Grammatica Italiana: Regole ed Esercizi - Tutti i Livelli

Classified in Inglese

Written at on italiano with a size of 7,17 KB.

Grammatica Italiana: Regole Fondamentali

Singolare e Plurale

  • Sostantivi e aggettivi che terminano in -o al singolare, formano il plurale in -i.
  • Sostantivi e aggettivi che terminano in -e al singolare, formano il plurale in -i.
  • Sostantivi e aggettivi che terminano in -a al singolare, formano il plurale in -e.
  • Articoli determinativi:
    • Maschile: il (singolare) - i (plurale); l' (singolare, davanti a vocale) - gli (plurale); lo (singolare, davanti a s+consonante, z, ps, gn, x, y) - gli (plurale)
    • Femminile: la (singolare) - le (plurale); l' (singolare, davanti a vocale) - le (plurale)
  • Articoli indeterminativi:
    • Maschile: un (singolare) - dei (plurale); un (singolare, davanti a vocale) - degli (plurale); uno (singolare, davanti a s+consonante, z, ps, gn, x, y) - degli (plurale)
    • Femminile: una (singolare) - delle (plurale); un' (singolare, davanti a vocale) - delle (plurale)

Esempio: la casa / le case; una casa / delle case

Aggettivi Dimostrativi

  • Pronomi:
    • Questo/a/i/e
    • Quello/a/i/e
  • Determinanti:
    • Maschile: il/i - quel/quei; l'/gli - quell'/quegli; lo/gli - quello/quegli
    • Femminile: la/le - quella/quelle; l'/le - quell'/quelle

Complementi

  • Complemento Diretto (C.D.): mi, ti, lo/la, ci, vi, li/le
  • Complemento Indiretto (C.I.): mi/a me; ti/a te; gli/a lui; le/a lei; Le/a Lei; ci/a noi; vi/a voi; gli/a loro

Comparativo

più/meno + aggettivo + di o che

Preposizioni

di (del, dello, dell', della, dei, degli, delle), a (al, allo, all', alla, ai, agli, alle), da (dal, dallo, dall', dalla, dai, dagli, dalle), con, su (sul, sullo, sull', sulla, sui, sugli, sulle), per, fra/tra, in (nel, nello, nell', nella, nei, negli, nelle)

Pronomi Relativi

  • CHE - che
  • CUI - con il quale, il quale
  • CUI ARTICOLATO - il cui, la cui, i cui, le cui (l'articolo si accorda con il sostantivo che segue)

Presente Indicativo

  • 1° coniugazione (-are/-arsi): -o, -i, -a, -iamo, -ate, -ano
  • 2° coniugazione (-ere/-ersi): -o, -i, -e, -iamo, -ite, -ono
  • 3° coniugazione (-ire/-irsi): -o, -i, -e, -iamo, -ite, -ono

Passato Prossimo

  • 1. Con AVERE: avere (ho, hai, ha, abbiamo, avete, hanno) + participio passato (verbi in -are: -ato; verbi in -ere: -uto; verbi in -ire: -ito)
  • 2. Con ESSERE: essere (sono, sei, è, siamo, siete, sono) + participio passato (verbi di movimento come andare, tornare, partire, venire... e verbi di stato come essere, stare...). Il participio passato si accorda in genere e numero con il soggetto (-o/a al singolare, -i/e al plurale).

Verbi Irregolari al Passato Prossimo

essere - sono stato; rimanere - sono rimasto; venire - sono venuto; aprire - aperto; bere - bevuto; chiudere - chiuso; dire - detto; fare - fatto; leggere - letto; mettere - messo; prendere - preso; scegliere - scelto; scrivere - scritto; vedere - visto

Imperfetto Indicativo

-vo, -vi, -va, -vamo, -vate, -vano

Esempi: parlare - parlavo; prendere - prendevo; dormire - dormivo

Verbi Irregolari all'Imperfetto

essere - ero, eri, era, eravamo, eravate, erano; bere - bevevo; dire - dicevo; fare - facevo

Condizionale Presente

-rei, -resti, -rebbe, -remmo, -reste, -rebbero

Esempi: parlare - parlerei; prendere - prenderei; dormire - dormirei

Verbi Irregolari al Condizionale Presente

essere - sarei; avere, andare, dovere, potere, sapere, vedere, vivere - aggiungono una -r alla radice (avrei, andrei, dovrei, potrei, saprei, vedrei, vivrei); rimanere, venire, volere, tenere - perdono la -e della radice (rimarrei, verrei, vorrei, terrei)

Futuro Semplice

-rò, -rai, -rà, -remo, -rete, -ranno

Esempi: parlare - parlerò; temere - temerò; partire - partirò

Verbi Irregolari al Futuro Semplice

essere - sarò; dare, fare, stare - aggiungono una -r alla radice (darò, farò, starò); avere, andare, dovere, sapere, potere, vedere, vivere - aggiungono una -r alla radice (avrò, andrò, dovrò, saprò, potrò, vedrò, vivrò); bere, venire, volere, tenere - perdono la -e della radice (berrò, verrò, vorrò, terrò)

Congiuntivo Presente

  • Verbi in -are: -i, -i, -i, -iamo, -iate, -ino
  • Verbi in -ere: -a, -a, -a, -iamo, -iate, -ano
  • Verbi in -ire: -a, -a, -a, -iamo, -iate, -ano

Verbi Irregolari al Congiuntivo Presente

essere - sia, sia, sia, siamo, siate, siano; avere - abbia, abbia, abbia, abbiamo, abbiate, abbiano; andare - vada, vada, vada, andiamo, andiate, vadano; fare - faccia, faccia, faccia, facciamo, facciate, facciano; uscire - esca, esca, esca, usciamo, usciate, escano; venire - venga, venga, venga, veniamo, veniate, vengano; volere - voglia, voglia, voglia, vogliamo, vogliate, vogliano

USO: Il congiuntivo si usa principalmente con verbi che esprimono opinione o incertezza.

Imperativo

  • Verbi in -are: -a, -i, -iamo, -ate, -ino
  • Verbi in -ere: -i, -a, -iamo, -ete, -ano
  • Verbi in -ire: -i, -a, -iamo, -ite, -ano

Verbi Irregolari all'Imperativo

andare - vai/va', vada, andiamo, andate; avere - abbi, abbia, abbiamo, abbiate; dare - dai/da', dia, diamo, date; dire - di', dica, diciamo, dite; essere - sii, sia, siamo, siate; fare - fai/fa', faccia, facciamo, fate; sapere - sappi, sappia, sappiamo, sappiate; stare - stai/sta', stia, stiamo, state; tenere - tieni, tenga, teniamo, tenete; venire - vieni, venga, veniamo, venite

Entradas relacionadas: