IAS 1: Presentazione del Bilancio - Criteri e Struttura
Classified in Economia
Written at on italiano with a size of 3,1 KB.
International Accounting Standard 1 (IAS 1): Presentazione del Bilancio
Obiettivo
1. La finalità del presente Principio è di stabilire i criteri per la presentazione dei rendiconti finanziari a fini di informazioni di carattere generale, per garantire che siano comparabili sia con il bilancio dello stesso ente per i periodi precedenti, sia con quello di altri enti. Per raggiungere questo obiettivo, il presente Principio stabilisce prescrizioni generali per la presentazione dei bilanci, fornisce linee guida in merito alla struttura e fissa le prescrizioni minime sul contenuto.
Ambito di Applicazione
2. Il presente Principio si applica a tutti i tipi di rendiconti finanziari redatti per fini di informazioni di carattere generale che vengono elaborati e presentati in conformità agli International Financial Reporting Standards (IFRS).
Scopo del Bilancio
Il bilancio è una rappresentazione strutturata della situazione patrimoniale e finanziaria di un'entità. La finalità del bilancio con finalità generale è di fornire informazioni sulla situazione patrimoniale, finanziaria e sui flussi di cassa dell'ente, informazioni utili per una vasta gamma di utenti nel prendere decisioni economiche.
Componenti del Bilancio
Una serie completa di documenti di bilancio include i seguenti componenti:
- (a) Stato Patrimoniale;
- (b) Conto Economico;
- (c) Prospetto delle Variazioni del Patrimonio Netto che mostri alternativamente:
- (i) tutte le variazioni del patrimonio netto, oppure
- (ii) le variazioni del patrimonio netto diverse da quelle derivanti da operazioni con i soci della stessa, quando agiscono in quanto tali;
- (d) Rendiconto Finanziario; e
- (e) Note, che contengono una sintesi dei principi contabili rilevanti e altre note esplicative.
Rilevanza (o Materialità)
Omissioni o errate misurazioni di voci sono rilevanti o significative se possono, individualmente o collettivamente, influenzare le decisioni economiche prese dagli utenti sulla base dei rendiconti finanziari.
Continuità Aziendale (Going Concern)
Nella preparazione del bilancio, la direzione valuterà la capacità dell'entità di continuare ad operare come un'entità in funzionamento. Il bilancio è redatto in base al presupposto della continuità aziendale, a meno che la direzione intenda liquidare l'entità o interromperne l'attività, o non abbia alternative realistiche a procedere in una di queste due direzioni.
Compensazione
Non è ammessa la compensazione di attività e passività, o di proventi e oneri, salvo che essa sia richiesta o consentita da un altro Principio o Interpretazione.
Informazioni Comparative
A meno che un Principio o una Interpretazione consenta o preveda diversamente, le informazioni comparative rispetto al periodo precedente devono essere presentate per tutti i tipi di informazioni quantitative incluse nel bilancio.