Glossario di Termini Geografici e Geologici Essenziali

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 2,62 KB.

Umidità atmosferica: Quantità di vapore acqueo presente nell'aria, influenzata dall'evaporazione.

Sottovento: Area non esposta al vento, opposta a quella esposta (sopravvento).

Valle glaciale: Depressione a sezione trasversale a U, formata dall'erosione di un ghiacciaio.

Insenatura: Parte della costa dove il mare si addentra nella terra.

Arcipelago: Gruppo di isole vicine.

Brisa costiera: Vento regolare che soffia dal mare verso la terra o viceversa nelle zone costiere.

Zoccolo: Pianure e altipiani formati dall'erosione di montagne durante l'orogenesi.

Meseta: Altopiano esteso e pianeggiante.

Faglia: Frattura nella crosta terrestre che separa blocchi rocciosi, può essere normale o inversa.

Cordigliera: Successione di rilievi montuosi allineati, spesso risultato di piegamenti tettonici.

Siccità: Periodo in cui il flusso di un corso d'acqua raggiunge il suo minimo.

Estuario: Foce di un fiume caratterizzata da un'insenatura influenzata dalle maree.

Peneplano: Vasta pianura quasi uniforme con pendii dolci, risultato dell'erosione.


Bacino idrografico: Territorio le cui acque confluiscono in un fiume principale e nei suoi affluenti, delimitato da spartiacque.

Carsismo: Paesaggio caratterizzato da erosione in gole strette, doline, fessure, e circolazione sotterranea dell'acqua.

Regime fluviale: Variazione del flusso di un fiume in base alle precipitazioni, distinguibile in nivale, pluviale, glaciale e misto.

Sorgente di un fiume: Punto di origine di un corso d'acqua.

Penisola: Estensione di terra circondata dall'acqua su tre lati, collegata alla terraferma da un istmo.

Bassa pressione (Borrasca): Area circondata da zone di pressione più alta, con venti che ruotano in senso antiorario, spesso associata a tempo instabile e piovoso.

Precipitazioni: Caduta di acqua dalle nuvole, sia in forma liquida che solida, rappresentate sulle mappe con isoieta.

Escursione termica: Differenza tra la temperatura media del mese più caldo e quella del mese più freddo.

Bacino sedimentario: Area strutturalmente semplice, formata dall'accumulo di sedimenti in strati orizzontali, con spessore superiore a 100 metri e superficie di decine di chilometri.

Entradas relacionadas: