Glossario Essenziale di Demografia: Termini Chiave e Definizioni

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,24 KB

Glossario dei Termini Demografici

Mortalità Infantile

Numero di decessi tra la popolazione di età inferiore a un anno in un dato anno e luogo.

Movimento Spaziale e Mobilità

Trasferimento di popolazione da un luogo all'altro, che include l'immigrazione e l'emigrazione.

Movimenti Naturali

Riflettono la crescita o la diminuzione del numero di abitanti di un luogo, tenendo conto di nascite e morti.

Neomalthusianismo

Teoria che difende la limitazione della crescita della popolazione attraverso pratiche di controllo delle nascite.

Padrón Comunale (Registro Anagrafico)

Registro degli abitanti di un comune, i cui dati sono simili a quelli del censimento.

Popolazione di Diritto

Somma dei residenti attuali e assenti in un comune, dove sono registrati anche gli stranieri e le loro famiglie.

Popolazione di Fatto

Somma dei residenti attuali e dei passanti in un comune al momento del censimento, inclusi i lavoratori stranieri e le loro famiglie.

Baby Boom

Periodo di tempo caratterizzato da un alto numero di nascite.

Conteggi della Popolazione

Rilevazioni periodiche del numero di abitanti.

Censimento

Rilevazione demografica completa e sistematica della popolazione, realizzata e pubblicata regolarmente.

Crescita Naturale (o Vegetativa)

Si riferisce alla differenza tra il numero di nascite e morti che si verificano in una regione o paese.

Crescita Reale

Relazione tra gli effetti dell'incremento naturale e il saldo migratorio della popolazione in un dato periodo.

Densità di Popolazione

Rapporto tra la popolazione di un territorio e la sua superficie, che indica il tasso di occupazione medio del territorio.

Invecchiamento della Popolazione

Fenomeno che si verifica in un paese quando la percentuale di persone con più di 65 anni supera il 12% della popolazione totale.

Aspettativa di Vita

Concetto che si riferisce al numero medio di anni che una persona può vivere in un paese, solitamente calcolato per un dato anno.

Struttura della Popolazione

Si riferisce alla distribuzione della popolazione per sesso e classe d'età. L'analisi è spesso condotta utilizzando le piramidi della popolazione, che riflettono indirettamente la natalità, la mortalità e la migrazione.

Famiglia

Nucleo sociale fondamentale composto da individui legati da vincoli di parentela, matrimonio o affinità.

Politiche Demografiche

Le misure adottate da un governo per influenzare la dimensione, la crescita, la distribuzione e la composizione della popolazione di un paese o di un gruppo sociale.

Sostituzione Generazionale

Indicatori utilizzati per valutare se una popolazione sia in grado di sostituirsi entro un certo periodo di tempo attraverso la crescita vegetativa.

Migrazione Netta

Differenza o saldo tra il numero di immigrati e di emigrati in un determinato luogo e in un dato periodo.

Salasso Demografico

Declino continuo e significativo della popolazione di un luogo.

Tasso di Mortalità

Numero di decessi verificatisi in un anno in un dato territorio, in rapporto alla popolazione totale per mille abitanti.

Tasso di Natalità

Numero di nascite verificatesi in un anno in un dato territorio, in relazione alla popolazione totale per mille abitanti.

Transizione Demografica

Modello che spiega l'evoluzione della popolazione e la sua crescita come risultato di un processo di modernizzazione dei modelli di natalità e di mortalità.

Voci correlate: