Le Grandi Teorie della Comunicazione di Massa: Ipodermica, Critica e Funzionalista

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,78 KB

Teoria Ipodermica (Bullet Theory)

La **Teoria Ipodermica** è la prima teoria formulata per spiegare la comunicazione per via sottocutanea (sotto la pelle). Essa sostiene che gli **invii di massa** sono una sorta di colpo che penetra sotto la pelle del destinatario. I destinatari di questi messaggi sono *impregnati* e non possono prendere le distanze da essi.

Questo colpo è così potente che i ricevitori reagiscono nel modo desiderato dal mittente, provocando una particolare reazione: un messaggio corrisponde sempre a una certa **azione**.

Questa teoria, sviluppata negli anni '40, si basa sulla **psicologia comportamentale**: a ogni **stimolo** corrisponde una **risposta**.

Assunti della Teoria Ipodermica

  1. Si crede che il supporto (il mezzo) possa influenzare la gente e che nessuna istituzione della comunità possa avere un'influenza al di là del mezzo stesso.
  2. Si ritiene che il destinatario non abbia gli strumenti critici per valutare il messaggio e quindi non possa rifiutare o allontanarsi da esso.

Il potere della Teoria Ipodermica risiede nel ruolo dell'emittente. Il ricevente è considerato un **recettore passivo** che si limita a ricevere e reagire, garantendo che, prima o poi, l'emittente ottenga l'effetto desiderato.

Agenda Setting

L'**Agenda Setting** è considerata un risultato della Teoria Ipodermica. Non si pensa più che si imponga lo stesso messaggio sui singoli, ma si ritiene che l'imposizione riguardi il **tema** di cui si parla. Comunicare un argomento in modo massiccio porta inevitabilmente le persone a concentrarsi su quel determinato argomento.

Scuola di Francoforte o Teoria Critica

Sviluppata tra la fine degli anni '50 e gli anni '60, questa teoria si contrappone alla prospettiva funzionalista (spesso definita 'carta asciutta').

Prospettiva Marxista e Mass Media

Viene applicata una **prospettiva marxista** ai mass media. Secondo questi teorici, gli emittenti hanno il potere di gestire e influenzare i destinatari grazie al loro **potere economico**. I recettori, visti come *proletari*, sono impotenti e non possono difendersi dal messaggio che ricevono. La struttura economica è formata da due classi sociali.

Sovrastruttura Ideologica

La **sovrastruttura ideologica** deriva dalla struttura economica ed è composta da valori sociali che servono a giustificare e consolidare la divisione delle classi sociali.

Il Ruolo dei Mass Media

I mass media sono guidati dalla struttura economica e dagli **interessi capitalistici**. Essi agiscono come canali della sovrastruttura ideologica, promuovendo valori che incoraggiano l'accettazione da parte dei destinatari oppressi dal sistema economico.

Concetto di Allineamento

L'**allineamento** si verifica quando una persona smette di pensare per sé e per i propri interessi (perdendo coscienza). I pensieri ripetuti possono portare anche a difendere ideali contrari al proprio vantaggio.

Industria Culturale

Mentre i teorici ipodermici e funzionalisti si sono modellati sulle scienze naturali e sull'industria, il quadro teorico che guida i seguaci della Teoria Critica è il **modello economico**. I pensatori della Scuola di Francoforte sostengono che quando un oggetto o una forma d'arte viene estratta dalla sua area originale (e inserita nel circuito di massa), perde tutto il suo valore. Questo è il concetto di **cultura di largo consumo**.

Teoria Funzionalista della Comunicazione

Il **Funzionalismo** si è sviluppato negli Stati Uniti tra la fine degli anni '40 e gli anni '50, in concomitanza con la prima ricerca scientifica sulla comunicazione. Viene talvolta definita 'carta asciutta' (riferendosi alla ricerca) perché valuta se il messaggio è conforme alla funzione assegnata.

Criteri di Valutazione Funzionalista

Sono importanti due aspetti:

  1. La valutazione ideologica del messaggio: stabilire se il messaggio è **funzionale** o **disfunzionale** per la società attuale.
  2. L'efficienza del messaggio nel soddisfare il ruolo assegnato.

Esempio: La funzione della pubblicità è **vendere**, anche se promuove valori disfunzionali (che impiantano modelli sociali dannosi per il destinatario).

Esempi di Funzionalità e Disfunzionalità

Un esempio funzionale sono i programmi di intrattenimento con la partecipazione di bambini, che vengono visti dal pubblico. Tuttavia, possono diventare **disfunzionali** se, anziché incentivare l'istruzione e la conoscenza, si concentrano sull'ingannare gli altri.

Posizione Ideologica

I teorici funzionalisti sono a favore della **conservazione del sistema sociale** e concordano con la struttura del capitalismo. Il **dominio tecnologico** implica la supremazia di alcuni paesi rispetto ad altri. Inoltre, la TV e altri formati di massa sono visti come *contaminanti* perché impediscono la partecipazione diretta dei cittadini nelle istituzioni sociali.

Schema di Comunicazione Funzionalista (Lasswell, 1948)

L'atto di comunicazione secondo Lasswell risponde alle seguenti domande:

  • **Chi?** (Emittente)
  • **Dice cosa?** (Messaggio/Riferimento)
  • **A chi?** (Recettori)
  • **Con quale mezzo?** (Mezzo)
  • **Con quali conseguenze?** (Feedback/Effetto)

Il mittente regola la risposta conoscendo i vari rami del potere pubblico. Un mezzo relativamente nuovo, che ha avuto inizio negli anni '60, è la valutazione delle audizioni e del **rating**.

Marketing e Segmentazione del Pubblico

Il **marketing** suddivide o segmenta il pubblico per conoscerlo meglio e ottenere la risposta desiderata. Il pubblico può essere raggruppato in base a vari fattori, tenendo in considerazione quelli che serviranno al consumo specifico di un prodotto o servizio.

Voci correlate: