Gestione e Selezione della Dirigenza Pubblica: Requisiti e Procedure
Classificato in Diritto & Giurisprudenza
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,47 KB
Processo di Selezione e Gestione della Dirigenza Pubblica
1. Selezione del Primo Livello Gerarchico
Il Ministero competente deve definire il profilo professionale dei candidati, le cui esperienze e competenze devono essere allineate con i requisiti fondamentali del ruolo di capo servizio. Tali profili devono essere approvati dal Consiglio di Amministrazione di alto livello e inviati alla Direzione Nazionale del Servizio Civile.
2. Selezione del Secondo Livello Gerarchico
Il profilo deve essere preparato dal Capo dell'Istituzione, seguendo la stessa procedura del primo livello.
Comitato di Selezione del Secondo Livello
Il Comitato di Selezione di secondo livello è costituito da un suo rappresentante, un rappresentante del Ministero e un rappresentante del Comitato degli Alti Dirigenti Pubblici.
3. Principi Fondamentali del Processo di Selezione
- Uniformità: Tutti i candidati devono partecipare al processo in pari condizioni e in conformità con la procedura standard.
- Oggettività: Il processo di valutazione tecnica comprende la verifica dei requisiti professionali, dei fattori di valutazione e delle competenze specifiche di merito.
- Riservatezza: Il processo di selezione è riservato, mantenendo confidenziale l'identità di ciascun candidato.
- Impugnabilità: Una volta concluso il processo, il candidato può impugnare la decisione entro 5 giorni.
4. Nomina, Durata e Recesso
Si può nominare solo uno dei candidati proposti dal Comitato di Selezione. Il periodo di mandato è di tre anni e può essere rinnovato per un massimo di due volte, tenendo conto delle valutazioni delle prestazioni manageriali.
5. Disposizioni Generali sugli Incarichi di Secondo Livello Gerarchico
Secondo l'Art. 37, per conferire una carica di secondo livello gerarchico, i titolari devono appartenere all'organico e rispondere direttamente e immediatamente a un supervisore o a unità organizzative che fanno capo a un dirigente di alto livello, indipendentemente dal grado o livello in cui si trovano nel personale di base. Il Vicedirettore e i Direttori Regionali rientrano sempre nella seconda gerarchia. Ogni Ministero deve definire, per i servizi che dipendono o che controlla, le posizioni di dirigenza pubblica.
6. Principi che Disciplinano l'Alta Dirigenza Pubblica
- a) Responsabilità su tre linee:
- Gestione efficace ed efficiente delle funzioni nell'ambito del servizio pubblico.
- Istruzioni impartite dai loro superiori.
- Termini degli accordi di prestazione.
- b) Competenza professionale, integrità e onestà.
7. Requisiti Generali per l'Accesso a una Posizione di Dirigenza Pubblica
- a) Titolo di studio universitario o professionale riconosciuto dallo Stato, con un percorso di studi di almeno 8 semestri.
- b) Esperienza lavorativa non inferiore a 5 anni.
8. Processo di Selezione per Posizioni Vacanti
Quando si verifica una posizione vacante nella dirigenza pubblica, la Direzione Nazionale del Servizio Civile deve essere informata e provvede a convocare un processo di selezione aperto e ampiamente pubblicizzato, che deve essere comunicato attraverso:
- Pagine web ufficiali.
- Quotidiani a circolazione nazionale.
- Gazzetta Ufficiale.