Glossario Essenziale: Brevetti Farmaceutici, Generici e Meccanismi di Difesa Immunitaria

Classificato in Medicina e Scienze della Salute

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,92 KB

Farmaci, Brevetti e Accessibilità

Questa sezione definisce i concetti chiave relativi alla proprietà intellettuale farmaceutica e alla classificazione dei medicinali.

Brevetto

Il Brevetto è l'insieme dei diritti esclusivi garantiti da un'autorità governativa o da un'autorità comune all'inventore di un nuovo prodotto, al fine di impedirne la fabbricazione, la vendita o l'uso da parte di terzi senza il consenso del proprietario.

Farmaco Generico (EFG)

Un Farmaco Generico è un medicinale che possiede la stessa composizione quantitativa in sostanze attive e la stessa forma farmaceutica del farmaco d'origine. È riconosciuto dalla sigla sull'etichetta EFG (Equivalente Generico Farmaceutico).

Farmaco di Marca (Trademark-Med)

Il Farmaco di Marca contiene lo stesso principio attivo del generico, ma possiede un marchio registrato che lo rende più costoso rispetto al secondo.

L'Importanza dei Farmaci Generici

La differenza fondamentale tra i due è che i farmaci generici utilizzano principi attivi il cui brevetto è scaduto. Per questo motivo, non sono più chiamati per marca, ma per il principio attivo, seguiti dagli acronimi EFG. I generici sono importanti perché costano fino a 10 volte meno rispetto agli originali, rendendoli più accessibili, specialmente per le fasce di popolazione meno abbienti.

Il Sistema Immunitario e la Terminologia Sanitaria

Il sistema immunitario è responsabile per neutralizzare l'attività degli agenti patogeni. Esso opera su tre livelli di difesa:

  1. Barriere Fisiche

    Includono la pelle, il muco, il cerume dalle orecchie, la saliva, ecc.

  2. Risposta Immunitaria Aspecifica

    Quando gli agenti patogeni riescono ad attraversare le barriere fisiche, si verifica la risposta immunitaria aspecifica, che viene svolta dai fagociti (globuli bianchi).

  3. Risposta Immunitaria Specifica

    È condotta dai linfociti, i quali riconoscono in maniera specifica ogni antigene e producono gli anticorpi specifici. I linfociti sono responsabili della produzione della memoria immunitaria.

Definizioni Sanitarie Fondamentali

Salute (Health)

Stato di completo benessere fisico, mentale e sociale della persona.

Malattia (Disease)

Una condizione in cui la salute di una persona è compromessa, sia a causa fisica, mentale o sociale.

Antigene

Una sostanza riconosciuta come estranea dal corpo ed è in grado di attivare la risposta immunitaria.

Anticorpo

Una proteina prodotta dai linfociti per neutralizzare un antigene.

Vaccino

Una preparazione contenente antigeni artificiali che, una volta all'interno del corpo, provoca la produzione di anticorpi e quindi una risposta di difesa specifica.

Voci correlate: