Glossario di Architettura e Arte Romana e Paleocristiana

Classified in Plastica e Educazione artistica

Written at on italiano with a size of 2,56 KB.

Architettura

Elementi Architettonici

  • Anfiteatro: Edificio pubblico romano per spettacoli e giochi come lotte di gladiatori, battaglie navali e rappresentazioni. Presenta una forma circolare o ovale. Esempio: Anfiteatro Flavio (Colosseo).
  • Atrio: Ambiente della domus romana dove si trovava l'altare per il culto delle divinità. In seguito, il termine passò ad indicare gli altari cristiani.
  • Basilica: Grande edificio romano situato nel foro, destinato a scopi commerciali, religiosi, amministrativi e giudiziari. Successivamente, i cristiani le utilizzarono per il culto. Esempio: Basilica di San Pietro in Vaticano.
  • Casettoni: Elementi decorativi architettonici a forma di cavità geometriche, utilizzati su tetti e cupole. Esempio: pronao della Maison Carrée.
  • Circo: Edificio romano per corse di carri e spettacoli. Presenta una forma ovale allungata, con una pista centrale e tribune tutt'intorno. Esempio: Circo Massimo a Roma.
  • Compluvio: Apertura nel tetto della domus romana per raccogliere l'acqua piovana, che veniva convogliata nell'impluvium.
  • Foro: Piazza centrale delle città romane, dove si trovavano gli edifici pubblici e dove i cittadini si riunivano. Esempio: Foro di Traiano a Roma.
  • Ghirlanda: Elemento decorativo a forma di corona di alloro, spesso ornato con nastri e fiori, usato per decorare gli edifici.
  • Impluvium: Vasca rettangolare posta sotto il compluvio nelle case romane per raccogliere l'acqua piovana. Si trovava solitamente nell'atrio.
  • Pantheon: Edificio romano adibito a tempio e mausoleo. Esempio: Pantheon di Roma.

Scultura

  • Seduto/a: Scultura in cui la figura è rappresentata in posizione seduta. Esempio: Mosè di Michelangelo.
  • Sdraiato/a (Reclining): Scultura in cui la figura è rappresentata in posizione sdraiata. Esempio: Cristo giacente di Gregorio Fernández.
  • Zoomorfa: Scultura a forma di animale.

Pittura

  • Tempera: Tecnica pittorica in cui i pigmenti sono mescolati con uovo o grasso animale.

Periodi Artistici

  • Arte Paleocristiana: Insieme delle opere artistiche realizzate durante i primi secoli del Cristianesimo.

Entradas relacionadas: