Glossario di Termini Geografici: Esplorando il Vocabolario del Territorio
Classified in Geologia
Written at on italiano with a size of 3,81 KB.
Glossario di Termini Geografici
Difetto: Rottura e spostamento della roccia.
Acquifero: Combinazione delle acque sotterranee e la roccia che le memorizza, in cui circola l'acqua.
Falesia: Un litorale costituito da una costa ripida e di altezza variabile.
Anticiclone: Massa d'aria pesante, con una tendenza al ribasso, il cui senso di rotazione nell'emisfero settentrionale è simile a quello in senso orario.
Anticlinale: Piega ad arco, convessa, perché i suoi lati divergono verso la base.
Berrocal: Il paesaggio dell'accumulo di massi di varie dimensioni, ai piedi della montagna.
Delta: Depositi fluviali con un ventilatore alla foce di un fiume, formato da deposito di sedimenti.
Depressione: Massa d'aria leggera, con una tendenza al rialzo, al contrario in senso orario.
Effetto Foehn: Un fenomeno caratteristico di precipitazioni dimostrato che l'esposizione dipende dalle pendici di una montagna per i venti dominanti (sopravento e sottovento).
Erosione: La distruzione e l'erosione delle morfologie di azione di agenti (acqua, vento...) e di erosione (chimico, fisico o biologico).
Deflusso: L'acqua che scorre sulla superficie.
Fronte: Interfaccia tra due masse d'aria di diversa natura, come temperatura, umidità e densità.
Circolazione atmosferica generale: Movimento di aria sotto forma di zone di pressione e sistemi di vento.
Clima: La successione abituale di tipi di tempo, nel corso di un anno.
Valle: È costituita da Talweg e pendenza, può avere una forma a V o U.
Pendenza: Domina la linea di fondo di una valle, dove l'acqua scorre.
Promontorio: Braccio di terra in mare da un continente o un'isola.
Equatore: Cerchio della sfera celeste di 40067 km che coincide con il parallelo di latitudine 0°.
Equinozio: Ciascuna delle posizioni del pianeta Terra rispetto al sole.
Scala: Il rapporto tra una distanza sulla mappa e il terreno.
Collina: Elevazione del terreno non troppo alta.
Golfo: Grande insenatura della costa, sentiero di mare.
Emisfero: Ciascuna delle due metà della sfera celeste.
Latitudine: La distanza angolare di un punto qualsiasi dall'Equatore, misurata in gradi.
Longitudine: Distanza angolare tra un punto e il meridiano 0° di Greenwich.
Meridiano: Linea che congiunge i poli, in direzione nord-sud. I meridiani sono numerati da 0° a 180°.
Altopiano: Regione un po' irregolare, inclinata verso una certa direzione e tagliata da valli.
Orografia: Rilievo in una particolare regione. Configurazione geografica.
Paesaggio: Una zona molto variabile, risultante dalla combinazione dinamica di elementi fisico-chimici e processi biologici che costituiscono un unico pacchetto che è in continua evoluzione.
Parallelo: Linea est-ovest di una griglia di mappa.
Dislivello: Misura della differenza tra due punti.
Solstizio: Ognuna delle posizioni della Terra rispetto al sole in cui esso a mezzogiorno, è su un tropico.
Talweg: Linea che unisce i punti più bassi di una valle.
Traslazione: Movimento della Terra intorno al Sole che impiega per percorrere 365 giorni e sei ore.
Tropici: Parallelo situato a 23° 21' dall'Equatore, nord e sud.