Glossario di Termini Geografici, Economici e Ambientali: Definizioni e Concetti Chiave

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 5,76 KB.

Definizioni di Termini Geografici, Economici e Ambientali

Acronimi e Sigle

  • INI: Istituto Nazionale di Industria
  • R & S: Ricerca e Sviluppo
  • PMI: Piccole e Medie Imprese

Ambiente e Geografia Fisica

  • Latitudine: Distanza angolare di un punto dall'equatore.
  • Piogge acide: Fenomeno causato dalla concentrazione di gas come azoto e zolfo nell'atmosfera.
  • Pianura: Area geografica estesa con un'altitudine inferiore ai 150 metri sul livello del mare.
  • Scrub: Terreno caratterizzato da vegetazione arbustiva e erbacce.
  • Terremoto: Movimento tellurico della crosta terrestre.
  • Plateau (Altopiano): Area pianeggiante situata ad un'altitudine significativamente elevata.
  • Orogenesi: Processo di formazione e ringiovanimento delle montagne e delle catene montuose.
  • Paramo: Ecosistema montano andino, tipico delle regioni sopra il limite degli alberi.
  • Sistema fluviale: Andamento del flusso d'acqua in un fiume durante un anno.
  • Rischi naturali: Probabilità che un territorio e la sua società siano colpiti da eventi naturali estremi.
  • Area endoreica: Area in cui l'acqua non ha sbocco fluviale verso il mare.
  • Acquifero: Formazione geologica che permette la circolazione e l'accumulo di acqua sotterranea.
  • Desertificazione: Processo di degrado del suolo che porta alla formazione di aree desertiche.
  • Dehesa: Bosco di querce caratterizzato da un'intensa attività umana (agro-silvo-pastorale).
  • Steppa: Formazione vegetale tipica di climi aridi.
  • Erosione: Processo di usura del suolo e delle rocce.
  • Faglia: Frattura nella crosta terrestre con spostamento relativo delle parti.
  • Ghiacciaio: Massa di ghiaccio persistente.
  • Costa: Pendio di un terreno.
  • Tempesta: Area dove la pressione atmosferica è inferiore rispetto alle zone circostanti, generando venti.

Agricoltura e Allevamento

  • Latifondismo: Proprietà terriere agricole di grandi dimensioni.
  • Piccolo fondo: Proprietà terriera agricola di piccole dimensioni.
  • Monocoltura: Coltivazione intensiva di una singola specie vegetale, spesso alberi.
  • Agricoltura: Insieme di tecniche per la coltivazione del suolo e la produzione di vegetali.
  • Maggese: Terreno lasciato a riposo per ripristinare la fertilità.
  • Trasumanza: Migrazione stagionale del bestiame.
  • Allevamento stabulare: Allevamento di animali in stalla, alimentati con mangimi.
  • Attività di acquacoltura: Impianti per la coltivazione di specie acquatiche, marine o d'acqua dolce.

Economia e Società

  • Materie prime: Materiali estratti dalla natura per la produzione di beni.
  • Migrazione interna: Spostamento della popolazione all'interno dei confini di un paese.
  • Popolazione attiva: Individui con più di 16 anni occupati o in cerca di occupazione.
  • Popolazione di diritto: Popolazione residente in un determinato luogo in un dato momento.
  • Technology Park (Parco Tecnologico): Area destinata all'insediamento di PMI e grandi imprese, con un ambiente favorevole all'innovazione.
  • Bilancia dei pagamenti: Documento contabile che registra le transazioni economiche di un paese con il resto del mondo.
  • Censimento della popolazione: Conteggio statistico della popolazione.
  • Tasso di fertilità: Numero di nati vivi per ogni 1000 donne in età fertile.
  • Trattato di Roma: Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea, che ha portato all'adozione di una Costituzione per l'Europa.
  • Turismo rurale: Turismo praticato in piccoli comuni rurali.
  • Unione Europea (UE): Organizzazione sovranazionale che comprende 27 paesi europei.
  • Costo: Valore monetario di beni o servizi.

Urbanistica

  • Rete urbana: Insieme di città interconnesse all'interno di una regione, comprendente una città centrale, zone residenziali (città dormitorio) e aree industriali.
  • Frazione: Quartiere periferico distante dal centro urbano.
  • Centro storico: Nucleo originario di una città, caratterizzato da un'elevata attrattività sociale e da una pianificazione urbana storica.
  • Città dormitorio: Area residenziale dove i cittadini si spostano principalmente per dormire, lavorando in un nucleo urbano centrale.

Energia

  • Energia idroelettrica: Energia prodotta sfruttando la forza dell'acqua.
  • Centrale eolica: Impianto che produce energia sfruttando il vento.
  • Inquinamento: Introduzione di sostanze o energia che causano danni, irreversibili o meno, a un ecosistema.
  • Energie rinnovabili: Fonti di energia inesauribili ottenute da risorse naturali.
  • Energie non rinnovabili: Fonti di energia presenti in natura in quantità limitata.
  • Oleodotto/Gasdotto: Infrastruttura per il trasporto su larga scala di petrolio o gas.

Entradas relacionadas: