Glossario Termini Chiave Settore Primario e Rurale

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,86 KB

Glossario dei Termini del Settore Primario e Rurale

Settore Primario
Insieme di attività economiche volte a ottenere materie prime dalla terra (agricoltura, allevamento, pesca e attività forestali).
Agricoltura Intensiva
Pratica agricola caratterizzata da un elevato investimento in tecnologia o lavoro, che produce un'alta produttività per unità di superficie.
Agrociudad
Nucleo abitato che, date le sue dimensioni, può essere considerato una città, ma che svolge funzioni prevalentemente rurali.
Acque Territoriali
Spazio marino adiacente al territorio di un paese in cui lo Stato esercita poteri sovrani.
Mezzadria
Forma di contratto agrario in cui il proprietario concede l'uso di un terreno in cambio di una percentuale del raccolto.
Contratto di Locazione (Affitto)
Contratto in cui il proprietario concede l'uso del terreno in cambio del pagamento di un canone (affitto).
Maggese
Pratica agricola tradizionale che consiste nel lasciare riposare il terreno per un periodo variabile per recuperare la fertilità.
Colture Industriali
Colture che richiedono lavorazioni industriali prima del consumo (es. cotone, barbabietola da zucchero).
Dehesa
Pascolo alberato (spesso con querce da sughero) con sottobosco di erbe e cespugli, che permette un uso complementare per l'allevamento (es. suini di razza iberica) e forestale (legna da ardere, sughero, funghi, ecc.). È tipica di zone aride o semi-aride, spesso in Spagna, con basso potenziale agricolo.
Spazio Rurale
Territorio dove prevalgono attività agricole, di allevamento e forestali, e in misura minore, altre (ricreative, industriali, ecc.).
Azienda Agricola
Insieme di terreni e strutture gestite da un unico produttore agricolo.
FEAOG
Fondo Europeo Agricolo di Orientamento e Garanzia.
Transumanza
Pratica consistente nello spostamento stagionale del bestiame tra pascoli invernali ed estivi.
Allevamento Estensivo
Pratiche di allevamento che coinvolgono l'allevamento di animali in spazi aperti con tecniche tradizionali e spesso con scarsa redditività per capo.
Nucleo Abitato
Unità base degli insediamenti, costituita da case e altre strutture.
Insediamento Concentrato
Insieme di nuclei abitati disposti vicini tra loro.
Insediamento Sparso
Insieme di nuclei abitati separati tra loro da campi, prati o boschi.
Latifondo
Grande proprietà terriera, generalmente superiore ai 100 ettari.
Mesofondo
Proprietà terriera di medie dimensioni, generalmente tra i 10 e i 100 ettari.
Minifondo
Piccola proprietà terriera, generalmente inferiore ai 10 ettari.
Monocultura
Sistema agricolo che dedica ampi appezzamenti di terreno a una sola coltura.
PAC
Politica Agricola Comune (dell'Unione Europea).
Appezzamento
Una zona di terra delimitata, spesso parte di un'azienda agricola.
Pesca Costiera
Cattura di pesce effettuata a distanze non eccessive dalla costa (fino a circa 60 miglia), con una flotta di navi di piccole dimensioni e l'uso di tecniche tradizionali o semi-industriali.
Pesca d'Altura
Cattura di pesce effettuata lontano dalla costa con una flotta di navi di stazza considerevole, che rimangono in mare per giorni o settimane e utilizzano tecniche e attrezzature industrializzate.
Insediamento Rurale
Insieme di nuclei abitati e strutture derivanti dall'occupazione delle aree rurali da parte della popolazione.
Policoltura
Sistema agricolo che dedica un'area rurale a diverse colture contemporaneamente o in rotazione stretta.
Proprietà Terriera
Concetto giuridico che si riferisce al diritto di possesso e uso della terra.
Irrigazione
Pratica agricola che consiste nel fornire acqua alle colture in aggiunta a quella proveniente dalle precipitazioni naturali.
Titolarità della Terra
Condizione giuridica di chi possiede o detiene il diritto di uso sulla terra.
Rotazione delle Colture
Pratica agricola che consiste nell'alternare diverse colture sullo stesso terreno nel corso degli anni per preservarne la fertilità, controllare parassiti e malattie.

Voci correlate: