Idrografia della Penisola Iberica: Caratteristiche, Regimi Fluviali e Bacini

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,09 KB

Rete Idrografica della Penisola Iberica: Caratteristiche Generali

La rete idrografica della Penisola Iberica presenta diverse peculiarità:

  • 1. Asimmetria della Rete Fluviale

    Si manifesta come una mancanza di simmetria rispetto alla causa geografica. La ragione principale è l'inclinazione o pendenza dell'altopiano verso ovest, a partire dal Sistema Iberico.

  • 2. Adeguamento al Rilievo

    È dovuto alla grande lunghezza dei fiumi che scorrono attraverso pianure e valli, superando i 1000 km, e alla breve distanza dei torrenti di montagna che non superano il centinaio.

  • 3. Parallelismo del Sistema Fluviale Peninsulare

    Ad eccezione dell'Ebro, i principali fiumi peninsulari presentano un percorso parallelo, con canali distribuiti in modo relativamente uniforme e regolare nello spazio.

  • 4. Intensa Connessione con l'Occupazione del Territorio

    Si evidenzia nella localizzazione delle antiche città vicino a importanti corsi d'acqua o nell'uso delle valli fluviali per stabilire linee di comunicazione.

I Fiumi della Penisola Iberica: Regimi Pluviometrici

I fiumi della penisola sono influenzati da diversi regimi pluviometrici:

  • Regime Pluviometrico Oceanico

    Caratterizzato da un'abbondanza d'acqua durante tutto l'anno, senza grandi inondazioni o siccità. Appartengono a questo regime i fiumi galiziani e cantabrici.

  • Regime Pluviometrico Subtropicale Continentale e Mediterraneo

    Caratterizza le zone aride della Spagna, dove le precipitazioni annuali sono basse e si presenta una siccità estiva molto pronunciata.

  • Regime Pluviometrico Mediterraneo

    È caratterizzato da fluttuazioni significative. Registra un massimo principale in autunno e uno secondario nel tardo inverno e primavera.

  • Regime Nivale

    È limitato alle cime pirenaiche centrali. La sua caratteristica principale è un regime molto semplice con un elevato apporto idrico in tarda primavera ed estate, e una prolungata siccità.

Spartiacque e Bacini Idrografici Peninsulari

I principali versanti idrografici della Penisola Iberica sono:

  • Versante Cantabrico

    I fiumi sono brevi e abbondanti. Sono brevi per la vicinanza delle montagne al Mar Cantabrico e perché hanno la sorgente a notevole altezza e vicino alla foce. Sono abbondanti per l'elevata quantità di precipitazioni e l'assenza di periodi di siccità.

  • Versante Atlantico

    Comprende i grandi fiumi dell'altopiano. I fiumi hanno una pendenza dolce e sono lunghi. Il loro flusso diminuisce man mano che si dirigono più a sud, in relazione alla distribuzione spaziale delle precipitazioni.

  • Versante Mediterraneo

    I fiumi hanno un regime di drenaggio misto. L'Ebro è il più lungo, con il maggior flusso e la maggiore regolarità. Negli altri fiumi è evidente l'influenza del rilievo adiacente al mare, che limita la lunghezza dei corsi d'acqua. I fiumi non sono molto abbondanti, ma presentano grandi piene stagionali.

Voci correlate: