Le Grandi Riforme della Seconda Repubblica Spagnola: Società, Lavoro e Autonomie

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,52 KB

La Questione dei Religiosi

Misure congiunte per la laicità dello Stato e per limitare il potere della Chiesa.

  • I matrimoni civili.
  • Legge sul divorzio.
  • Scioglimento della Compagnia di Gesù. Il quarto voto richiedeva obbedienza al Papa ed era considerato un'ingerenza straniera.
  • Legge sulle Congregazioni: limitava il possesso di beni agli ordini religiosi e ne stabiliva l'eventuale scioglimento qualora rappresentassero un pericolo per lo Stato.
  • La secolarizzazione dei cimiteri.
  • Soppressione del bilancio per il clero.

Risultati

  • Chiusura di conventi (maggio 1931).
  • Misure non accettate da alcuni cattolici.
  • Il Cardinale Segura: campagne contro la Repubblica (fu espulso dalla Spagna).

Decentramento dello Stato

  • 9 settembre 1932: Statuto di Autonomia della Catalogna.
  • 14 giugno 1931: Incontro dei rappresentanti di 480 comuni baschi e navarresi a Estella, dove fu approvato lo Statuto generale dello Stato Basco. Approvato dal Parlamento il 1° gennaio 1936.
  • Nel 1932 fu redatto il progetto di Statuto per la Galizia, approvato nel 1938.
  • Altri progetti individuali non approvati.

Riforma Agraria

  • Esproprio senza indennizzo dei latifondi della grande nobiltà.
  • Esproprio con indennizzo per i terreni suscettibili di miglioramento produttivo.
  • Creazione dell'Istituto di Riforma Agraria (IRA) per l'attuazione della legge.

Risultati

  • La distribuzione della proprietà tra i contadini procedette lentamente e non generò il numero atteso di proprietari. (Solo 4.300 dei 70.000 agricoltori stimati ottennero proprietà).
  • L'impazienza dei contadini e l'incompetenza dell'Istituto di Riforma Agraria (IRA).
  • Opposizione dei proprietari terrieri.

Politica Educativa

  • Educazione laica e liberale.
  • Aumento del bilancio per l'istruzione.
  • Costruzione di scuole.
  • Limitazioni agli ordini religiosi in materia di istruzione.

Normativa sul Lavoro

  • Miglioramento delle condizioni di lavoro dei lavoratori.
  • Estensione della protezione sociale (pensioni, maternità, infortuni sul lavoro).
  • Legge sui Contratti di Lavoro: regolamentazione tramite contrattazione collettiva.
  • Legge sulle Giurie Miste (prevedeva l'arbitrato in caso di disaccordo).

Voci correlate: