Grammatica Italiana Essenziale: Verbi, Tempi e Pronomi
Classificato in Francese
Scritto il in
italiano con una dimensione di 9,66 KB
Pronomi Personali
Pronomi Oggetto Diretto (Complemento Oggetto)
I pronomi personali con funzione di complemento oggetto (o oggetto diretto) rispondono alla domanda "chi?" o "che cosa?".
- Mi (me)
- Ti (te)
- Lo (lui, esso)
- La (lei, essa)
- Ci (noi)
- Vi (voi)
- Li (loro maschile)
- Le (loro femminile)
Pronomi Soggetto
I pronomi personali con funzione di soggetto indicano chi compie l'azione.
- Io
- Tu
- Lui / Lei / Esso / Essa
- Noi
- Voi
- Loro
Verbi Irregolari Italiani: Forme Comuni
Di seguito una lista di verbi irregolari comuni, spesso presentati con l'infinito e il participio passato o una forma del passato.
- Imparare - imparato
- Sedersi - seduto
- Aspettare - aspettato
- Vedere - visto
- Bere - bevuto
- Capire - capito
- Condurre - condotto
- Costruire - costruito
- Credere - creduto
- Scoprire - scoperto
- Distruggere - distrutto
- Dire - detto
- Scomparire - scomparso
- Dormire - dormito
- Scrivere - scritto
- Eleggere - eletto
- Ascoltare - ascoltato
- Sentire - sentito
- Fare - fatto
- Avere - avuto
- Vietare - vietato
- Leggere - letto
- Mentire - mentito
- Mettere - messo
- Morire - morto
- Aprire - aperto
- Apparire - apparso
- Dipingere - dipinto
- Permettere - permesso
- Piacere - piaciuto
- Piovere - piovuto
- Potere - potuto
- Prendere - preso
- Produrre - prodotto
- Promettere - promesso
- Ricevere - ricevuto
- Riconoscere - riconosciuto
- Rendere - reso
- Lasciare - lasciato
- Rispondere - risposto
- Rivedere - rivisto
- Ridere - riso
- Servire - servito
- Uscire - uscito
- Seguire - seguito
- Tenere - tenuto
- Tradurre - tradotto
- Guadagnare - guadagnato
- Vendere - venduto
- Venire - venuto
- Vivere - vissuto
- Volere - voluto
- Restare - restato
- Acquistare - acquistato
- Acquisire - acquisito
- Muovere - mosso
- Bollire - bollito
- Ammettere - ammesso
- Correre - corso
- Temere - temuto
- Crescere - cresciuto
- Raccogliere - raccolto
- Pagare - pagato
- Porre - posto
- Prevedere - previsto
- Risolvere - risolto
Verbi che Usano l'Ausiliare "Essere"
Alcuni verbi formano i tempi composti con l'ausiliare essere. Questi includono:
- Nascere (nato)
- Andare (andato)
- Montare (montato) - se intransitivo, altrimenti "avere"
- Succedere (successo)
- Entrare (entrato)
- Cadere (caduto)
- Soggiornare (soggiornato) - spesso con "avere", ma può essere con "essere" in alcuni contesti
- Passare (passato) - se intransitivo, altrimenti "avere"
- Ritornare (ritornato)
- Scendere (sceso)
- Saltare (saltato) - se intransitivo, altrimenti "avere"
- Salire (salito)
Regola importante: I verbi di movimento (come andare, venire, salire, scendere, entrare, uscire, tornare, cadere, partire, arrivare) e i verbi di stato (come essere, stare, rimanere) usano generalmente l'ausiliare essere. Tuttavia, molti verbi di movimento possono usare avere se sono usati in modo transitivo (cioè, se hanno un complemento oggetto diretto).
Esempio:
- "Sono salito in macchina." (intransitivo, ausiliare essere)
- "Ho salito le scale." (transitivo, ausiliare avere)
Il Passato Prossimo
Il Passato Prossimo è un tempo verbale composto che indica un'azione avvenuta nel passato e conclusa, con effetti o rilevanza nel presente. Si forma con l'ausiliare (avere o essere) al presente indicativo + il participio passato del verbo principale.
Formazione
Soggetto + Ausiliare (Avere/Essere) al Presente + Participio Passato
Esempi:
- "Io ho mangiato."
- "Lui è andato."
Negazione
Per la negazione, si posiziona "non" prima dell'ausiliare.
Esempio:
- "Io non ho mangiato."
Accordo del Participio Passato
Con l'ausiliare essere, il participio passato concorda sempre in genere (maschile/femminile) e numero (singolare/plurale) con il soggetto.
Esempi:
- "Lui è andato."
- "Lei è andata."
- "Loro (maschile) sono andati."
- "Loro (femminile) sono andate."
Con l'ausiliare avere, il participio passato non concorda con il soggetto. Può concordare con il complemento oggetto diretto solo se questo è espresso da un pronome personale (lo, la, li, le) che precede il verbo.
Esempio:
- "Ho mangiato la mela." (mangiato non concorda)
- "L'ho mangiata." (mangiata concorda con "la" che si riferisce a "mela")
Verbi Ausiliari: Avere ed Essere
Verbo Ausiliare "Avere" (Presente Indicativo)
- Io ho
- Tu hai
- Lui / Lei / Esso / Essa ha
- Noi abbiamo
- Voi avete
- Loro hanno
Verbo Ausiliare "Essere" (Presente Indicativo)
- Io sono
- Tu sei
- Lui / Lei / Esso / Essa è
- Noi siamo
- Voi siete
- Loro sono
Esempi di Utilizzo degli Ausiliari
- Essere: "Io sono in vacanza."
- Avere: "Io ho un libro."
- Passato Prossimo con Essere: "Sono andato in vacanza con la mia famiglia."
L'Imperativo
L'imperativo è il modo verbale usato per esprimere ordini, consigli, inviti o divieti. In italiano, l'imperativo ha forme proprie solo per la seconda persona singolare (tu) e plurale (voi), mentre per le altre persone si usano le forme del congiuntivo presente.
Formazione dell'Imperativo
- Tu: (2ª persona singolare del presente indicativo, tranne per i verbi in -are che prendono la forma del congiuntivo presente)
- Parlare: Parla!
- Prendere: Prendi!
- Finire: Finisci!
- Lui/Lei (Lei di cortesia): (3ª persona singolare del congiuntivo presente)
- Parlare: Parli!
- Prendere: Prenda!
- Finire: Finisca!
- Noi: (1ª persona plurale del congiuntivo presente)
- Parlare: Parliamo!
- Prendere: Prendiamo!
- Finire: Finiamo!
- Voi: (2ª persona plurale del presente indicativo)
- Parlare: Parlate!
- Prendere: Prendete!
- Finire: Finite!
- Loro: (3ª persona plurale del congiuntivo presente)
- Parlare: Parlino!
- Prendere: Prendano!
- Finire: Finiscano!
Imperativo Negativo
Per l'imperativo negativo:
- Tu: Non + infinito (es. "Non parlare!")
- Altre persone: Non + forma dell'imperativo affermativo (es. "Non parli!", "Non parliamo!", "Non parlate!", "Non parlino!")