Glossario Essenziale del Condizionamento Classico: Concetti e Terminologia
Classificato in Psicologia e Sociologia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 6,55 KB
Capitolo 3: Terminologia Fondamentale
Glossario del Condizionamento Classico
Learning Object (Obiettivo di Apprendimento)
Apprendere le associazioni tra i diversi elementi di uno stimolo-oggetto.
Autoshaping (Modellamento Automatico)
Variazione del Tracciamento del Segnale (Sign Tracking).
Condizionamento a Breve Ritardo (Short-Delay Conditioning)
Tecnica di condizionamento classico in cui lo stimolo condizionato (CS) inizia poco prima dello stimolo incondizionato (US) in ogni prova di condizionamento.
Condizionamento a Traccia (Trace Conditioning)
Tecnica di condizionamento classico in cui lo stimolo incondizionato (US) viene presentato dopo un breve periodo (intervallo di traccia), una volta terminato lo stimolo condizionato (CS).
Inibizione Condizionata (Conditioned Inhibition)
Compito di condizionamento classico in cui lo stimolo condizionato (CS) diventa un segnale dell'assenza dello stimolo incondizionato (US).
Condizionamento Retroattivo (Backward Conditioning)
Procedimento in cui lo stimolo condizionato (CS) diventa un segnale di assenza dello stimolo incondizionato (US).
Condizionamento Simultaneo (Simultaneous Conditioning)
Procedura di condizionamento classico in cui gli stimoli condizionato (CS) e incondizionato (US) vengono presentati simultaneamente in ciascuna prova di condizionamento.
Controllo Casuale (Random Control)
Procedura in cui gli stimoli condizionato (CS) e incondizionato (US) vengono presentati in momenti casuali l'uno rispetto all'altro.
Controllo Esplicitamente Spaiato (Explicitly Unpaired Control)
Procedura in cui si presentano sia lo stimolo condizionato (CS) sia l'incondizionato (US), ma con un intervallo di tempo sufficiente tra loro in modo che non si associno l'uno con l'altro.
Prova di Condizionamento (Conditioning Test)
Episodio di formazione che prevede la presentazione di uno stimolo condizionato (CS), con o senza uno stimolo incondizionato (US).
Prova di Test (Test Trial)
Lo stimolo condizionato (CS) viene presentato senza lo stimolo incondizionato (US). Questo permette la misurazione della risposta condizionata (CR), in assenza della risposta incondizionata (UR).
Stimolo Condizionato (CS)
Stimolo che inizialmente non causa una risposta specifica, ma lo fa perché è diventato associato a uno stimolo incondizionato (US).
Stimolo Incondizionato (US)
Stimolo che causa una particolare risposta senza precedente apprendimento o formazione.
Estinzione (Extinction)
Riduzione di una risposta appresa che si verifica perché lo stimolo condizionato (CS) non è più abbinato allo stimolo incondizionato (US). È anche la procedura di presentazione di uno stimolo condizionato ripetutamente senza lo stimolo incondizionato.
Inibizione del Ritardo (Inhibition of Delay)
Progressivo aumento della latenza del riflesso condizionato (CR) che si verifica con la formazione estesa attraverso il processo di condizionamento a lungo ritardo (long-delay conditioning).
Inibizione Differenziale (Differential Inhibition)
Classica procedura di condizionamento in cui uno stimolo (il CS+) è abbinato allo stimolo incondizionato (US), mentre un altro stimolo (il CS-) non lo è. Come risultato di questa tecnica, il CS+ innesca una risposta condizionata (CR) e il CS- inibisce tale risposta. Chiamata anche procedura di discriminazione dello stimolo (nel condizionamento classico).
Intervallo di Traccia (Trace Interval)
Periodo tra la fine dello stimolo condizionato (CS) e l'inizio dello stimolo incondizionato (US) negli studi di condizionamento a traccia.
Intervallo CS-US (CS-US Interval)
Variante dell'intervallo tra stimoli (tempo tra l'inizio del CS e l'inizio dell'US).
Intervallo di Prova (Intertrial Interval)
Periodo tra due prove successive.
Intervallo Inter-Stimolo (Interstimulus Interval - ISI)
Periodo tra le presentazioni dello stimolo condizionato (CS) e dello stimolo incondizionato (US) in una prova di condizionamento classico. Detto anche intervallo CS-US.
Latenza (Latency)
Tempo che intercorre tra uno stimolo (o l'inizio di un processo) e la risposta a tale stimolo.
Entità della Risposta (Response Magnitude)
Misura della forza, dimensione o quantità di una risposta.
Oblio (Forgetting/Decay)
Riduzione di una risposta appresa che si verifica con il passare del tempo e non a causa di una particolare esperienza.
Probabilità di Risposta (Response Probability)
La capacità di generare la risposta, di solito rappresentata in termini di percentuale di prove in cui si verifica la risposta.
Prova dello Stimolo Composto (Compound Stimulus Test)
Tecnica che identifica uno stimolo come un inibitore condizionato (CS-) se tale stimolo riduce la risposta indotta da uno stimolo condizionato eccitatorio (CS+). Chiamata anche Prova di Sommazione.
Prova del Ritardo di Acquisizione (Retardation of Acquisition Test)
Procedura di test che identifica uno stimolo come un inibitore condizionato (CS-) se tale stimolo è più lento nell'acquisire proprietà eccitatorie rispetto a uno stimolo neutro di confronto.
Prova di Sommazione (Summation Test)
Variante della Prova dello Stimolo Composto.
Pseudocondizionamento (Pseudoconditioning)
Risposta che può verificarsi a uno stimolo (CS) le cui presentazioni sono intervallate con quelle di uno stimolo incondizionato (US), in assenza della creazione di un'associazione tra lo stimolo condizionato e l'US.
Risposta Condizionata (CR)
La risposta che viene elicitata dallo stimolo condizionato (CS) a seguito del condizionamento classico. Abbreviata CR (o RC in italiano).
Risposta Emotiva Condizionata (CER)
La soppressione di un comportamento strumentale rinforzato positivamente, provocata dalla presentazione di uno stimolo che è stato associato a uno stimolo avversivo. Abbreviata CER (o REC in italiano). Chiamata anche Soppressione Condizionata.
Risposta Incondizionata (UR)
Risposta a uno stimolo senza precedente apprendimento o formazione.
Tracciamento del Segnale (Sign Tracking)
Movimento verso (e possibilmente contatto con) uno stimolo che indica la disponibilità di un rinforzo positivo, come il cibo. Chiamato anche Autoshaping (Modellamento Automatico).
Soppressione Condizionata (Conditioned Suppression)
Variante della Risposta Emotiva Condizionata (CER).