Elementi Fondamentali della Grammatica Italiana
Determinanti
I determinanti sono parole che precedono un nome e ne specificano il significato, indicando quantità, possesso, posizione o altre caratteristiche.
- Articoli:
- Determinativi: il, lo, la, i, gli, le
- Indeterminativi: un, uno, una, un'
- Determinanti Dimostrativi (riferimento spaziale o temporale):
- questo/a/i/e (vicino a chi parla)
- quello/a/i/e (lontano da chi parla)
- codesto/a/i/e (vicino a chi ascolta, meno comune)
- Determinanti Possessivi (relazioni di appartenenza):
- il mio/la mia/i miei/le mie
- il tuo/la tua/i tuoi/le tue
- il suo/la sua/i suoi/le sue
- il nostro/la nostra/i nostri/le nostre
- il vostro/la vostra/i vostri/le vostre
- il loro/la loro/i loro/le loro
- Determinanti Numerali:
- Cardinali: uno, due, tre, quattro...
- Ordinali: primo, secondo, terzo...
- Frazionari: metà, terzo...
- Moltiplicativi: doppio, triplo...
- Determinanti Indefiniti:
- ogni, qualche, qualsiasi, certo/a/i/e, molto/a/i/e, poco/a/i/e, tanto/a/i/e, troppo/a/i/e, tutto/a/i/e, nessuno/a, alcuno/a/i/e, vario/a/i/e, diverso/a/i/e
- Determinanti Interrogativi ed Esclamativi:
- che, quale/i, quanto/a/i/e
Pronomi
I pronomi sono parole che sostituiscono un nome o un'intera frase, evitando ripetizioni e rendendo il discorso più fluido.
Tipi di Pronomi
- Pronomi Deittici: Si riferiscono a una realtà extralinguistica, non presente esplicitamente nel discorso, ma indicata dal contesto (es. gesti, situazione).
Esempio: "È per lei." (indicando una persona) - Pronomi Anaforici / Cataforici: Si riferiscono a una realtà già menzionata (anaforici) o che verrà menzionata (cataforici) nel discorso.
Esempio: "Abbiamo noleggiato un film e lo abbiamo visto ieri."
Classificazione dei Pronomi
- Pronomi Personali:
- Soggetto: io, tu, lui, lei, esso, essa, noi, voi, loro, essi, esse
- Oggetto (tonici): me, te, lui, lei, sé, noi, voi, loro, sé
- Oggetto (atonici): mi, ti, gli, le, si, ci, vi, li, le, ne
- Pronomi Relativi: che, chi, cui, il quale, la quale, i quali, le quali
- Pronomi Dimostrativi: questo/a/i/e, quello/a/i/e, ciò
- Pronomi Possessivi: il mio/la mia/i miei/le mie, il tuo/la tua/i tuoi/le tue, il suo/la sua/i suoi/le sue, il nostro/la nostra/i nostri/le nostre, il vostro/la vostra/i vostri/le vostre, il loro/la loro/i loro/le loro
- Pronomi Numerali: uno, due, tre, quattro... (possono essere anche ordinali, frazionari, moltiplicativi quando sostituiscono un nome)
- Pronomi Indefiniti: qualcuno, qualcosa, chiunque, niente, nessuno, ognuno, tutto, altro, tale, certo, vario, diverso
- Pronomi Interrogativi ed Esclamativi: chi, che, cosa, quale/i, quanto/a/i/e
Coniugazione del Verbo "Mangiare"
Indicativo |
Presente- (Io) mangio
- (Tu) mangi
- (Lui/Lei) mangia
- (Noi) mangiamo
- (Voi) mangiate
- (Loro) mangiano
|
Imperfetto- (Io) mangiavo
- (Tu) mangiavi
- (Lui/Lei) mangiava
- (Noi) mangiavamo
- (Voi) mangiavate
- (Loro) mangiavano
|
Futuro Semplice- (Io) mangerò
- (Tu) mangerai
- (Lui/Lei) mangerà
- (Noi) mangeremo
- (Voi) mangerete
- (Loro) mangeranno
|
Condizionale Presente- (Io) mangerei
- (Tu) mangeresti
- (Lui/Lei) mangerebbe
- (Noi) mangeremmo
- (Voi) mangereste
- (Loro) mangerebbero
|
Passato Remoto- (Io) mangiai
- (Tu) mangiasti
- (Lui/Lei) mangiò
- (Noi) mangiammo
- (Voi) mangiaste
- (Loro) mangiarono
|
|
| Congiuntivo |
Presente- (Che io) mangi
- (Che tu) mangi
- (Che lui/lei) mangi
- (Che noi) mangiamo
- (Che voi) mangiate
- (Che loro) mangino
|
Imperfetto- (Che io) mangiassi
- (Che tu) mangiassi
- (Che lui/lei) mangiasse
- (Che noi) mangiassimo
- (Che voi) mangiaste
- (Che loro) mangiassero
|
|
|
Imperativo | - (Tu) mangia
- (Lui/Lei) mangi
- (Noi) mangiamo
- (Voi) mangiate
- (Loro) mangino
|
| |
| |
Forme Composte
Vedi anche: Forme Semplici
Indicativo |
Passato Prossimo- (Io) ho mangiato
- (Tu) hai mangiato
- (Lui/Lei) ha mangiato
- (Noi) abbiamo mangiato
- (Voi) avete mangiato
- (Loro) hanno mangiato
|
Trapassato Prossimo- (Io) avevo mangiato
- (Tu) avevi mangiato
- (Lui/Lei) aveva mangiato
- (Noi) avevamo mangiato
- (Voi) avevate mangiato
- (Loro) avevano mangiato
|
Trapassato Remoto- (Io) ebbi mangiato
- (Tu) avesti mangiato
- (Lui/Lei) ebbe mangiato
- (Noi) avemmo mangiato
- (Voi) aveste mangiato
- (Loro) ebbero mangiato
|
Futuro Anteriore- (Io) avrò mangiato
- (Tu) avrai mangiato
- (Lui/Lei) avrà mangiato
- (Noi) avremo mangiato
- (Voi) avrete mangiato
- (Loro) avranno mangiato
|
Condizionale Composto- (Io) avrei mangiato
- (Tu) avresti mangiato
- (Lui/Lei) avrebbe mangiato
- (Noi) avremmo mangiato
- (Voi) avreste mangiato
- (Loro) avrebbero mangiato
|
|
|
Congiuntivo |
Passato- (Che io) abbia mangiato
- (Che tu) abbia mangiato
- (Che lui/lei) abbia mangiato
- (Che noi) abbiamo mangiato
- (Che voi) abbiate mangiato
- (Che loro) abbiano mangiato
|
Trapassato- (Che io) avessi mangiato
- (Che tu) avessi mangiato
- (Che lui/lei) avesse mangiato
- (Che noi) avessimo mangiato
- (Che voi) aveste mangiato
- (Che loro) avessero mangiato
|
|
|
|
|