Idrocarburi: Proprietà, Classificazione e Nomenclatura Essenziale

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,92 KB

44+

Caratteristiche degli Idrocarburi Saturi: Alcani e Cicloalcani

Le caratteristiche degli idrocarburi saturi, ovvero alcani e cicloalcani, variano con il variare della massa e della forma. Il punto di ebollizione cresce con l'aumento della massa molecolare; i composti ramificati hanno punti di ebollizione inferiori perché le loro molecole sono più distanti tra loro, riducendo le forze intermolecolari.

Sono apolari e buoni solventi per altre sostanze apolari. Sono insolubili in acqua e galleggiano perché hanno una densità minore dell'acqua.

Appartengono agli idrocarburi alifatici, ovvero strutture lineari o cicliche che presentano solo legami semplici. Sono costituiti da catene di atomi di carbonio uniti da legami semplici, in cui ogni atomo di carbonio si lega con il numero massimo possibile di atomi o gruppi atomici, ossia quattro.

Si dividono in:

  • Alcani: Costituiscono una serie omologa e hanno formula generale CnH2n+2. Per la nomenclatura si usa il suffisso -ano.
  • Cicloalcani: Hanno una catena che si richiude su se stessa. Perdono due atomi di idrogeno rispetto agli alcani a catena aperta con lo stesso numero di carboni, quindi hanno formula generale CnH2n. Nella nomenclatura si usa il prefisso ciclo- seguito dal nome dell'alcano corrispondente.

Entrambi hanno ibridazione sp³.

Caratteristiche degli Alcheni

Gli alcheni sono idrocarburi insaturi che contengono almeno un doppio legame carbonio-carbonio. Hanno formula generale CnH2n e sono quindi più reattivi degli alcani a causa della presenza del doppio legame.

Presentano isomeria geometrica cis-trans se i sostituenti intorno al doppio legame sono diversi. Con pochi atomi di carbonio sono generalmente gas, mentre con un numero maggiore di atomi sono liquidi o solidi.

Nella nomenclatura si usa il suffisso -ene. Gli atomi di carbonio coinvolti nel doppio legame hanno ibridazione sp².

Caratteristiche degli Alchini

Gli alchini appartengono agli idrocarburi insaturi e sono caratterizzati dalla presenza di un triplo legame carbonio-carbonio. Le loro caratteristiche principali includono:

  • Formula generale: CnH2n-2.
  • Ibridazione: Gli atomi di carbonio coinvolti nel triplo legame hanno ibridazione sp.
  • Reattività: Il triplo legame conferisce loro una maggiore reattività rispetto agli alcani e agli alcheni.

Per la nomenclatura si usa il suffisso -ino.

Differenze tra Idrocarburi Alifatici e Aromatici

Entrambi sono idrocarburi, ovvero composti binari formati esclusivamente da atomi di carbonio e idrogeno, ma presentano significative differenze strutturali e di proprietà.

Idrocarburi Alifatici

Gli idrocarburi alifatici sono caratterizzati da strutture a catena aperta (lineari o ramificate) o cicliche, ma senza la stabilità aggiuntiva conferita dall'aromaticità. Possono presentare legami semplici o multipli.

Si dividono in:

  • Saturi: Fanno parte di questo gruppo gli alcani e i cicloalcani (solo legami semplici).
  • Insaturi: Fanno parte di questo gruppo gli alcheni (almeno un doppio legame) e gli alchini (almeno un triplo legame).

Idrocarburi Aromatici

Gli idrocarburi aromatici sono composti ciclici che presentano un sistema delocalizzato di elettroni π, conferendo loro una particolare stabilità (aromaticità). Il principale e più noto esempio è il benzene (C₆H₆).

Il benzene è spesso rappresentato con due formule limite di risonanza, ma siccome gli elettroni π sono delocalizzati sull'intero anello, si indica comunemente con un cerchio all'interno dell'esagono per rappresentare questa delocalizzazione.

Non sono polari e sono eccellenti solventi per molte sostanze organiche, anche se alcuni di essi possono essere tossici e cancerogeni.

Vero o Falso: FFVVFFFVFV

Nomenclatura: Prefissi per il Numero di Atomi di Carbonio

  • Met- (1 C)
  • Et- (2 C)
  • Prop- (3 C)
  • But- (4 C)
  • Pent- (5 C)
  • Es- (6 C)
  • Ept- (7 C)
  • Ott- (8 C)
  • Non- (9 C)
  • Dec- (10 C)
  • Undec- (11 C)

Voci correlate: