Glossario Essenziale di Idrografia e Ambiente: Concetti Chiave

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 35,93 KB

Glossario di Idrografia e Ambiente Naturale

Questo glossario fornisce definizioni chiare e concise dei termini più importanti legati all'idrografia, all'ambiente e alla sostenibilità.

Termini Idrografici e Ambientali

Corso d'acqua superiore:
Tratto iniziale di un fiume, generalmente caratterizzato da pendenze ripide e forte erosione.
Portata:
La quantità di acqua per unità di tempo (di solito al secondo) che un corso d'acqua trasporta in un determinato punto.
Bacino idrografico:
Area di terra le cui acque superficiali e sotterranee confluiscono in un fiume principale e nei suoi affluenti.
Magra:
La portata minima che un corso d'acqua o un lago registra e il periodo in cui si verifica.
Estuario:
Foce di un fiume che sfocia nel mare, caratterizzata da un'ampia apertura e dalla mescolanza di acque dolci e salate.
Rete idrografica:
Un sistema formato da un fiume principale, dai suoi affluenti e dai corsi d'acqua minori che vi confluiscono.
Regime fluviale:
L'andamento delle fluttuazioni stagionali della portata di un fiume.
Torrente:
Corso d'acqua intermittente che trasporta acqua solo in seguito a precipitazioni.
Foresta decidua:
Area popolata da alberi le cui foglie cadono in una stagione specifica.
Foresta sempreverde:
Area popolata da alberi le cui foglie rimangono tutto l'anno.
Dehesa:
Area con alberi diradati, tipicamente destinata all'agricoltura mista e all'allevamento.
Sviluppo sostenibile:
Modello di crescita economica che utilizza le risorse naturali in modo oculato, garantendo la loro rigenerazione e la protezione dell'ambiente.
Energie rinnovabili:
Fonti di energia pulite e inesauribili.
Deviazione fluviale:
Trasferimento di acqua da un fiume a un altro.
Bilancio idrico:
Il rapporto tra le risorse idriche disponibili e il loro utilizzo.
Parco naturale:
Un'area protetta di una certa estensione che consente uno sfruttamento controllato delle risorse.
Parco nazionale:
Area protetta di notevoli dimensioni, dichiarata di interesse nazionale, con priorità per la sua conservazione rispetto a qualsiasi altro uso.
Idrogramma:
Un grafico che rappresenta l'andamento del regime idrologico, ovvero l'evoluzione della portata media mensile.

Tipi di Vegetazione: La Macchia Mediterranea

La macchia non è una vegetazione climax potenziale, ma è il risultato del degrado forestale causato dall'uomo. Presenta diverse forme, tra cui:

  • La Macchia Alta (o Boscaglia): È una formazione arbustiva densa, alta più di due metri.
  • La Garriga: È costituita da arbusti e cespugli di bassa statura, lasciando scoperti i punti dove affiorano le rocce.
  • La Steppa: È situata nelle aree semiaride della penisola sud-orientale, dove la siccità impedisce la crescita degli alberi e nelle zone in cui la vegetazione è stata degradata dall'uomo.

mapaRed

Voci correlate: