Glossario di Economia: Definizioni Chiave per Comprendere i Mercati

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,18 KB

Glossario di Economia: Definizioni Chiave

Fattori Produttivi

Gli input utilizzati per produrre beni o servizi. I tre fattori fondamentali della produzione, da cui hanno origine gli altri, sono: lavoro, capitale e terra.

Cambio a Tasso Variabile

Regime di cambio in base al quale la parità o il prezzo della valuta di un paese rispetto alle valute estere viene determinata liberamente sul mercato dei cambi, senza l'intervento sistematico dell'autorità monetaria.

Fondi Mutuabili

L'offerta di fondi disponibili per il prestito.

Frequenza dei Dati

La frequenza con cui vengono rilevati i dati statistici di una variabile economica: oraria, giornaliera, settimanale, mensile, trimestrale, annuale.

Orizzonte della Politica

Il periodo entro il quale l'autorità monetaria si impegna ad adeguare gli strumenti di politica monetaria affinché l'inflazione torni al valore obiettivo.

Tassa da Inflazione

L'imposta pagata dai detentori di moneta, il cui valore reale viene eroso dall'inflazione.

Stimoli Monetari

Rapida espansione della politica monetaria in un momento particolare, quando il tasso di interesse di riferimento è al di sotto del livello neutrale; si tratta di una politica monetaria espansiva.

Indicizzazione

Meccanismo di adeguamento dei prezzi di beni e servizi e dei valori dei salari e degli asset in base alla variazione di un indice specifico, tipicamente un indice dei prezzi al consumo.

Indice dei Prezzi al Consumo (IPC)

Indice mensile che mostra l'evoluzione del livello generale dei prezzi, base per il monitoraggio del valore monetario di un paniere rappresentativo di beni di consumo.

Inflazione

Aumento generalizzato dei prezzi di beni e servizi, che si riflette in un aumento sistematico dell'indice generale dei prezzi.

Inflazione Core

Misura l'inflazione del paniere dell'indice dei prezzi al consumo eliminando i prodotti i cui prezzi sono più volatili. Si misura con CPIX e CPIX1.

  • CPIX: Ottenuto dal paniere che esclude i prodotti deperibili (frutta, verdura) ed energia (benzina, cherosene e gas).
  • CPIX1: Ottenuto dal paniere che esclude, oltre ai prodotti deperibili ed energia, anche beni e servizi soggetti a variazioni discrete.

Lungo Termine

Periodo in cui i valori delle variabili economiche, dopo una perturbazione, hanno raggiunto il loro stato stazionario o stabile.

Liquidità

Capacità di far fronte agli obblighi di pagamento in contanti a breve termine. Si riferisce alla tendenza di un'attività a essere convertita facilmente in denaro senza causare perdite di valore.

News

Nuove informazioni non previste o impreviste, rilevanti per l'attività economica attuale e futura, che modificano le aspettative e le decisioni degli agenti economici.

Operazioni di Mercato Aperto

Acquisto e vendita di titoli di Stato da parte della banca centrale, il cui scopo principale è far sì che il tasso interbancario giornaliero si collochi intorno al tasso ufficiale.

Voci correlate: