Glossario di Termini Economici, Turistici ed Energetici

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 7,99 KB.

Glossario Essenziale: Economia, Turismo ed Energia

Tariffa

Tassa imposta sulle merci importate o esportate.

Autostrada

Infrastruttura con carreggiate separate per le due direzioni di marcia, caratterizzata dalla presenza di almeno due corsie per ogni senso di marcia.

Treno ad Alta Velocità (es. AVE in Spagna)

Treno che raggiunge velocità elevate, come l'AVE nel territorio spagnolo.

Bilancia commerciale

La differenza tra il valore delle esportazioni e il valore delle importazioni di beni di un paese in un determinato periodo.

Bilancia dei pagamenti

È la registrazione sistematica di tutte le transazioni economiche e finanziarie effettuate in un determinato periodo di tempo tra i residenti di un paese e i residenti del resto del mondo.

Commercio all'ingrosso

Attività che consiste nella vendita di beni acquistati dal produttore o da altri grossisti a dettaglianti, trasformatori o utilizzatori professionali, ma non al consumatore finale.

Commercio al dettaglio tradizionale

Attività che consiste nella vendita di beni acquistati per proprio conto direttamente al consumatore finale.

Destinazione turistica

Area o regione che riceve abitualmente una quantità significativa di turisti ed è riconosciuta come tale per le sue attrattive naturali, culturali o legate al business.

Deficit commerciale

Situazione in cui il valore delle importazioni di un paese supera il valore delle esportazioni, risultando in un saldo negativo della bilancia commerciale.

Distillazione frazionata (petrolio)

Tecnica utilizzata per separare i componenti del petrolio greggio sfruttando i loro diversi punti di ebollizione.

Ecoturismo

Forma di turismo, nota anche come turismo ecologico, orientata alla conoscenza e al godimento responsabile degli ecosistemi naturali, minimizzando l'impatto ambientale.

Stagionalità

Fenomeno che caratterizza alcune attività economiche, in particolare il turismo, per cui la domanda si concentra in modo significativo in determinati periodi dell'anno.

Economia sommersa

Insieme delle attività economiche (commerciali, lavoro salariato, ecc.) che non vengono dichiarate ufficialmente, evadendo così tasse e controlli istituzionali.

Effetto serra

Processo naturale per cui alcuni gas presenti nell'atmosfera terrestre trattengono parte della radiazione infrarossa emessa dalla superficie terrestre, riscaldando il pianeta. L'aumento di questi gas dovuto ad attività umane intensifica questo effetto.

Energie alternative

Fonti e tecnologie di produzione energetica che si propongono come sostituti delle fonti energetiche convenzionali (fossili), spesso con minore impatto ambientale (es. solare, eolico).

Energia secondaria o finale

Energia ottenuta dalla trasformazione di fonti energetiche primarie (es. elettricità da carbone, benzina da petrolio) e pronta per l'utilizzo nei punti di consumo.

Energia primaria

Fonti energetiche presenti in natura che non hanno subito processi di trasformazione (es. petrolio greggio, carbone, gas naturale, energia solare).

Infrastrutture turistiche

L'insieme delle strutture (es. alberghi, trasporti, ristoranti) e dei servizi necessari per supportare e sviluppare l'attività turistica in una determinata area.

Piogge acide

Precipitazioni atmosferiche (pioggia, neve, nebbia) contenenti acido solforico e acido nitrico, formatesi a seguito dell'emissione in atmosfera di ossidi di zolfo e di azoto (principalmente da industrie e trasporti).

Mappe eoliche

Rappresentazioni cartografiche che indicano la velocità media e la distribuzione del vento in diverse aree geografiche, utili per valutare il potenziale eolico.

Monopolio

Situazione di mercato in cui un'unica impresa detiene l'offerta esclusiva di un determinato prodotto o servizio, potendo così influenzarne significativamente il prezzo.

Multinazionale

Impresa di grandi dimensioni che possiede e controlla attività produttive o di servizio in più paesi oltre a quello di origine.

Prodotto Interno Lordo (PIL)

Valore monetario totale dei beni e servizi finali prodotti all'interno dei confini di un paese in un determinato periodo di tempo (solitamente un anno).

Pernottamento

Il trascorrere una notte in una struttura ricettiva o comunque al di fuori della propria abitazione abituale, specialmente durante un viaggio.

Protocollo (ambientale)

Accordo internazionale, spesso risultato di negoziati, che stabilisce impegni e regole per i paesi firmatari al fine di affrontare problemi ambientali specifici (es. Protocollo di Kyoto per la riduzione delle emissioni).

Risorse naturali

Elementi e materiali presenti in natura (es. minerali, foreste, acqua, suolo) utilizzabili dall'uomo per soddisfare i propri bisogni.

Settore terziario avanzato (o quaternario)

Suddivisione del settore terziario che include attività ad alto contenuto di conoscenza, tecnologia e specializzazione (es. ricerca e sviluppo, consulenza, informatica, alta finanza).

Settore terziario

Settore economico che raggruppa le attività che forniscono servizi anziché produrre beni materiali (es. commercio, trasporti, turismo, sanità, istruzione, servizi finanziari).

Terziarizzazione

Processo di trasformazione economica per cui il settore terziario (servizi) acquista un peso predominante in termini di occupazione e contributo al PIL rispetto ai settori primario (agricoltura) e secondario (industria).

Turismo di massa

Modello turistico, spesso associato al turismo balneare ('sole e sabbia'), caratterizzato da grandi flussi di visitatori concentrati in specifiche località e periodi, talvolta con servizi standardizzati e forte impatto ambientale e sociale.

Turismo culturale

Forma di turismo motivata dall'interesse per la scoperta e la fruizione del patrimonio storico, artistico, monumentale e culturale di una destinazione.

Turismo rurale

Forma di turismo che si svolge in aree rurali, spesso con alloggio in agriturismi o strutture ricettive integrate nel contesto agricolo, finalizzata alla scoperta dell'ambiente naturale, delle tradizioni e delle attività locali.

Turismo sostenibile

Approccio allo sviluppo turistico che mira a minimizzare l'impatto negativo sull'ambiente, sulla cultura e sulla società locale, massimizzando al contempo i benefici economici per la comunità ospitante e garantendo la conservazione delle risorse per le generazioni future.

Turismo

L'insieme delle attività delle persone che viaggiano e soggiornano in luoghi diversi da quello di residenza abituale, per un periodo non superiore a un anno consecutivo, per motivi di svago, affari o altro, purché non sia per esercitare un'attività remunerata nel luogo visitato.

Turista

Persona che si sposta dal proprio luogo di residenza abituale verso un'altra località per un periodo di almeno 24 ore (includendo almeno un pernottamento) e non superiore a un anno, per motivi diversi dall'esercizio di un'attività remunerata nella località visitata.

Tour Operator

Imprese turistiche che assemblano e vendono pacchetti di viaggio 'tutto compreso', combinando servizi di trasporto, alloggio, escursioni e altri servizi turistici, operando spesso su larga scala.

Entradas relacionadas: