Glossario di Meteorologia: Concetti Chiave

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 3,98 KB.

Glossario di Meteorologia

Concetti Chiave

  • Albedo: la capacità di una superficie di riflettere la radiazione solare.
  • Campo di temperatura: differenza tra la temperatura massima e minima in un dato periodo (giornaliero, mensile, annuale).
  • Anticiclone: area di alta pressione (superiore a 1014 mb). Nell'emisfero settentrionale i venti ruotano in senso orario. Produce tempo stabile.
  • Secchezza: rapporto tra calore e umidità in un determinato luogo.
  • Bassa pressione, depressione o ciclone: area di bassa pressione (inferiore a 1014 mb). Nell'emisfero settentrionale i venti ruotano in senso antiorario. Produce tempo instabile.
  • Pendio sopravento: versante esposto al vento.
  • Brezza costiera: vento leggero generato dalle differenze di temperatura tra terra e mare.
  • Foschia: riduzione della visibilità atmosferica.
  • Centro operativo: area di pressione delimitata da isobare chiuse, che per le sue grandi dimensioni, bassa mobilità e una certa continuità, influenza il tempo e il clima di vaste aree. Può essere un ciclone o un anticiclone.
  • Clima: andamento abituale delle condizioni meteorologiche dedotto da uno studio dell'atmosfera per un periodo prolungato di tempo.
  • Continentalità: caratteristica delle zone interne dei continenti, con scarse precipitazioni, elevate escursioni termiche e frequente presenza di centri di azione atmosferica dovuti alla mancanza di regolazione termica del mare.
  • Corrente a getto (Jet Stream): forte corrente d'aria che scorre ad alta quota da ovest a est, nella tropopausa (polare, temperata, intertropicale).
  • Evaporazione: processo mediante il quale l'acqua si trasforma in vapore a temperatura ambiente.
  • Evapotraspirazione: perdita di umidità dalla superficie terrestre dovuta all'insolazione, alla traspirazione delle piante e all'evaporazione dal suolo.
  • Fronte polare: superficie di separazione tra masse d'aria polari e tropicali.
  • Fronte: superficie di separazione tra due masse d'aria con caratteristiche diverse.
  • Gelo: stato atmosferico in cui la temperatura è pari o inferiore al punto di congelamento dell'acqua.
  • Umidità assoluta: quantità di vapore acqueo presente nell'atmosfera.
  • Umidità relativa: percentuale di vapore acqueo presente nell'aria rispetto alla quantità massima che potrebbe contenere a quella temperatura (saturazione).
  • Insolazione: quantità di radiazione solare ricevuta dalla superficie terrestre.
  • Isobara: linea che unisce punti di uguale pressione atmosferica.
  • Isoterma: linea che unisce punti di uguale temperatura.
  • Isoipsa: linea che unisce punti di uguale altitudine per un determinato valore di pressione.
  • Isoieta: linea che unisce punti di uguale precipitazione.
  • Massa d'aria: porzione di atmosfera con caratteristiche specifiche di pressione, umidità e temperatura.
  • Nebbia: goccioline d'acqua sospese nello strato inferiore dell'atmosfera che limitano la visibilità a meno di un chilometro.
  • Nuvolosità: stato dell'atmosfera in cui il cielo è coperto di nuvole, in misura maggiore o minore.
  • Precipitazioni: caduta di acqua dalle nuvole, in forma liquida o solida.
  • Pressione atmosferica: peso esercitato dall'aria su una superficie.
  • Regime termico: variazione della temperatura in un periodo di tempo.
  • Regime pluviometrico annuale: variazione delle precipitazioni nel corso di un anno.

Entradas relacionadas: