I Glucidi: Fonte di Energia Vitale
Classified in Biologia
Written at on italiano with a size of 2,62 KB.
L’amido è un’importantissima fonte energetica rapidamente utilizzabile da parte di tutti i viventi; si trova nei cereali, nelle patate e nei legumi (fagioli, ceci, ecc.). I granuli dell’amido presentano dimensioni, forme e caratteristiche diverse per ogni specie vegetale. L’amido è costituito da due polimeri: amilosio dalla struttura lineare e amilopectina dalla struttura ramificata.
Il Glicogeno: Riserva Energetica
Il glicogeno è chiamato “amido animale”. Si forma quando gli animali dispongono di una quantità di glucosio superiore alle loro necessità, si deposita nei muscoli costituendo una riserva energetica e nel fegato costituendo un deposito indispensabile per mantenere costante il glucosio nel sangue (glicemia).
La Cellulosa: Supporto Strutturale
La cellulosa è un polisaccaride che presenta funzione strutturale nel mondo vegetale. Essa è contenuta nei legumi, negli ortaggi, nei cereali integrali e nella frutta. Il nostro organismo non è in grado di digerirla perché non ha gli enzimi digestivi adatti. Quindi la cellulosa non dà energia ma è importante perché insieme ad altri polisaccaridi non digeribili (pectine) forma la fibra alimentare che nell’organismo svolge funzioni importanti:
- Favorisce il senso di sazietà;
- Favorisce il transito intestinale e quindi previene la stitichezza;
- Previene l’assorbimento di sostanze tossiche.
I nutrizionisti consigliano di introdurre con gli alimenti almeno 30 g di fibra alimentare al giorno.
Funzioni dei Glucidi
Tutti i glucidi sono facilmente digeribili. Dopo la digestione vengono assimilati e trasformati in glucosio che viene immesso nel sangue per essere utilizzato. I glucidi nell’organismo svolgono essenzialmente funzione energetica. Le cellule ed i tessuti, per il mantenimento delle loro attività vitali, hanno bisogno di consumare glucidi per ricavare energia da utilizzare rapidamente. Il glucosio, in particolare è il nutriente fondamentale dei globuli rossi e del cervello.
I glucidi hanno anche altre funzioni:
- Funzione costruttiva: sono componenti essenziali di alcune molecole complesse utili all’organismo;
- Funzione di riserva: il glicogeno rappresenta una forma di riserva energetica in situazioni di deficienza di glucosio;
- Funzione protettiva: i glucidi svolgono una funzione protettiva nei confronti del fegato perché lo aiutano a smaltire correttamente i grassi ed a evitare che si formino sostanze tossiche per l’organismo.