Glossario Italiano Completo: Definizioni Essenziali di Termini con la Lettera G

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,89 KB

Glossario Italiano: Termini e Definizioni con la Lettera G

Questo glossario offre una raccolta accurata e ottimizzata di termini italiani che iniziano con la lettera G, con definizioni chiare e concise. Ideale per chi cerca di approfondire il proprio vocabolario o necessita di riferimenti linguistici precisi.

Mantello

Indumento che si porta sopra gli abiti per proteggersi dal freddo o dalla pioggia. (Sinonimo: Cappotto)

Gabardine

Un robusto tessuto con armatura diagonale, spesso utilizzato per impermeabili e abbigliamento resistente.

Gabella

Imposta indiretta, tassa o contributo versato allo Stato, spesso di natura storica o locale.

Ufficio

Stanza o locale adibito a svolgere attività lavorative, amministrative o professionali.

Antilope

Nome comune di diversi mammiferi ruminanti, agili e veloci, appartenenti alla famiglia dei Bovidi, tipici delle savane africane e asiatiche.

Gazzetta

Periodico che riporta notizie di attualità, amministrative, letterarie o di altro genere; un tempo, foglio di notizie.

Comunicato Stampa

Testo redatto e diffuso da un'organizzazione, un'azienda o un ente per informare i media su un evento, un prodotto, una notizia o una posizione ufficiale.

Galbana

Pigrizia, apatia o scarsa voglia di fare qualcosa; indolenza.

Francesismo

L'uso di parole, espressioni o costrutti tipici della lingua francese in un'altra lingua, spesso senza una piena integrazione.

Galvanismo

Fenomeno di produzione di energia elettrica tramite reazione chimica, tipicamente in una pila voltaica; anche, l'applicazione di corrente elettrica a fini terapeutici.

Gagliardo

Forte, robusto, vigoroso; che dimostra energia e coraggio. (Es. Un uomo gagliardo, un gagliardo sforzo.)

Gallego

Relativo alla Galizia, regione della Spagna nord-occidentale; abitante o nativo della Galizia.

Galletta

Pane non lievitato, cotto due volte per essere conservato più a lungo; biscotto secco.

Gallina

Femmina del gallo, uccello domestico allevato per le uova e la carne.

Gallo

Uccello domestico maschio, appartenente all'ordine dei Galliformi, noto per il suo canto all'alba.

Gancio

Oggetto di metallo o altro materiale, piegato a uncino a un'estremità, usato per appendere, afferrare o fissare.

Scarabocchio

Disegno o segno irregolare e senza scopo, fatto con penna, matita o altro strumento; ghirigoro.

Ceci

Pianta erbacea della famiglia delle Leguminose (Fabaceae), i cui semi commestibili sono legumi ricchi di proteine.

Garbo

Eleganza, cortesia, gentilezza nei modi e nel portamento; tatto.

Garza

Uccello trampoliere, con collo e zampe lunghe, testa piccola e becco appuntito, tipico di ambienti acquatici.

Gastralgia

Dolore acuto o cronico allo stomaco; mal di stomaco.

Cassetto

Contenitore scorrevole, tipicamente inserito in un mobile come una scrivania o una cassettiera, usato per riporre oggetti.

Falco

Uccello rapace diurno, di medie dimensioni, con becco adunco e artigli robusti, noto per la sua velocità e vista acuta.

Covone

Fascio di spighe di cereali mietute, legate insieme, pronto per essere trasportato o immagazzinato.

Gabbiano

Uccello marino acquatico, con piumaggio bianco e grigio, becco robusto e zampe palmate, comune lungo le coste.

Gavotta

Antica danza di origine francese, di ritmo vivace e grazioso, eseguita in coppia; anche, composizione musicale in stile gavotta.

Coniglio

Mammifero lagomorfo, di piccole dimensioni, con lunghe orecchie e coda corta, allevato per la carne e la pelliccia o tenuto come animale da compagnia.

Pudicizia

Affettazione di modestia, devozione o scrupoli eccessivi; eccessiva riservatezza o timidezza.

Goffo

Impacciato, maldestro nei movimenti o nei modi; privo di grazia ed eleganza.

Gola

Parte anteriore del collo, contenente la faringe e la laringe; anche, l'apertura superiore della trachea; in senso figurato, ingordigia.

Gazpacho

Zuppa fredda tipica della cucina spagnola, a base di verdure crude tritate (pomodoro, cetriolo, peperone) e pane, condita con olio e aceto.

Gelatina

Sostanza trasparente e semisolida, ottenuta dalla cottura di tessuti connettivi, ossa e cartilagini animali, usata in cucina (es. aspic) e nell'industria.

Gemma

Nome generico per le pietre preziose, in particolare quelle di origine minerale, lavorate e usate in gioielleria; anche, bocciolo di una pianta.

Gemello

Uno dei due individui nati da un unico parto; anche, oggetto identico o molto simile a un altro.

Gemitare

Esprimere con voce lamentosa e sommessa un dolore fisico o morale; gemere.

Genziana

Pianta erbacea perenne della famiglia delle Genzianacee, nota per i suoi fiori vistosi e le proprietà medicinali, usata anche in erboristeria.

Gendarme

Agente di polizia, originario della Francia ma presente anche in altri paesi, incaricato di mantenere l'ordine e la sicurezza pubblica.

Generazione

L'insieme degli individui nati nello stesso periodo; anche, la successione di discendenti diretti; il processo di creazione o produzione.

