Gustavo Adolfo Bécquer: Rime e Leggende – Riassunti, Temi e Significati
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 7,85 KB
Le Rime di Bécquer: Sintesi e Temi
Le Rime di Gustavo Adolfo Bécquer sono una raccolta di poesie che esplorano i temi universali dell'amore, della malinconia, dell'arte e del destino. Di seguito, una sintesi e un'analisi dei temi principali di alcune delle rime più significative.
Rima II
Sintesi: La poesia esprime l'incertezza sul futuro dopo la nascita, interrogandosi su ciò che accadrà. Tema: La malinconia e l'ignoto del destino.
Rima VII
Tema: Questa rima è una riflessione sull'arte stessa e sull'arte che risiede in ognuno. Per risvegliare l'arte interiore, è necessario un impulso esterno; per questo motivo, l'autore cita come esempi uno strumento musicale (che necessita di essere suonato) e il Vangelo, in cui Cristo risuscitò Lazzaro.
Rima XI
Tema: Il poeta, in questa rima, descrive differenti modelli di bellezza femminile. Ogni visione della bellezza corrisponde a una strofa, per un totale di tre. La prima, la bruna: calda, simbolo di passione (che il poeta rifiuta). La seconda donna appare pallida e bionda: simbolo di grande tenerezza (che egli scarta). La terza donna sembra irraggiungibile: è la bellezza immateriale, ideale (quella desiderata).
Rima XIV
Tema: Il poeta, qui come in molti altri poemi, idealizza la bellezza femminile, focalizzandosi sul fascino degli occhi della persona amata. Questo concetto è strettamente legato alla filosofia neoplatonica medievale, che riteneva che la luce, attraverso gli occhi, portasse l'amore. Questa evocazione degli occhi si trasforma in una riflessione personale sul destino che attende il poeta. Si tratta di un'idea romantica per eccellenza, trattata più volte nelle sue poesie, come si può vedere anche nella Rima II.
Rima LII
Sintesi: La poesia narra di un grande amore che finisce per qualche motivo. Il poeta afferma che, sebbene possa trovare un'altra persona, nessuno potrà mai eguagliare l'amore perduto. Tema: La fine di un grande amore e il desiderio di oblio.
Rima LIII
Sintesi: Il poeta afferma che l'amore tornerà, ma non sarà mai più come quello perduto.
Rima LXVI
Tema: Il tema della rima è la domanda e la risposta sull'origine e la destinazione dell'esistenza. Il poeta si risponde, affermando che esse sono, rispettivamente, il dolore e l'abbandono.
Rima LXXV
Tema: Il tema di questa rima è la questione se, attraverso l'esperienza del sogno, il nostro spirito lasci il corpo e ascenda al mondo delle idee e alla saggezza che vi si raggiunge.
Le Leggende di Bécquer: Trame e Significati
Le Leggende di Gustavo Adolfo Bécquer sono racconti fantastici e misteriosi che esplorano il soprannaturale, l'amore impossibile e la natura umana. Di seguito, una sintesi delle trame e dei temi principali di alcune delle sue leggende più celebri.
Occhi Verdi
Sintesi: Fernando de Argensola, primogenito del marchese di Almenar, durante una battuta di caccia nelle sue terre, ferisce un cervo che lo conduce alla Fonte dei Pioppi. Nessuno dei suoi sudditi osa avvicinarsi a quel luogo, poiché si dice che vi dimori uno spirito maligno. Don Fernando, furioso, si dirige alla fonte senza i suoi segugi; neanche Iñigo riesce a fermarlo. Da quel giorno Fernando è depresso e malato, e si dice che abbia visto gli occhi verdi di una donna. Una notte, Fernando torna al luogo dove aveva visto gli occhi verdi e vede una bella donna tra le rocce. La donna misteriosa chiama Fernando e, non appena lui si avvicina al bordo, cade nell'acqua dove annega. Tema: Il tentativo di raggiungere un amore impossibile e la seduzione del soprannaturale.
La Montagna delle Anime
Sintesi: La leggenda si svolge a Soria e ha come protagonisti due giovani nobili: Alonso e sua cugina Beatriz, straniera a Soria. Alonso è molto innamorato di lei, ma il suo amore non è del tutto ricambiato. Di ritorno dal Monte delle Anime, in occasione della festa di Ognissanti, Beatriz chiede ad Alonso della leggenda che narra come, in quella notte, le campane del monastero suonino e le anime dei morti si levino. Durante la cena, Beatriz chiede ad Alonso un gioiello che lui le aveva promesso. In cambio, lei gli chiede di recuperare una fascia azzurra che aveva perso quella mattina sul Monte delle Anime. Nonostante la leggenda e il pericolo, Alonso decide di andare a recuperare la fascia. Non fa ritorno. Beatriz, incapace di dormire, sente strani rumori nella sua stanza quella notte. La mattina dopo, si alza e trova la fascia azzurra che aveva chiesto ad Alonso, tutta ricoperta di sangue e strappata, accanto al suo letto. Quando riceve la notizia della morte di Alonso, muore di spavento, credendo che i rumori della notte fossero stati solo un sogno. Tema: L'amore impossibile, il soprannaturale e le conseguenze della curiosità.
Maese Pérez l'Organista
Sintesi: Maese Pérez era un organista che ogni anno suonava l'organo nella chiesa di Santa Inés (Siviglia) in occasione della Messa di Mezzanotte (Messa del Gallo), con una tale maestria che sembrava suonassero gli angeli. Un anno, Maese Pérez, gravemente malato, decide comunque di suonare l'organo. Mentre suona, tutti sono silenziosi e ammirati dalla sua straordinaria abilità. All'improvviso, si sente un grido: "È morto il Maestro!". L'anno successivo, un altro organista tenta di suonare durante la Messa di Mezzanotte, ma suona molto male. Tuttavia, al momento dell'elevazione, tutti si sorprendono di quanto bene l'organo suoni da solo. Anni dopo, mentre sua figlia sta suonando l'organo, le sue mani si staccano dalla tastiera, ma l'organo continua a suonare una melodia meravigliosa. Era l'anima di Maese Pérez. Tema: L'anima di un buon organista e la persistenza dell'arte oltre la morte.
Il Raggio di Luna
Sintesi: Manrique era un poeta di grande immaginazione, molto attratto dalle donne. Una notte d'estate, Manrique vede una figura bianca nel fiume che gli sembra una donna. Senza esitazione, si innamora (apparentemente) e decide di seguirla per dichiararsi, attraversando campi, ponti e sentieri fino a raggiungere le rive del Duero. Finalmente, arriva a una casa dove la figura sembra essere entrata. Aspetta e aspetta, finché un uomo esce e gli dice che lì non vive nessuna ragazza, solo un uomo molto malato. Deluso e triste, Manrique, sapendo ciò, spiega a un signore che ciò di cui si era innamorato era in realtà un raggio di luna. Tema: La fantasia di un poeta innamorato e l'illusione dell'amore ideale.
Il Miserere
Sintesi: La vicenda si svolge in un villaggio dove giunge un importante musicista, alla ricerca di un brano musicale chiamato (il Salmo di David). Il musicista viene accolto da alcuni pastori. Un giorno di pioggia, i pastori gli raccontano la storia di monaci morti in un incendio nel monastero, i quali, secondo la leggenda, ogni Giovedì Santo si riuniscono nel monastero e cantano. Il musicista, sentendo ciò, si precipita al monastero, poiché quel giorno è proprio Giovedì Santo. Arrivato, aspetta per vedere se ciò che ha sentito è vero. Finalmente, vede i monaci rivivere e cantare la melodia che stava cercando. Terrorizzato, perde conoscenza e non riesce a sentire la fine del canto, che poi si interrompe. Tornato al villaggio giorni dopo, decide di isolarsi per giorni o mesi, nel tentativo di finire di scrivere la melodia del Salmo di David. Dopo giorni e ore passate a cercare di capire quale fosse la fine di quella bellissima melodia che non ha sentito per intero, muore con l'opera incompiuta. Tema: Una melodia incompiuta e la ricerca ossessiva dell'arte perfetta.