La Guerra Fredda: Dalle Sfere d'Influenza all'Equilibrio del Terrore

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,57 KB

La Guerra Fredda: Origini e Contesto Post-Bellico

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l'orrore del conflitto spinse la comunità internazionale a cercare meccanismi per prevenire future catastrofi.

La Fondazione dell'ONU

Gli Stati vincitori (Stati Uniti, Unione Sovietica, Gran Bretagna, Cina) fondarono l'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).

  • L'ONU è aperto a tutti gli Stati.
  • Compito principale: mantenere la pace e la sicurezza internazionale.

1. Gli Accordi e le Sfere d'Influenza

Tra il gennaio 1943 e il febbraio 1945, USA, Gran Bretagna (GB) e URSS decisero il futuro dell'Europa. I protagonisti di questi incontri furono:

  • Winston Churchill: Primo Ministro inglese
  • F.D. Roosevelt: Presidente degli Stati Uniti
  • Stalin: Capo supremo dell'URSS

I "Tre Grandi" si riunirono, in particolare, a Yalta, in uno degli incontri cruciali in cui furono decise le sorti del mondo. A guerra finita, gli accordi furono messi in pratica.

La Divisione dell'Europa e della Germania

  1. La Germania venne divisa in due zone (una controllata da Stati Uniti, GB, Francia e URSS). Anche Berlino venne divisa in due parti (USA/URSS).
  2. L'Europa venne divisa in due sfere d'influenza.

Le Sfere d'Influenza

  • Blocco Occidentale (Capitalista): Grecia e Italia entravano nel raggio d'azione di Stati Uniti e Inghilterra.
  • Stati Equidistanti: Ungheria, Cecoslovacchia e Jugoslavia dovevano restare equidistanti, non appartenendo né all'URSS né agli USA.

Tra il 1945 e il 1948, questa situazione portò alla creazione di due blocchi contrapposti.

Il Muro di Berlino

Nel 1961 fu eretto a Berlino un muro per separare le zone d'influenza tra URSS e USA.

2. La Corsa agli Armamenti e l'Equilibrio del Terrore

Il conflitto è chiamato Guerra Fredda perché le superpotenze non usarono mai direttamente il materiale bellico in uno scontro aperto.

  • Anche l'URSS si dotò della bomba atomica.

La Guerra Fredda portò a un'impressionante corsa agli armamenti. La situazione divenne ancora più preoccupante poiché entrambe le nazioni erano armate atomicamente.

Il terrore si diffuse in tutto il mondo, sapendo che se una delle due nazioni avesse lanciato una bomba atomica, si sarebbe innescata la distruzione del mondo intero.

3. Dall'Equilibrio del Terrore alla Distensione

Protagonisti di questa fase:

  • USA: John F. Kennedy (1917-1963)
  • URSS: Nikita Krusciov (1894-1971)

Alla fine degli anni '50 si chiuse la fase culminante della Guerra Fredda ed è iniziato un periodo durante il quale le due superpotenze hanno cercato di stabilire rapporti più amichevoli e arrivare ad accordi sui problemi più importanti per l'umanità, anche se non sono mancati momenti di scontro tra USA e URSS.

Fattori che hanno influenzato la Distensione

  • I Non Allineati: Quegli Stati che non erano schierati né con gli USA né con l'URSS.
  • La consapevolezza della barriera che suddivideva il mondo tra le due superpotenze.
  • L'atteggiamento più conciliante dei nuovi leader:
    • Nikita Krusciov: Nuovo segretario del Partito Comunista Sovietico, succeduto a Stalin nel 1954.
    • J.F. Kennedy: Nuovo Presidente degli Stati Uniti, succeduto a Eisenhower nel 1960.

Voci correlate: