Gestione Sostenibile delle Risorse Idriche e Tutela della Biodiversità
Classified in Geografia
Written at on italiano with a size of 2,4 KB.
Il Piano di Gestione delle Risorse Idriche in Azione
La pianificazione idrica cerca di regolamentare l'uso dell'acqua, fornendo soluzioni per affrontare il declino delle risorse idriche di un'area o di un paese e rispondere alle esigenze della popolazione, utilizzando i principi dello sviluppo sostenibile. Le misure per una migliore pianificazione dell'uso dell'acqua possono essere di diversi tipi: tecniche e politiche.
Misure di Risparmio
- Riduzione dei consumi agricoli: attraverso sistemi di irrigazione e condutture migliorati o l'utilizzo di colture più appropriate per ogni zona.
- Riduzione dei consumi industriali: utilizzo di tecnologie per usare meno acqua, riciclare l'acqua di raffreddamento o prevenire l'inquinamento.
- Riduzione dei consumi urbani: dispositivi a basso consumo, trattamento delle acque e riutilizzo delle acque reflue domestiche, educazione ambientale dei cittadini o prezzi più in linea con il suo vero costo.
Misure Tecniche
Si tratta di opere di diversi tipi per aumentare la disponibilità di acqua. È un processo costoso. Queste misure includono la costruzione di dighe e bacini idrici, e l'esecuzione di trasferimenti per spostare l'acqua da un bacino all'altro.
Misure Politiche
Queste misure si basano sullo sviluppo di legislazioni nazionali e accordi internazionali che tentano di risolvere il problema della scarsità d'acqua in alcune zone.
Le Risorse della Biosfera: L'Importanza della Biodiversità
L'insieme delle creature che abitano la Terra, la biosfera, è una fonte di molte risorse utilizzate dagli esseri umani: il suolo, i raccolti, il bestiame, le risorse della biodiversità, la silvicoltura e la pesca.
Cos'è la Biodiversità?
La biodiversità è la variabilità degli organismi viventi e degli ecosistemi in una data zona o in tutta la Terra.
Perché è Importante Proteggere la Biodiversità?
La protezione e la conservazione della biodiversità sono importanti perché:
- Permettono di ottenere risorse alimentari e materie prime.
- Contribuiscono a mantenere i livelli dei gas atmosferici.
- Regolano il ciclo delle acque e i climi.
- Sono un fattore fondamentale per la stabilità e l'equilibrio dell'ecosistema.
- Sono strumentali alla composizione e alla formazione dei suoli.