Generale

Comune, diffuso, usuale; che riguarda la totalità o la maggior parte; non specifico.

Generico

Comune a diverse specie o categorie; non specifico; che non si riferisce a un caso particolare.

Genere

Categoria di esseri o cose che condividono una o più caratteristiche comuni; in biologia, raggruppamento di specie affini.

Generosità

Inclinazione dello spirito o propensione a dare priorità al decoro, all'altruismo e all'interesse comune rispetto all'utilità personale; magnanimità.

Generoso

Libero, liberale, propenso a donare; che agisce con magnanimità e nobiltà d'animo; abbondante.

Genesi

Origine, inizio o formazione di qualcosa; il primo libro della Bibbia.

Geniale

Proprio del genio; che rivela grande ingegno, creatività o originalità. (Es. Un'idea geniale, un artista geniale.)

Genio

Straordinaria capacità creativa o intellettuale; anche, la persona dotata di tale capacità; in mitologia, spirito protettore o maligno.

Genitivo

In grammatica, caso che indica appartenenza, origine o relazione, tipico di alcune lingue indoeuropee.

Genovese

Relativo a Genova, città italiana capoluogo della Liguria; abitante o nativo di Genova.

Gente

Insieme di persone; popolazione; la collettività umana.

Gentile

Cortese, affabile, educato nei modi; che mostra benevolenza e riguardo verso gli altri.

Ginocchiata

Azione e l'effetto di piegare il ginocchio verso il pavimento, solitamente in segno di riverenza, sottomissione o preghiera.

Genuino

Autentico, puro, non alterato o contraffatto; anche, sincero, schietto, privo di artifici.

Geodesia

Scienza matematica che si occupa di determinare la forma e le dimensioni della Terra e di misurare le sue superfici, anche a fini cartografici.

Geografia

Scienza che studia la descrizione della Terra, le sue caratteristiche fisiche, i suoi abitanti e i fenomeni che vi si verificano, sia naturali che umani.

Geometria

Ramo della matematica che studia le proprietà e le relazioni delle figure nello spazio o nel piano.

Geranio

Pianta ornamentale della famiglia delle Geraniacee, nota per i suoi fiori colorati e il profumo caratteristico.

Gestione

L'atto o il processo di amministrare e controllare le risorse di un'organizzazione, un'attività o un progetto per raggiungere obiettivi specifici.

Gestore

Persona che ha la responsabilità della gestione amministrativa o operativa di un'azienda, un'istituzione, un servizio o un patrimonio.

Germanico

Relativo alla Germania o ai popoli germanici; che appartiene al gruppo linguistico germanico.

Germano

Fratello o sorella, in senso stretto (di padre e madre); anche, anatra selvatica (Anas platyrhynchos).

Germe

Elemento iniziale che dà origine allo sviluppo di un essere vivente o di un processo; in microbiologia, microrganismo patogeno.

Germinare

Iniziare a crescere, svilupparsi da un seme o da una gemma; riferito a piante, mettere radici e foglie.

Gironino

Relativo a Girona, città della Spagna in Catalogna; abitante o nativo di Girona.

Gerundio

Forma verbale impersonale che esprime un'azione contemporanea o precedente a quella del verbo principale, con valore avverbiale.

Gesticolare

Fare gesti con le mani, il corpo o il viso per esprimere qualcosa, accompagnare il discorso o enfatizzare un concetto.

Gestire

Condurre, amministrare o dirigere un'attività, un'azienda o un progetto per raggiungere un obiettivo; anche, maneggiare, usare.

Gesto

Movimento del volto, delle mani o di altre parti del corpo che esprime un'emozione, un'idea o un'intenzione; anche, azione significativa.

Gobba

Deformazione della schiena, solitamente nella regione dorsale; anche, protuberanza o rigonfiamento su una superficie.

Gigante

Persona o essere che supera di gran lunga la statura o le dimensioni considerate normali; in senso figurato, persona di eccezionale grandezza o importanza.

Ginnastica

Arte e pratica di sviluppare, rafforzare e rendere flessibile il corpo attraverso esercizi fisici sistematici; disciplina sportiva.

Girasole

Pianta annuale originaria del Perù, della famiglia delle Composite (Asteraceae), nota per i suoi grandi fiori gialli che seguono il movimento del sole.

Girare

Muovere o far muovere una figura o un oggetto attorno a un punto o a un asse; ruotare; anche, voltarsi, cambiare direzione.

Giro

Atto o effetto del girare; rotazione, svolta; anche, percorso circolare o circuito.

Gitano

Relativo ai Rom o Sinti, popolo nomade di origine indiana; anche, persona astuta, che cerca di accattivarsi la simpatia altrui con modi affabili.

Gladiolo

Pianta ornamentale della famiglia delle Iridacee, con fiori a spiga di vari colori, spesso coltivata per i fiori recisi.

Gleba

Zolla di terra che si solleva con l'aratro; in senso storico, la terra che i servi della gleba erano obbligati a coltivare.

Glicerina

Liquido incolore, denso e dolce, presente in tutti i grassi animali e vegetali, usato in farmacia, cosmetica e nell'industria.

Globo

Sfera; in particolare, il pianeta Terra; anche, rappresentazione sferica della Terra o della volta celeste.

Globulo

Piccolo corpo sferico, come i globuli rossi o bianchi del sangue; anche, piccola goccia di liquido.

Voci correlate: