Glossario di Etica e Filosofia Pratica: Termini Chiave

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,18 KB

Concetti Fondamentali di Etica e Filosofia Pratica

Razionalità Pratica

Si riferisce alla capacità dell'essere umano di esercitare la propria intelligenza e i propri giudizi pratici.

Giudizi Pratici

Giudizi su ciò che è bene fare qui e ora, che portano a un'azione concreta.

Praxis (Azione)

Termine che si riferisce all'attività pratica in contrapposizione alla teoria, in particolare l'attività cosciente e libera che caratterizza l'essere umano.

Fine Ultimo dell'Uomo

Deve essere completo, autosufficiente e duraturo, privo di ogni male, che soddisfi pienamente la volontà e che sia alla portata di tutti.

Bene Utile

È il genere di bene che predichiamo per le azioni o le cose che servono a uno scopo particolare in modo efficace.

Bene Dilettevole

La bontà di ciò che è ricercato nell'oggetto perché causa una risonanza affettiva positiva (piacere, gioia).

Bene Razionale e Onesto

Azioni o cose che ricerchiamo per se stesse, che si presentano come oggettivamente buone e amabili.

Retta Ragione

Quella che non ammette errori nel fine accettato dall'essere umano.

Legge Morale Naturale

L'ordine naturale che può essere percepito.

Sinderesi (Giudizio Pratico Iniziale)

È il principio secondo cui il bene deve essere fatto e perseguito, e il male deve essere evitato; è la ferma convinzione iniziale che il male debba essere evitato.

Coscienza Psicologica

L'insieme della consapevolezza di noi stessi e degli atti che la accompagnano.

Giudizio di Scelta

L'ultima fase della ragione pratica che riguarda l'azione singolare; deve essere la stessa ragione a determinare un nuovo processo.

Attenzione

Riflettere sui motivi che spingono ad agire ed evitare la precipitazione.

Correnti Etiche e Filosofiche

Eudemonismo Aristotelico

Secondo Aristotele, la felicità perfetta consiste nella contemplazione intellettuale della verità. La vita felice è anche quella vissuta secondo le virtù morali. Per essere felici, è necessario che anche la fortuna sorrida.

Edonismo (Epicuro)

Per Epicuro e la sua scuola, il piacere (inteso come assenza di dolore e turbamento) è l'inizio e la fine di una vita felice.

Utilitarismo

Sostiene che le azioni e le cose sono buone se sono utili, e sono utili se generano piacere.

Stoicismo

Per gli stoici, la felicità consiste nel vivere secondo virtù, coltivando un atteggiamento di indifferenza verso i beni di fortuna. È preferibile averli piuttosto che non averli, ma la loro assenza non pregiudica la felicità del saggio.

Tomismo

Il loro pensiero morale è concentrato sull'individuazione del bene della vita umana come un modo di vita che si realizza nelle virtù. La felicità imperfetta può essere raggiunta attraverso di esse qui sulla terra ed è un assaggio della felicità perfetta, che consiste nella visione di Dio.

Etica Kantiana

Kant ha proposto un'etica formale e indipendente, basata sul compimento del dovere. Sostiene che dobbiamo sempre agire unicamente in base al dovere, senza curarsi delle conseguenze che possono derivare dalle nostre azioni.

Etica Materiale dei Valori

Rappresentata da Max Scheler e Dietrich von Hildebrand. Per loro, la prima cosa per l'uomo non è la coscienza del dovere, ma la consapevolezza che qualcosa è prezioso. Per giustificare qualcosa che è mio dovere, devo dare una ragione basata sui valori che sono alla base delle azioni.

Etica Pubblica e Concetti Correlati

Motivo Politico

Sono questioni pubbliche che riguardano in un modo o nell'altro tutti i membri di un popolo o di una società.

Etica Pubblica (XVI e XVII Secolo)

Gli europei si dotarono di un'etica comune di tolleranza e rispetto reciproco per porre fine ai conflitti. La lotta era finita, ma la tolleranza era imperfetta, e si finì per vedere la necessità di adottare un sistema politico che garantisse pace, libertà e giustizia.

Etica Pubblica (XVIII e XIX Secolo)

Gli stati europei adottarono modelli costituzionali che posero fine all'assolutismo e stabilirono la divisione dei poteri nella società.

Etica Pubblica (XX Secolo)

I cittadini esercitano un certo controllo sui governanti, scegliendo i propri rappresentanti politici. Tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge, e questo porta alla Costituzione (sovranità popolare).

Giustizia Giuridica

Non c'è un interesse particolare in cambio, ma cerca di promuovere il bene o il bene comune.

Solidarietà Pubblica

Consiste nell'assistere coloro che hanno più bisogno, mettendo a disposizione la proprietà privata, e va oltre la giustizia.

Voci correlate: