Gestione e Selezione del Personale nella Pubblica Amministrazione Italiana
Classificato in Diritto & Giurisprudenza
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,57 KB
Il Personale al Servizio delle Pubbliche Amministrazioni
1. Gestione delle Risorse Umane
I dipendenti pubblici sono coloro che ricoprono ruoli retribuiti nell'amministrazione pubblica al servizio dell'interesse generale.
1.1. Tipi di Dipendenti Pubblici
Nell'ambito della pubblica amministrazione, si distinguono diverse tipologie di personale:
- Funzionari Pubblici (Personale di Ruolo): Sono i dipendenti a tempo indeterminato, inquadrati nei ruoli dell'amministrazione, che svolgono funzioni professionali e di leadership.
- Personale Incaricato/A Tempo Determinato (Interinale): Coloro che, per motivi di necessità e urgenza, sono nominati per l'esercizio temporaneo di funzioni proprie dei dipendenti pubblici. Il rapporto si estingue al termine della causa che ha portato alla loro nomina (es. per coprire un congedo di maternità).
- Personale a Contratto/Di Fiducia: Svolgono funzioni espressamente qualificate come di fiducia o di consulenza speciale, non necessariamente limitate ai dipendenti pubblici, retribuiti con stanziamenti di bilancio a tale scopo (es. personale di gabinetto politico).
- Personale Contrattualizzato: Coloro che, in forza di contratti di lavoro in forma scritta, forniscono servizi retribuiti dall'amministrazione. Il contratto può essere a tempo indeterminato o temporaneo.
1.2. Carriere e Gradi dei Funzionari
I funzionari e i relativi gradi sono raggruppati in base alla specialità, alle competenze e alle aree di attività riconosciute, attraverso un processo selettivo. I profili professionali e i livelli sono classificati in base alle qualifiche richieste per l'accesso ad essi.
2. Accesso al Pubblico Impiego
Quando l'amministrazione ha bisogno di risorse umane che non possono essere coperte con il personale esistente, procede alla selezione di nuovo personale (funzionari o contrattualizzati) mediante bandi pubblici e attraverso sistemi volti a garantire i principi di uguaglianza, merito, capacità e pubblicità.
2.1. Sistemi di Selezione del Personale
Tutte le procedure di selezione e l'accesso al lavoro dipendente o di personale effettuate dagli enti pubblici avvengono attraverso sistemi di:
- Concorso per Esami (Opposizione): Consiste nello svolgimento di una o più prove d'esame volte a verificare le capacità dei candidati e a determinare la loro idoneità e l'ordine di graduatoria nella selezione.
- Concorso per Titoli: Consiste nella valutazione dei titoli di merito presentati dai candidati in relazione a quelli richiesti nel bando.
- Concorso per Titoli ed Esami: È composto da una fase di valutazione dei titoli (meriti) e da una fase di esami.
L'accesso e la qualificazione del personale di ruolo avvengono prevalentemente attraverso un sistema di concorso per esami o, in casi speciali, tramite concorso per titoli o concorso per titoli ed esami. La selezione del personale a tempo determinato o contrattualizzato è spesso effettuata tramite sistema concorsuale o procedure selettive semplificate.
2.2. Requisiti Minimi per la Partecipazione alle Prove di Selezione
Per essere ammessi alle prove di selezione, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti minimi, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande:
- Cittadinanza: Essere cittadini italiani o di uno Stato membro dell'Unione Europea. I cittadini dell'Unione Europea hanno accesso a posizioni legate alla ricerca, all'insegnamento, alla sanità e ai servizi postali, così come ad altre posizioni da definire.
- Età: Aver compiuto 16 anni e non aver superato l'età massima prevista per il collocamento a riposo.
- Titolo di Studio: Essere in possesso delle qualifiche richieste o in procinto di ottenerle, alla data del termine per la presentazione della domanda.
- Idoneità Fisica: Non soffrire di malattie o difetti fisici che impediscano l'esercizio delle funzioni da svolgere.
- Assenza di Interdizioni: Non essere stati interdetti dai pubblici uffici o destituiti/dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per motivi disciplinari.