Glossario di Termini e Figure Chiave del XIX Secolo in Spagna

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 4,03 KB.

Definizioni e Personaggi Chiave del XIX Secolo Spagnolo

Definizioni (Articolo 6)

  • Monarchia liberale: La monarchia è caratterizzata da: l'esistenza di una costituzione, la separazione dei poteri e la coesistenza di due partiti, entrambi liberali (moderato e progressista).
  • Cacique: Individuo che in una città o regione esercita un'indebita influenza sugli affari politici, come sugli operai, impiegati e contadini, in cambio dell'imposizione del voto per i candidati indicati.
  • Reggente: Chi governa al posto del re.
  • Moderato: Partito politico con un suffragio molto limitato sulla base del censo, bicameralismo (Congresso e Senato) e una sovranità condivisa fra il re e le corti.
  • Progressista: Partito politico basato sul suffragio censitario meno restrittivo dei moderati, monocameralismo (Congresso) e la sovranità nazionale.
  • Convenzione di Vergara (1839): Accordo con il quale i liberali accettarono di rispettare i privilegi baschi e navarri.
  • Confisca di Mendizábal (1836-1837): Esproprio di terreni e altri immobili della Chiesa, che caddero nelle mani dello Stato e poi messi in vendita all'asta pubblica. Il suo obiettivo era duplice: ridurre il debito pubblico (obiettivo non raggiunto, perché i benefici furono inferiori al previsto) e garantire che la terra fosse coltivata in modo più razionale, trasformandola e affidandola a nuovi proprietari.
  • Confisca di Madoz (1855): Oggetto di confisca furono le terre comunali (dei comuni), il che aggravò la situazione dei contadini, che non poterono più utilizzarle. Dal punto di vista economico, l'impatto di questa confisca fu superiore a quella realizzata da Mendizábal.
  • Sistema Bipartitico: La coesistenza di due partiti politici: i conservatori, il cui leader era Cánovas del Castillo, e il Partito Liberale, il cui leader fu Práxedes Mateo Sagasta.
  • Disastro del '98: Nel 1898 la Spagna perse le sue ultime colonie d'oltremare. Il conflitto nacque nel 1895 quando Cuba, che voleva l'indipendenza, ricevette aiuti dagli USA, prima con l'invio di armi e denaro e, successivamente, con un intervento militare diretto. Gli americani sconfissero gli spagnoli a Cavite e Santiago de Cuba. Infine, la Spagna fu costretta a firmare il trattato di Parigi (dicembre 1898), che riconobbe l'indipendenza di Cuba e cedette agli Stati Uniti Filippine, Guam e Porto Rico.

Personaggi Chiave

  • Maria Cristina di Borbone: Madre di Isabella II, fu reggente perché Isabella era minorenne.
  • Juan Álvarez de Mendizábal: Ministro progressista che realizzò la confisca (1836-1837).
  • Generale Espartero: Succedette a Maria Cristina come reggente, ma, pur avendo idee progressiste, governò in modo autoritario fino a quando Isabella II fu proclamata maggiorenne a 13 anni.
  • Pascual Madoz: Ministro che realizzò una nuova confisca (1855).
  • Generale Narváez: Leader del partito moderato.
  • Leopoldo O'Donnell: Leader dell'Unione Liberale.
  • Amedeo di Savoia: Figlio di Vittorio Emanuele II, Re d'Italia. Gli spagnoli del Partito Progressista riuscirono a farlo eleggere re di Spagna. Lottò per svolgere adeguatamente le sue funzioni, ma aveva solo l'appoggio dei progressisti. L'11 febbraio 1873 presentò in Parlamento le dimissioni irrevocabili al trono e tornò in Italia.
  • Francisco Pi y Margall: Presidente della repubblica che dovette affrontare l'insurrezione cantonale e alla fine si dimise.
  • Antonio Cánovas del Castillo: Leader del partito conservatore.
  • Práxedes Mateo Sagasta: Leader del Partito Liberale.
  • Maria Cristina d'Asburgo: Moglie di Alfonso XII, e quando questi morì (1885) iniziò il suo regno.

Entradas relacionadas: