Giustizia, Validità ed Efficacia del Diritto: Un Approccio Tomistico

Classified in Filosofia ed etica

Written at on italiano with a size of 2,52 KB.

Rapporto tra Giustizia, Validità ed Efficacia del Diritto

Alcuni sostengono che se il diritto (D°) non rispetta la giustizia, non dovrebbe essere obbligatorio e, di conseguenza, non dovrebbe essere considerato valido. Tuttavia, altri non accettano questa tesi, affermando che la validità o l'applicabilità del D° è indipendente dalla sua giustizia o ingiustizia. Aggiungono che il D° è valido semplicemente perché la norma è stata creata dall'uomo, solitamente da un'autorità dello Stato (E°). Accanto a queste nozioni, vi è l'efficacia, che significa che la norma giuridica viene effettivamente applicata nella pratica, sia perché il destinatario della norma la rispetta spontaneamente, sia perché l'autorità la fa rispettare, applicando sanzioni, in ultima analisi, con la forza.

La Dottrina del Diritto Naturale in Tommaso d'Aquino e i Diversi Tipi di Leggi

L'opera più importante di Tommaso d'Aquino, intitolata Summa Theologica, propone una dottrina del diritto naturale e sul D° naturale. È opportuno chiarire la distinzione che San Tommaso fa tra diritto e D°. In termini generali, la legge è una regola che guida il comportamento, mentre il D° è un atto giusto, un atto di giustizia, o, come preferisce dire, il D° è la cosa giusta. Tommaso d'Aquino distingue tra:

Legge Divina

È quella rivelata nelle Scritture, quindi, nella Bibbia. Il suo contenuto è ampio e variegato.

Legge Eterna

È Dio stesso. Non ci può essere pienamente rivelata, perché è infinitamente più grande della mente umana. Conosciamo solo manifestazioni parziali nella nostra coscienza, e queste sono ciò che San Tommaso chiama diritto naturale.

Diritto Naturale

È una manifestazione parziale della legge eterna nella coscienza dell'uomo. Il suo principio fondamentale è fare il bene ed evitare il male. Gli uomini sono in grado di distinguere tra il bene e il male grazie a una facoltà chiamata cindelesi, presente nella nostra coscienza, che ci permette di fare questa distinzione. Per San Tommaso, il diritto naturale ha caratteristiche precise: è conoscibile, indelebile e universale.

Legge Umana Positiva

Deve essere conforme al diritto naturale e derivare da esso. Nella Summa Theologica è definita come "una sana gestione del bene comune promulgata da chi è responsabile della comunità". Per Tommaso d'Aquino, una legge positiva contraria al diritto naturale non è vincolante in coscienza, ovvero, può essere legittimamente disobbedita.

Entradas relacionadas: