Guida Completa al Giornale: Struttura, Articoli e Classificazione Grammaticale

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,2 KB

Il Giornale: Un Supporto di Stampa Informativo

Il giornale è un supporto di stampa che informa il pubblico su ciò che accade nella realtà.

Caratteristiche del Giornale

I giornali sono divisi in sezioni:

  • Sport
  • Spettacoli
  • Economia
  • Opinioni
  • Informazioni generali (la sezione più ampia)

Gli eventi più importanti sono sempre messi in prima pagina.

Organizzazione del Documento

Il giornale è organizzato con una parte anteriore e posteriore, e dopo la pubblicazione di notizie nazionali e internazionali.

Gli Articoli: Classe delle Parole

La classe delle parole precede il sostantivo e indica se è designato o meno, noto o non noto alle parti, sottolineando anche il genere e il numero.

Classificazione degli Articoli

  • Articoli determinativi: Vengono utilizzati quando il nome o il sostantivo a cui facciamo riferimento è noto.
  • Articoli neutri: È l'elemento che non ha incidenti grammaticali.
  • Articoli indeterminativi: Si utilizzano quando non si conosce il nome o il sostantivo a cui si riferisce.
  • Articoli contratti: Si formano quando l'articolo è preceduto dalla preposizione "a", "di", "da", "in", "su".

Il Sostantivo

I sostantivi sono parole i cui referenti sono classi di entità (al contrario dei pronomi i cui referenti sono contestuali), stati, fatti o relazioni grammaticali.

Classificazione dei Sostantivi

  • Sostantivi maschili: Il genere maschile di un nome è spesso contrassegnato dal morfema di genere, o alla fine del singolare (libro, bambino, cappello), sebbene ci siano alcune eccezioni come le parole che terminano in -o che sono femminili come foto (fotografia), mano, moto (motocicletta).
  • Sostantivi femminili: Il genere femminile di un sostantivo è determinato sommando il morfema di genere -a (ragazza, vacca, tavola, finestra, ...). Si utilizza un articolo femminile (la, una, ecc.).
  • Sostantivi neutri: Sono concetti astratti di genere neutro. Esempi: il buono, il brutto, la cosa importante, altrimenti. In italiano questa categoria di solito consiste solo di aggettivi sostantivati al singolare.

L'Aggettivo

L'aggettivo è una parte del discorso che accompagna il sostantivo o nome per identificarlo o caratterizzarlo; esprime caratteristiche o proprietà attribuite a un sostantivo, sia specifiche che generiche.

Classificazione degli Aggettivi

  • Aggettivi apposti: Sono collegati al nome, come in "notte buia".
  • Aggettivi attributivi: Legati al nome da una copula (o verbo essere), come in "la notte era buia".
  • Aggettivi in funzione di complemento predicativo: Tra l'aggettivo e il sostantivo non c'è un verbo copulativo (viene qui a quanto pare non è una copula pura), come in "La casa appare verde", "il ragazzo era felice".
  • Aggettivi in funzione di apposizione: Quando coordinati al sostantivo non vanno insieme, come in "la casa, di grandi dimensioni".

Voci correlate: