ne ha bisogno (es. banche).
- Fornitori: che mettono a disposizione le forniture necessarie per lo sviluppo delle attività.
- Organizzazioni governative: che collaborano con le organizzazioni per creare gli incentivi necessari (es. finanziamenti, agevolazioni).
- Mercato dei capitali: include il mercato azionario e obbligazionario.
- Sovvenzioni: contributi a fondo perduto.