Guida Completa ai Rischi Assicurativi: Tecnici, Investimento e Non Tecnici
Classified in Economia
Written at on italiano with a size of 4,54 KB.
Rischi Tecnici
Rischio di Deviazione
Si riferisce alle deviazioni statistiche dei rischi, come le modifiche del tasso di mortalità, morbilità, i miglioramenti nell'aspettativa di vita, la criminalità, l'aumento dei salari e dei prezzi, la riduzione dei tassi di interesse, ecc.
Rischio di Premio Insufficiente
Rappresenta il rischio che i premi risultino essere molto bassi. Questo tipo di rischio può avere sovrapposizioni e può essere classificato come rischio di deviazione quando il premio è insufficiente, nonostante una valutazione fatta attentamente e responsabilmente con tutte le informazioni disponibili.
Rischio di Valutazione delle Riserve Tecniche
Si verifica quando vi è una errata valutazione dei rischi, e quindi le riserve tecniche sono insufficienti a soddisfare gli obblighi derivanti dai contratti assicurativi.
Rischio di Riassicurazione
Il rischio di fallimento o insolvenza dei riassicuratori e la scarsa qualità di essi. Rientra anche nei rischi non tecnici.
Rischio dei Costi di Esercizio
Questo si riferisce al rischio che l'importo delle spese di esercizio compreso nel premio di tariffa sia insufficiente a coprire i costi futuri.
Rischio di Perdite di Grandi Dimensioni (Alto Rischio)
Si verifica solo nel ramo non-vita e riflette il potenziale rischio che l'assicuratore è esposto a rischi maggiori in numero e dimensione.
Rischio di Accumulo o Catastrofico
Descrive il rischio di accumulo di perdite causate da un evento (terremoti, tempeste, ecc.).
Rischio di Crescita
È associato con le implicazioni tecniche derivanti da una crescita eccessiva o non coordinata.
Rischio di Regolamento
Si riferisce al rischio che i fondi di capitale esistenti o della compagnia di assicurazione non siano sufficienti a soddisfare tutti i suoi obblighi, nel qual caso si dovrebbe cessare l'attività e porre fine ai contratti di assicurazione esistenti.
Rischi di Investimento
Rischio di Ammortamento
Descrive il rischio di perdita di valore degli investimenti a causa di cambiamenti nei mercati dei capitali, il tasso di cambio (per le passività denominate in valuta estera) e danni causati da un fallimento da parte dei creditori.
Rischio di Liquidità
Questo si riferisce al rischio che gli investimenti non possano essere liquidati a tempo debito, provocando l'impossibilità per l'assicuratore di soddisfare la maturità dei suoi obblighi finanziari.
Rischio di Mismatch e Reinvestimento
Si presenta quando l'attività di una compagnia di assicurazioni in termini di tempo e di tasso di interesse non rientra negli stessi termini per le riserve tecniche.
Rischio di Mercato
È il rischio che la situazione finanziaria di un assicuratore subisca conseguenze negative a seguito di movimenti avversi dei prezzi di mercato dei valori di attività incluse nel portafoglio di un assicuratore, a prescindere dalla natura delle loro passività.
Rischio di Credito
Si verifica quando la controparte di un'operazione finanziaria non ha rispettato l'obbligo dell'assicuratore.
Rischio di Valutazione degli Investimenti
In relazione agli investimenti, descrive il rischio che un investimento sia valutato in modo errato.
Rischio di Condivisione
Ci si riferisce al rischio che le compagnie assicurative che detengono partecipazioni in altre siano influenzate dalle difficoltà che nascono da altri assicuratori (rischio di contaminazione).
Rischi Connessi all'Uso di Strumenti Finanziari Derivati
L'utilizzo di strumenti derivati è anche soggetto a rischi di mercato, di credito e di liquidità.
Rischi Non Tecnici
Rischio di Management
Si riferisce ai rischi che l'assicuratore è esposto nelle competenze, qualità e intenzioni dei suoi dirigenti.
Rischio Connesso con le Garanzie a Terzi
Si riferisce al rischio che la forza economica di un assicuratore potrebbe risultare compromessa se non possono liquidare le garanzie fornite da terzi.
Rischio di Conti di Terzi
Viene descritto il rischio che i terzi al di fuori dell'istituto di assicurazione non rispettino i loro obblighi del regime di riassicurazione o di contratto con un intermediario coassicuratore (crediti in sofferenza).
Rischio di Impresa Globale
Ci si riferisce alle conseguenze dei cambiamenti che i cambiamenti globali giuridici, economici e sociali hanno sulla situazione generale dell'istituto assicurativo.
stituto assicurativo.